Google potenzia la pianificazione dei viaggi con l’intelligenza artificiale: una svolta per i viaggiatori moderni
L’era digitale ha profondamente trasformato il nostro approccio alla pianificazione dei viaggi. Oggi, Google intraprende un passo decisivo in questa trasformazione, integrando l’intelligenza artificiale nelle sue piattaforme dedicate ai viaggi, ovvero Google Maps e Google Search, al fine di fornire un’esperienza di pianificazione più intuitiva e su misura. Questa mossa strategica non solo agevola la fase di scoperta e organizzazione dei viaggi, ma risponde anche alla crescente necessità di soluzioni di viaggio autonome e intelligenti.
Una delle innovazioni più notevoli è l’introduzione della funzione “screenshot list” in Google Maps. Questa novità, inizialmente disponibile per gli utenti iOS, permette di caricare in Google Maps immagini salvate dal web o dai social media raffiguranti luoghi e attrazioni. L’intelligenza artificiale Gemini analizza successivamente le immagini, individuando i luoghi menzionati nel testo e creando percorsi personalizzati.
Questa funzione risolve un problema comune a numerosi viaggiatori: l’accumulo di screenshot di potenziali mete che spesso finiscono per essere dimenticati nel registro fotografico. Con “screenshot list”, questi frammenti di ispirazione possono essere trasformati in piani di viaggio concreti.
È importante sottolineare che questa funzionalità è opzionale e rispetta la privacy degli utenti. *La gestione delle immagini avviene direttamente sullo smartphone, assicurando che gli screenshot rimangano confinati nel dispositivo. Inoltre, l’IA si basa principalmente sul riconoscimento del testo presente negli screenshot, piuttosto che sull’analisi delle immagini, offrendo un ulteriore livello di controllo e sicurezza.
Oltre all’integrazione degli screenshot, Google sta potenziando anche la funzione AI Overviews nel suo motore di ricerca. Adesso, nel momento in cui si ricerca assistenza per l’organizzazione di un viaggio, AI Overviews è in grado di creare programmi dettagliati con posizioni, fotografie e tragitti, facilmente esportabili su Google Docs o Gmail.*
Questa funzionalità è particolarmente utile per chi cerca ispirazione e consigli su destinazioni specifiche. Ad esempio, si può chiedere a AI Overviews di “creare un itinerario di vacanza per la Grecia che si concentri sulla storia” e ottenere un piano dettagliato con recensioni, foto e una mappa dei luoghi consigliati.
Al momento, AI Overviews è disponibile solo in inglese e per gli utenti statunitensi, ma Google prevede di estendere la sua disponibilità ad altre lingue e paesi nel prossimo futuro.
Un’altra novità interessante è l’estensione della funzione di notifiche sui prezzi, già in uso per i voli, anche agli hotel. Questa settimana, Google lancerà a livello globale, su mobile e desktop, la possibilità di ricevere notifiche via e-mail nel caso in cui i prezzi di un alloggio dovessero risultare più vantaggiosi dopo una ricerca.
Questa funzione è particolarmente utile per chi è flessibile con le date del viaggio e vuole approfittare delle offerte migliori. Gli utenti potranno personalizzare le notifiche impostando filtri come zona, classificazione a stelle e accesso alla spiaggia, per trovare l’alloggio perfetto al prezzo più conveniente.
L’integrazione dell’intelligenza artificiale nella pianificazione dei viaggi rappresenta un’evoluzione significativa per il settore del turismo. Google sta aprendo nuove strade per la scoperta e l’organizzazione dei viaggi, offrendo strumenti sempre più intelligenti e personalizzati.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di sfruttare al massimo la funzione “screenshot list” di Google Maps. Salvate gli screenshot delle destinazioni che vi ispirano e lasciate che l’IA di Google trasformi i vostri sogni di viaggio in realtà.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare le potenzialità di AI Overviews per creare itinerari personalizzati e scoprire gemme nascoste. Non abbiate paura di sperimentare con diverse combinazioni di destinazioni e interessi per ottenere risultati sorprendenti.
In definitiva, l’obiettivo di queste nuove funzionalità è quello di rendere la pianificazione dei viaggi più accessibile, efficiente e divertente. Che siate viaggiatori occasionali o esperti esploratori, l’intelligenza artificiale può aiutarvi a creare esperienze indimenticabili. Ricordate, il viaggio più bello è quello che inizia con un sogno e si realizza con un semplice clic.
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…
L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…
View Comments
Finalmente! Stavo aspettando qualcosa del genere. Sono sommerso di screenshot di viaggi e non so mai da dove cominciare a organizzare. Spero funzioni bene!
Bah, l'ennesima scusa per Google per ficcare il naso nella nostra vita privata. Ma davvero abbiamo bisogno dell'IA per pianificare un viaggio? Una guida cartacea e un po' di spirito di avventura non bastano più?
La funzione di avviso sui prezzi degli hotel è geniale! Quante volte mi è capitato di prenotare e poi vedere il prezzo crollare la settimana dopo? Questa volta non mi fregano!
Sì, tutto bello, ma se poi l'IA sbaglia e mi manda in un posto sperduto senza indicazioni? Preferisco ancora fare le mie ricerche da solo, almeno so di chi prendermela!
Credo che l'integrazione dell'IA possa davvero democratizzare l'accesso alle informazioni sui viaggi. Non tutti hanno il tempo o le competenze per pianificare itinerari complessi. Se Google riesce a farlo in modo efficiente, ben venga.