Finalmente! Era ora che si pensasse anche ai nostri amici pelosi. La stiva è una tortura, questa è una grande vittoria!
Questa nuova regolamentazione, con entrata in vigore a partire dal 12 maggio 2025, segna un progresso significativo nel riconoscimento del ruolo sempre più centrale che gli animali da compagnia hanno nella vita delle persone. Prima, le limitazioni su peso e dimensioni relegavano la maggior parte dei cani e dei gatti sopra i 7-10 kg (trasportino incluso) nella stiva pressurizzata, un ambiente spesso poco adatto al loro benessere. Con le nuove regole, gli animali potranno viaggiare più agevolmente vicino ai loro proprietari, riducendo lo stress e l’ansia legati al trasporto in stiva. Tale decisione si fonda su un’analisi dettagliata delle pratiche adottate da diverse compagnie aeree internazionali che, da tempo, permettono il trasporto di animali in cabina, dimostrando che è possibile assicurare la sicurezza e il comfort di tutti i passeggeri, inclusi gli animali. La nuova legge prevede che gli animali domestici siano sistemati in appositi contenitori, che dovranno essere saldamente assicurati ai sedili tramite cinture di sicurezza o altri sistemi di fissaggio approvati. *Il limite massimo consentito per il peso totale combinato di animale e trasportino non dovrà eccedere quello convenzionalmente attribuito a un passeggero standard, valutato tra 75 e 84 kg dall’EASA, l’Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea.* È essenziale precisare che le singole compagnie aeree avranno la libertà di stabilire le tariffe e le condizioni di viaggio specifiche, in base alle loro politiche interne e alle caratteristiche dei voli offerti.
Se da un lato questa nuova norma rappresenta una buona notizia per i proprietari di animali domestici, dall’altro desta preoccupazioni per i viaggiatori allergici. La presenza di cani e gatti nella cabina potrebbe scatenare reazioni allergiche, problemi respiratori e altri disagi. Per questa ragione, è indispensabile che le compagnie aeree mettano in atto misure appropriate per ridurre tali rischi e assicurare un ambiente sicuro e confortevole per tutti i passeggeri. Tra le possibili soluzioni, si possono includere l’installazione di sistemi di purificazione dell’aria ad alta efficienza, la predisposizione di aree dedicate ai viaggiatori allergici e l’attuazione di protocolli di pulizia accurati per rimuovere gli allergeni dagli interni degli aerei. Un’altra opzione da prendere in considerazione è l’introduzione di “carrozze” o sezioni separate riservate ai viaggiatori con animali, seguendo l’esempio di alcune proposte già avanzate per i viaggi in treno. Questo approccio permetterebbe di minimizzare il contatto tra gli animali e i passeggeri allergici, senza penalizzare i proprietari di animali che desiderano viaggiare con i propri compagni. Allo stesso tempo, è cruciale sensibilizzare i proprietari di animali sull’importanza di adottare comportamenti responsabili, come la pulizia accurata dei propri animali prima del volo e l’utilizzo di prodotti specifici per limitare la dispersione di peli e allergeni. La collaborazione tra compagnie aeree, associazioni di viaggiatori e proprietari di animali è essenziale per individuare soluzioni equilibrate che tengano conto delle esigenze di tutti. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha invitato le compagnie aeree ad adeguarsi alle nuove regole e a definire tariffe e condizioni di viaggio chiare e trasparenti, evitando di penalizzare economicamente chi sceglie di viaggiare con il proprio animale domestico.
Molte compagnie aeree internazionali hanno già adottato politiche pet-friendly che consentono il trasporto di animali in cabina, anche se con alcune limitazioni. Queste politiche variano notevolmente in termini di peso massimo consentito, dimensioni del trasportino, tariffe applicate e tipologia di animali ammessi. Ad esempio, Ita Airways consente il trasporto in cabina di cani e gatti fino a 10 kg (trasportino incluso) sui voli nazionali, mentre Vueling accetta cani, gatti, uccelli e tartarughe fino a 8 kg (trasportino incluso). Air France, Klm, Lufthansa e Iberia hanno politiche simili, con limiti di peso e dimensioni variabili. Alcune compagnie aeree, come Aegean Airlines, consentono un solo animale per passeggero, con un peso massimo di 8 kg incluso il trasportino, applicando un costo aggiuntivo di 35 euro per i voli domestici e 65 euro per i voli internazionali. Air Baltic, invece, permette fino a due animali per passeggero, con un peso massimo di 12 kg incluso il trasportino e un costo aggiuntivo di 70 euro. È importante notare che le compagnie low-cost come Ryanair ed EasyJet generalmente non accettano animali a bordo, ad eccezione dei cani guida. Prima di prenotare un volo, è fondamentale consultare attentamente le politiche della compagnia aerea scelta e assicurarsi di rispettare tutti i requisiti previsti. Alcune compagnie aeree richiedono la prenotazione anticipata del trasporto dell’animale, la presentazione di certificati veterinari specifici e l’utilizzo di un trasportino omologato. Il mancato rispetto di tali requisiti potrebbe comportare il rifiuto dell’imbarco dell’animale. Le tariffe per il trasporto di animali variano notevolmente a seconda della compagnia aerea, della destinazione e delle dimensioni dell’animale. In alcuni casi, il costo del trasporto potrebbe superare il prezzo del biglietto del passeggero. Per questo motivo, è consigliabile confrontare le offerte di diverse compagnie aeree e valutare attentamente i costi complessivi del viaggio.
Organizzare un viaggio con il proprio animale domestico richiede una cura particolare e una preparazione meticolosa. È essenziale selezionare una meta che accolga favorevolmente gli animali, dove siano i benvenuti in hotel, ristoranti e luoghi pubblici. Molte città europee, come Amsterdam, Parigi e Berlino, offrono una vasta gamma di servizi e strutture pensate per i viaggiatori con animali domestici. Prima di partire, è necessario informarsi sulle disposizioni locali e accertarsi che il proprio animale sia in regola con le vaccinazioni e i documenti necessari, come il passaporto europeo per animali da compagnia. Durante il viaggio, è raccomandabile portare con sé cibo, acqua e i giocattoli preferiti dell’animale, per farlo sentire più tranquillo. È altrettanto importante prevedere delle soste regolari per permettere all’animale di sgranchirsi le zampe e provvedere ai suoi bisogni. Se il viaggio è particolarmente lungo, si può valutare l’utilizzo di prodotti calmanti naturali, dietro consiglio del veterinario, per ridurre l’ansia dell’animale. Tuttavia, è importante evitare la sedazione, se non in casi eccezionali e sotto stretta supervisione medica. L’esperienza della stiva viene vivamente sconsigliata anche da molti veterinari, che sottolineano i rischi per la salute e il benessere dell’animale.
Un consiglio per i viaggiatori occasionali: se non siete abituati a viaggiare con il vostro animale domestico, iniziate con brevi escursioni nei dintorni di casa, per abituarlo gradualmente al trasportino e al movimento.
Un consiglio per i viaggiatori esperti: valutate l’assicurazione di viaggio specifica per animali domestici, che copre le spese veterinarie in caso di emergenza e il rimborso del biglietto in caso di annullamento del viaggio per motivi di salute dell’animale.
In definitiva, la nuova normativa Enac rappresenta un’opportunità per rendere i viaggi aerei più accessibili e confortevoli per i proprietari di animali domestici. Tuttavia, è fondamentale affrontare le sfide legate alla sicurezza e al benessere di tutti i passeggeri, adottando misure adeguate per mitigare i rischi per i viaggiatori allergici e promuovendo un approccio responsabile e consapevole da parte di tutti gli attori coinvolti. Viaggiare con i nostri amici a quattro zampe può essere un’esperienza meravigliosa, a patto di pianificare attentamente ogni dettaglio e di tenere conto delle esigenze di tutti.
Finalmente! Era ora che si pensasse anche ai nostri amici pelosi. La stiva è una tortura, questa è una grande vittoria!
Ma siete pazzi? Io sono allergico! Adesso dovrò prendere medicine a vita per un capriccio dei padroni dei cani? Spero che le compagnie aeree creino zone super-filtrate, altrimenti non volerò più!
Scopri come l'i-SUITE Hotel di Rimini ha raggiunto il quarto posto nella categoria 'Lusso-Italia' di…
Un itinerario di 4 km tra storia e natura, inaugurato il 9 maggio 2025, rivela…
Scopri come un investimento di 26 milioni di euro trasformerà l'ex struttura psichiatrica forense Villa…
Explore the new Tor Fiscale-Parco degli Acquedotti route, a €1.2 million project designed to unveil…
Grazie a nuove iniziative e un'impennata di presenze, Giovinazzo si afferma come una delle mete…
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…