News and Innovations

Milano-parigi in treno: l’alta velocità torna a collegare le città

  • Dal 31 marzo, riattivati i treni diretti Milano-Parigi dopo lo stop del 2023.
  • Trenitalia offre 2 corse giornaliere da Milano e Torino verso Parigi.
  • SNCF propone 3 TGV A/R al giorno, tariffe da soli 29 euro.
  • Bardonecchia esclusa dalle fermate, sindaco chiede il ripristino.
  • Braciere olimpico di Parigi riproposto dal 23 giugno al 14 settembre.

Il ritorno dei treni diretti tra Milano, Torino e Parigi costituisce una svolta di rilievo per il turismo e le connessioni transfrontaliere. Dopo un periodo di interruzione causato dalla frana nella valle della Maurienne nell’agosto 2023, che aveva pesantemente compromesso i collegamenti tra Italia e Francia, la ripresa di questi servizi ferroviari ad alta velocità rappresenta una vera ventata di aria fresca per il comparto turistico e per i viaggiatori.

Il ritorno del collegamento ferroviario ad alta velocità

A partire dal 31 marzo e 1° aprile 2025, sia Trenitalia che SNCF riattiveranno i collegamenti diretti tra Milano, Torino e la capitale francese. Trenitalia metterà a disposizione due corse quotidiane dalla stazione di Milano Centrale (alle 6:25 e alle 15:35) e da Torino Porta Susa (alle 7:11 e alle 16:40), con arrivo alla Gare de Lyon di Parigi rispettivamente alle 13:22 e alle 22:37. I treni di ritorno partiranno da Parigi alle 7:30 e alle 15:18, arrivando a Milano alle 14:07 e alle 22:07, con soste intermedie a Oulx, Modane, Saint-Jean-de-Maurienne, Chambéry e Lione. Dal canto suo, SNCF effettuerà tre TGV A/R al giorno a partire dal 31 marzo, con tariffe a partire da soli 29 euro a tratta, congiungendo Milano e Parigi in 7 ore e 7 minuti e Torino e Parigi in 5 ore e 39 minuti, con fermate a Modane, Saint-Jean-de-Maurienne, Chambéry e Macon.

La protesta di Bardonecchia

Malgrado questa ripresa, la decisione di escludere Bardonecchia dalle stazioni servite dal Frecciarossa Milano-Parigi ha generato vive contestazioni. Il sindaco Chiara Rossetti ha indirizzato una lettera ai ministri dei Trasporti e del Turismo, Matteo Salvini e Daniela Santanché, richiedendo la reintroduzione della fermata, rimarcando l’importanza turistica di Bardonecchia e il suo ruolo cruciale come snodo di collegamento transfrontaliero. Rossetti ha evidenziato come l’abolizione della fermata danneggi il turismo locale e l’unione territoriale, sollecitando una verifica, anche in forma sperimentale, del ripristino della fermata, in particolare nei fine settimana e nei periodi di maggiore affluenza.

Il braciere olimpico torna a Parigi

Parallelamente al ritorno dei treni diretti, Parigi si appresta a rivedere un simbolo delle Olimpiadi estive del 2024: il braciere olimpico. Questo spettacolare cerchio di fuoco artificiale, sospeso a una mongolfiera, sarà riproposto nei giardini adiacenti alla Tour Eiffel e al Louvre dal 23 giugno al 14 settembre, a ricordo del primo volo con equipaggio di una mongolfiera alimentata a idrogeno, avvenuto proprio in quel sito nel 1783.
*L’accesso sarà gratuito, ma la prenotazione potrebbe rivelarsi necessaria.*

I nostri consigli di viaggio

La riattivazione dei collegamenti ferroviari diretti tra Milano, Torino e Parigi rappresenta un’occasione da non lasciarsi sfuggire per visitare queste città ricche di storia, cultura e fascino. Per i viaggiatori occasionali, raccomandiamo di programmare in anticipo il viaggio, prenotando i biglietti del treno e l’alloggio per tempo per garantirsi le migliori offerte e la disponibilità. Non dimenticate di scoprire le prelibatezze culinarie locali, dai croissant parigini alla pasta fresca italiana.

Per i viaggiatori più esperti, suggeriamo di considerare l’acquisto di un pass ferroviario europeo, che offre flessibilità e risparmio sui viaggi in treno attraverso diversi paesi. Inoltre, esplorate le città intermedie lungo il percorso, come Chambéry e Lione, per scoprire tesori nascosti e arricchire la vostra esperienza di viaggio.

Il ritorno dei treni diretti è un invito a riscoprire il piacere del viaggio in treno, un modo sostenibile e affascinante per connettere culture e creare ricordi indimenticabili. Non perdete l’occasione di vivere questa esperienza unica!


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Finalmente! Stavo aspettando questa notizia da mesi. Viaggiare in treno è molto più rilassante che prendere l'aereo, soprattutto con bambini.

  • Ma perché non fanno partire i treni direttamente da Roma? Milano e Torino sono sempre privilegiate!

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Sardegna tra storia e tradizioni: Othos e il romanico svelano tesori nascosti

Un'analisi approfondita di come eventi culturali come 'Othos' e le 'Giornate del Romanico' stiano rivitalizzando…

3 ore ago

Scopri l’itinerario di Don Bosco a Roma: un viaggio emozionante!

Esplora i luoghi chiave della vita di Don Bosco a Roma e rivivi la sua…

17 ore ago

Festival letterari: possono davvero rilanciare il turismo in Italia?

Scopri come i festival letterari stanno trasformando il turismo italiano, generando un impatto economico significativo…

1 giorno ago

Trasforma il tuo viaggio: scopri il mondo attraverso i libri

Approfondisci la tua esperienza di viaggio esplorando come la letteratura può arricchire la tua percezione…

2 giorni ago

Turismo letterario: scopri come i Libri influenzano le tue vacanze

Dalle guide di viaggio ai social media, esplora il potere della letteratura nel plasmare le…

2 giorni ago

Incredibile: Las Palmas, un tesoro architettonico tutto da scoprire

Esplora l'affascinante connubio tra Modernismo e Razionalismo che rende Las Palmas de Gran Canaria un…

3 giorni ago