News and Innovations

Rivoluzione a Leolandia: l’espansione da 12,5 milioni che promette magie per tutte le età

  • Lancio del primo bond da 12,5 milioni di euro per finanziare l'espansione.
  • Costruzione di una nuova area tematica di 20.000 metri quadrati con dieci attrazioni.
  • Incremento della sostenibilità con l'installazione di pannelli solari nel parcheggio.
  • Crescita del settore: nel 2023, un fatturato di 348 milioni di euro e presenze in aumento del 6,39%.

Leolandia, il noto parco divertimenti situato a Capriate San Gervasio, nella provincia di Bergamo, ha intrapreso un progetto ambizioso di ampliamento e modernizzazione. Con l’emissione del suo primo bond da 12,5 milioni di euro, il parco intende finanziare un articolato piano di investimenti pluriennale. Il progetto prevede la costruzione di un’area tematica di 20.000 metri quadrati, arricchita da dieci nuove attrazioni, di cui la metà destinate a bambini tra i 6 e i 12 anni, garantendo esperienze più dinamiche. Sinora, Leolandia si era focalizzata principalmente sui più piccoli, dai 0 ai 6 anni. Il parco si prepara a presentare due di queste nuove attrazioni già nell’estate del 2025, insieme a zone di giochi all’aperto, punti di ristoro, negozi, chioschi di cibo di strada e una grande area gioco. L’obiettivo è consolidare la leadership nell’accoglienza delle famiglie, assicurando un’esperienza completa per tutte le fasce d’età.

Un Impegno Verso la Sostenibilità

Oltre a espandere le giostre, Leolandia si impegna a incrementare la sostenibilità ambientale del parco. Parte del piano d’investimento comprende l’ampliamento dei pannelli solari che ricopriranno tutto il parcheggio visitatori, mirato a rendere il parco completamente energeticamente autosufficiente. Questa iniziativa rientra in un più ampio contesto di rinnovamento delle infrastrutture turistiche, con la creazione di nuove aree verdi e l’adozione di pratiche sostenibili. L’operazione di emissione del bond, strutturata da Banca Finint e sottoscritta da importanti fondi di investimento, rappresenta un voto di fiducia nella solidità e nella visione futura di Leolandia, come sottolineato dal presidente Giuseppe Ira.

Cosa ne pensi?
  • 👏 Un fantastico passo avanti per Leolandia......
  • 🤔 Non sono sicuro che l'espansione sia necessaria......
  • 🌍 Un'evoluzione sostenibile che potrebbe cambiare tutto......

Un Settore in Crescita e Innovazione

Il settore dei parchi tematici in Italia sta vivendo un periodo di rinascita dopo le difficoltà affrontate durante la pandemia. Nel 2023, il comparto ha registrato oltre 348 milioni di euro di fatturato dalla vendita dei biglietti, con un incremento dell’11% rispetto all’anno precedente. Le presenze hanno superato i 20 milioni, segnando un aumento del 6,39%. Secondo l’Associazione Parchi Permanenti Italiani, ci si aspetta che entro il 2027 si realizzino investimenti complessivi per 400 milioni di euro per ampliare la quantità di attrazioni e migliorare i servizi. Leolandia, con il suo piano di espansione e trasformazione, si presenta come un attore chiave in questo contesto evolutivo.

I Nostri Consigli di Viaggio

Per chi visita sporadicamente, andare a Leolandia può offrire una rara occasione di vivere un’esperienza di intrattenimento e relax in un contesto sicuro e accogliente. Raccomandiamo di pianificare la visita durante i giorni feriali per evitare l’affollamento del weekend e sfruttare al meglio le attrazioni. Per i viaggiatori esperti, un consiglio è quello di esplorare le collaborazioni tra Leolandia e gli hotel della zona, che offrono stanze a tema e pacchetti speciali per arricchire l’esperienza di soggiorno. Riflettendo su queste opportunità, i lettori possono considerare come il viaggio possa essere un’occasione per scoprire nuove realtà e sostenere iniziative che promuovono la sostenibilità e l’innovazione.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Bello che Leolandia stia cercando di espandersi e migliorarsi, ma mi chiedo quanto ci vorrà per finire tutto questo. Non vorrei che i lavori durassero un'eternità e rovinassero l'esperienza!

  • Finalmente un parco che punta anche alla sostenibilità! I pannelli solari nel parcheggio sono un'ottima idea, sarebbe ora che altre strutture seguissero l'esempio.

  • Non capisco perché si continuino a investire tutti questi soldi in parchi divertimento quando ci sono problemi più urgenti da affrontare. Priorità sbagliate secondo me.

  • Il settore dei parchi tematici sta crescendo rapidamente e Leolandia potrebbe diventare un leader. Speriamo solo che riescano a mantenere alta la qualità e l'accessibilità per le famiglie!

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Black Friday crociere: offerte imperdibili per la tua prossima avventura

Scopri come il Black Friday 2025 offre sconti fino al 50% e pacchetti esclusivi per…

9 ore ago

Nuovi voli easyJet: pronti a volare in Scozia e Regno Unito?

Scopri le nuove rotte aeree che collegano Pisa e Bari rispettivamente a Glasgow e Bristol,…

23 ore ago

Bernina express: come gestire l’aumento dei passeggeri?

Scopri le nuove misure adottate dalla Ferrovia Retica per affrontare l'impennata di turisti e garantire…

2 giorni ago

Incredibile: Curaçao ai mondiali 2026! Un sogno caraibico si avvera

La qualificazione di Curaçao ai Mondiali di Calcio 2026 rappresenta una vittoria storica per una…

2 giorni ago

Langhe: quali itinerari tra storia, vino e natura non perdere?

Scopri i percorsi più affascinanti tra i vigneti e i borghi delle Langhe, patrimonio dell'UNESCO,…

2 giorni ago

Scopri l’Asia: Costa Serena rivela itinerari da sogno nel 2026

Costa Crociere presenta un'esperienza di viaggio unica nel cuore dell'Asia, con itinerari rinnovati che esplorano…

3 giorni ago