Finalmente un investimento di qualità in Puglia! Basta con i B&B improvvisati, serve lusso per attirare turismo di alto livello e creare posti di lavoro.
L’apertura di Vista Ostuni, un hotel 5 stelle lusso, rappresenta un evento significativo nel panorama dell’ospitalità di alta gamma in Italia. Situato a pochi passi dalla suggestiva Città Bianca e immerso nella Piana degli Ulivi secolari, questo nuovo gioiello dell’hotellerie pugliese promette un’esperienza indimenticabile. La sua rilevanza risiede nella capacità di coniugare lusso, storia, sostenibilità e valorizzazione del territorio, offrendo ai viaggiatori un’immersione autentica nella cultura e nelle tradizioni locali.
La famiglia comasca Passera, proprietaria del brand Vista, ha scelto Ostuni per il suo progetto più ambizioso, trasformando un’ex Manifattura Tabacchi del XIV secolo in un’oasi di lusso. Dopo oltre due anni di meticolosi lavori di riqualificazione, Vista Ostuni ha aperto le sue porte nel luglio del 2025, offrendo ai suoi ospiti 28 tra suite e camere, con una superficie media di 60 m² ciascuna. Gli ambienti, caratterizzati da soffitti a volta alti fino a 7 metri e ampie finestre che incorniciano la Città Bianca e gli ulivi secolari, sono un esempio di come la tecnologia e il comfort possano integrarsi armoniosamente in un edificio di grande valore storico e architettonico. L’hotel si estende su un’area complessiva di 6.000 m², a cui si aggiungono 1.200 m² di terrazzi e tre ettari di giardino, creando un’atmosfera di esclusività e relax.
La gastronomia è un elemento centrale dell’offerta di Vista Ostuni, grazie alla presenza dello chef stellato Andrea Berton. Il ristorante “Berton al Vista” propone una cucina che celebra la regionalità attraverso materie prime d’eccellenza, rivisitando i piatti più famosi dello chef in chiave pugliese. Accanto a questo, il Bianca Bistrot offre una cucina veloce e semplice, con un’ampia scelta di proposte vegetariane, mentre il Chiostro Bar invita a rilassarsi con una selezione di aperitivi, digestivi e caffetteria. L’Infinity Bar sul rooftop, con la sua vista mozzafiato, è il luogo ideale per un drink al tramonto o al chiaro di luna.
Vista Ostuni si distingue per il suo impegno verso la sostenibilità e la valorizzazione del territorio. La riqualificazione dell’ex Manifattura Tabacchi ha seguito criteri di efficienza energetica, riduzione delle emissioni, risparmio idrico e valorizzazione della biodiversità, ottenendo la certificazione LEED. L’hotel promuove inoltre la mobilità alternativa, con parcheggi per biciclette e postazioni di ricarica per auto elettriche. L’attenzione alla comunità locale si traduce nella collaborazione con artigiani del territorio e nella promozione di attività personalizzate che permettono agli ospiti di scoprire l’essenza più vera della Puglia. L’obiettivo è generare valore per il territorio e per le persone, creando un’esperienza di viaggio autentica e responsabile.
Per i viaggiatori occasionali che desiderano scoprire la Puglia, Vista Ostuni rappresenta una base ideale per esplorare la regione. Consigliamo di dedicare del tempo alla visita della Città Bianca, con le sue stradine tortuose e le case imbiancate a calce, e di immergersi nella Piana degli Ulivi secolari, un paesaggio unico al mondo. Non dimenticate di assaggiare i prodotti tipici della cucina pugliese, come le orecchiette alle cime di rapa e la frisella con pomodoro e olio extravergine d’oliva.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare le masserie fortificate dell’entroterra, testimonianze di un passato rurale e di un’architettura unica. Queste antiche dimore rurali, spesso trasformate in strutture ricettive di charme, offrono un’esperienza autentica e immersiva nella cultura locale.
In conclusione, Vista Ostuni non è solo un hotel di lusso, ma un progetto che mira a valorizzare il territorio e a offrire un’esperienza di viaggio unica e responsabile. Un invito a scoprire la bellezza della Puglia, con i suoi paesaggi mozzafiato, la sua storia millenaria e la sua cultura vibrante. Un luogo dove il lusso si fonde con l’autenticità, creando un’esperienza indimenticabile.
Finalmente un investimento di qualità in Puglia! Basta con i B&B improvvisati, serve lusso per attirare turismo di alto livello e creare posti di lavoro.
Mah, un altro posto per ricchi. Spero che almeno abbiano assunto personale locale e non gente importata dal nord. E che i prezzi non siano proibitivi anche per noi pugliesi che vorremmo solo farci un aperitivo.
Bellissimo che abbiano recuperato una vecchia fabbrica, ma speriamo che la "sostenibilità" non sia solo una parola vuota. Voglio vedere i numeri: quanta energia rinnovabile usano davvero? Quanta acqua risparmiano? E i fornitori locali sono pagati il giusto?
Ostuni è già bellissima di suo, non aveva bisogno di un altro hotel di lusso. Anzi, forse è pure troppo. Spero che non deturpi il paesaggio con le sue "architetture innovative".
Chef Berton in Puglia? Wow, che connubio! Non vedo l'ora di assaggiare i suoi piatti con i prodotti locali. Speriamo che non costi un occhio della testa, ma per una volta si può fare uno strappo alla regola!
Sempre più italiani scelgono di trascorrere la pensione all'estero attratti da vantaggi fiscali e un…
L'inaugurazione di una targa a Villa Lysis, Capri, nel 2025, non è solo un omaggio…
La 'Guida ai migliori beach club d’Italia 2025' premia le eccellenze marchigiane, svelando un'offerta variegata…
Un'analisi dettagliata delle destinazioni più ambite, delle nuove tendenze come 'coolcation' e dell'importanza crescente del…
Un viaggio di 1300 km per onorare i partigiani Fraccon e mantenere viva la memoria…
Il Forte Bravetta, da luogo di fucilazione a simbolo di memoria e rinascita: scopri il…