Ma è assurdo! Comprare un'isola per farne un resort di lusso... Stiamo distruggendo ogni angolo incontaminato solo per i capricci di pochi privilegiati! Dovrebbero invece promuovere un turismo più responsabile e accessibile a tutti.
L’Isola di Capo Passero, situata all’estremo sud della Sicilia orientale, è stata recentemente al centro di un’importante transazione immobiliare. La Lio Hospitality Venture 1 Srl, una società italiana con sede a Milano, ha acquistato l’isola e la storica tonnara di Portopalo per una cifra di 10 milioni di euro. Questa acquisizione ha suscitato grande interesse e preoccupazione, poiché il progetto prevede la trasformazione dell’isola in un resort di lusso. La società ha già versato una caparra di un milione di euro, segnando un passo significativo verso la realizzazione di questo ambizioso progetto.
L’obiettivo della Lio Hospitality Venture è quello di costruire una struttura ricettiva di alta gamma, che potrebbe includere ristoranti, piscine e altre amenità di lusso. Questa iniziativa rappresenta una continuazione della strategia della società di espandere la propria presenza nel settore dell’hospitality di lusso, avendo già acquisito proprietà a Forte dei Marmi e Cortina d’Ampezzo. Tuttavia, il progetto ha incontrato resistenze, in particolare da parte di gruppi ambientalisti e politici locali, che temono che la costruzione possa danneggiare l’ecosistema unico dell’isola e compromettere il suo valore storico e culturale.
La notizia dell’acquisizione ha scatenato una serie di reazioni, soprattutto da parte di esponenti politici e ambientalisti. Angelo Bonelli, portavoce di Europa Verde, ha espresso forte preoccupazione per il futuro dell’isola, sottolineando che Capo Passero è un “paradiso naturale” che dovrebbe essere protetto. Bonelli ha richiesto l’intervento del governo per tutelare l’area, che era destinata a diventare una riserva naturale. La sindaca di Portopalo, Rachele Rocca, ha accolto con favore l’acquisto, a condizione che il sito venga tutelato e rispettato. Queste posizioni riflettono un dibattito più ampio sulla sostenibilità e la conservazione del patrimonio naturale e culturale in Italia.
Per i viaggiatori occasionali che desiderano esplorare la Sicilia, l’Isola di Capo Passero rappresenta una meta affascinante, ricca di storia e bellezze naturali.È consigliabile visitare l’isola durante la bassa stagione per apprezzare appieno la sua tranquillità e il suo fascino incontaminato. Per i viaggiatori esperti, l’esplorazione delle aree meno conosciute della Sicilia orientale può offrire esperienze uniche e autentiche, lontane dalle rotte turistiche più battute. In conclusione, la vicenda dell’Isola di Capo Passero solleva importanti questioni riguardanti la conservazione del patrimonio naturale e culturale. Mentre il turismo di lusso può portare benefici economici, è essenziale bilanciare questi interessi con la necessità di proteggere ambienti unici e preziosi. Coloro che intraprendono viaggi sono stimolati a considerare attentamente l’effetto delle proprie azioni sui territori visitati, con l’obiettivo di promuovere un approccio al turismo che rispetti di più l’ambiente e le culture locali.
Ma è assurdo! Comprare un'isola per farne un resort di lusso... Stiamo distruggendo ogni angolo incontaminato solo per i capricci di pochi privilegiati! Dovrebbero invece promuovere un turismo più responsabile e accessibile a tutti.
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…
L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…