Bello il portale, ma quante persone davvero vogliono un'app per 'esplorare' la Calabria? Magari preferiscono scoprire da soli.
Il portale ufficiale del turismo della Regione Calabria, Calabria Straordinaria, ha introdotto una nuova funzionalità chiamata “Il mio viaggio”, progettata per agevolare l’organizzazione dei viaggiatori. Questo strumento offre la possibilità di sviluppare itinerari personalizzati in pochi clic. Gli utenti possono selezionare le loro destinazioni predilette, eventi e punti di interesse, salvandoli nella sezione dedicata “Il mio viaggio”. Questo permette di riorganizzare i contenuti, scartare ciò che non è necessario e scoprire nuovi suggerimenti mirati in base ai propri gusti. Una volta terminata la pianificazione, si può scaricare l’itinerario in PDF, con mappa e dettagli per ogni destinazione selezionata. In tal modo, esplorare la Calabria si trasforma in un’avventura personalizzata, pratica e digitale.
Il territorio di Sersale, situato nel cuore della Calabria, rappresenta un modello di turismo sostenibile grazie alle sue meraviglie naturali uniche, come il Canyon Valli Cupe. Questo luogo affascinante è caratterizzato da pareti verticali e inaccessibili, ricche di formazioni scolpite dagli agenti atmosferici. La zona ospita diverse centinaia di cascate spettacolari, alcune delle quali raggiungono i 100 metri di altezza, immerse in una vegetazione subtropicale lussureggiante. Il centro storico di Sersale, con le sue viuzze strette e tortuose, offre un’atmosfera surreale di tranquillità e bellezza architettonica. Tra i monumenti più significativi, la Chiesa Madre e la Chiesa dell’Immacolata, con opere d’arte del 1600, rappresentano un patrimonio culturale di grande valore. La Sila Piccola, con la sua varietà di paesaggi e vegetazione, offre un ambiente ideale per escursioni in ogni stagione, rendendo Sersale una meta imperdibile per gli amanti della natura.
A Campo Calabro, il sindaco Alessandro Repaci ha avviato un audace progetto di valorizzazione dei forti umbertini, tra cui il Forte Batteria Siacci. Questo insieme di fortificazioni, da tempo inattivo, è stato oggetto di un intervento di recupero e riqualificazione, trasformandolo in un catalizzatore di sviluppo culturale ed economico per la comunità locale. Il piano di valorizzazione prevede la creazione di un polo museale, spazi per eventi e un ostello, integrando il forte nel tessuto economico del territorio. La gestione di questi beni è affidata al Comune, che si impegna a mantenere il controllo strategico e a collaborare con partner affidabili per i servizi aggiuntivi. L’obiettivo è creare una microeconomia sostenibile, mettendo in competizione il Forte Siacci con altre strutture militari europee.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di esplorare la Calabria utilizzando lo strumento “Il mio viaggio” su Calabria Straordinaria. Questo vi permetterà di pianificare un itinerario personalizzato, scoprendo le meraviglie naturali e culturali della regione in modo semplice e organizzato. Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di immergersi nella storia e nella cultura dei forti di Campo Calabro, partecipando a visite guidate e eventi organizzati all’interno di queste affascinanti strutture. La Calabria offre un’esperienza di viaggio unica, dove la natura incontaminata si fonde con un ricco patrimonio storico e culturale, invitando i visitatori a riflettere sul valore della conservazione e della valorizzazione del territorio.
Bello il portale, ma quante persone davvero vogliono un'app per 'esplorare' la Calabria? Magari preferiscono scoprire da soli.
Finalmente qualcosa di utile! Gli itinerari personalizzati sono il futuro del turismo, soprattutto per una regione con così tanta ricchezza naturale e culturale come la Calabria. Evviva la tecnologia!
Non capisco tutto questo entusiasmo, la piattaforma si bloccherà ogni due minuti come al solito con queste cose italiane.
Ma come si fa a non esser catturati dalla descrizione delle Valli Cupe? Se funziona come descritto, potrebbe essere un esempio di turismo sostenibile che tutte le regioni dovrebbero seguire!
Questi progetti sono bellissimi, ma ho il sospetto che i fondi serviranno più a fare eventi che a mantenere il forte nel lungo periodo. Speriamo che non sia l'ennesimo schizzo di entusiasmo transitorio.
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…