Ma dai, Passalacqua? Sul serio? Sarà anche bello, ma mi sembra tanto una trovata pubblicitaria per attirare i soliti ricconi americani. Preferisco di gran lunga le pensioncine a conduzione familiare, almeno lì si respira l'aria vera dell'Italia!
L’ospitalità italiana brilla nel firmamento mondiale: Passalacqua eletto miglior hotel d’Europa.
Il mondo dell’hôtellerie di lusso ha emesso il suo verdetto: il Passalacqua, incantevole dimora settecentesca affacciata sul Lago di Como, si è aggiudicato il titolo di miglior hotel d’Europa e quarto al mondo nella prestigiosa classifica The World’s 50 Best Hotels 2025. Un riconoscimento che celebra l’eccellenza italiana nell’arte dell’accoglienza e che pone il nostro Paese al centro dell’attenzione internazionale.
Il Passalacqua, sapientemente riportato al suo antico splendore da Valentina De Santis e dalla sua famiglia, non è un semplice hotel, ma un’esperienza immersiva nella bellezza e nella storia. Situato a Moltrasio, questo gioiello offre una vista mozzafiato sul lago, interni curati nei minimi dettagli e un’atmosfera di raffinata eleganza. La sua posizione privilegiata, sospesa tra le acque cristalline e le maestose montagne, lo rende un luogo unico e indimenticabile.
Il successo del Passalacqua non è un caso isolato. L’Italia si conferma una destinazione di riferimento per il turismo di lusso, con altre tre strutture prestigiose presenti nella classifica: il Four Seasons di Firenze, il Bvlgari Hotel Roma e l’Hotel Il Pellicano di Porto Ercole. Questi hotel, ognuno con il suo stile unico e inconfondibile, contribuiscono a valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.
La classifica The World’s 50 Best Hotels 2025 rivela anche le tendenze globali del settore. L’Asia si conferma un polo attrattivo per il turismo di lusso, con il Rosewood di Hong Kong che si aggiudica il titolo di miglior hotel al mondo. Seguono il Four Seasons di Bangkok e il Capella di Bangkok, a testimonianza della vitalità e dell’innovazione del continente asiatico.
Il Giappone si distingue per la sua presenza nella classifica, con ben cinque strutture premiate, tra cui il Bulgari Tokyo e il Janu Tokyo, progettato dal celebre Jean-Michel Gathy. Dubai si afferma come hub del lusso contemporaneo, con tre hotel premiati, tra cui l’Atlantis The Royal, vincitore del titolo di Best Beach Hotel.
La classifica The World’s 50 Best Hotels 2025 pone l’accento sull’importanza della sostenibilità e dell’innovazione nel settore dell’hôtellerie. Il Desa Potato Head di Bali si aggiudica l’Eco Hotel Award per il suo impegno nella tutela dell’ambiente e nella valorizzazione della cultura locale. Il Mandarin Oriental Qianmen di Pechino viene premiato come Best New Hotel per la sua capacità di coniugare tradizione e modernità.
Questi riconoscimenti testimoniano la crescente attenzione dei viaggiatori verso un turismo più responsabile e consapevole, che tenga conto dell’impatto ambientale e sociale delle proprie scelte. Gli hotel che si distinguono per la loro sostenibilità e per la loro capacità di innovare sono destinati a giocare un ruolo sempre più importante nel futuro del settore.
Il successo del Passalacqua e degli altri hotel italiani premiati nella classifica The World’s 50 Best Hotels 2025 è un motivo di orgoglio per il nostro Paese e un invito a scoprire le meraviglie dell’ospitalità italiana.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di lasciarsi conquistare dal fascino del Lago di Como, un luogo incantevole che offre un’ampia varietà di esperienze, dalle gite in barca alle visite alle ville storiche, dalle degustazioni di prodotti tipici alle passeggiate nei borghi pittoreschi. Un soggiorno al Passalacqua è un’occasione unica per vivere un’esperienza di lusso indimenticabile, immersi nella bellezza e nella tranquillità di questo angolo di paradiso.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare le altre eccellenze dell’hôtellerie italiana, dal Four Seasons di Firenze al Bvlgari Hotel Roma, dall’Hotel Il Pellicano di Porto Ercole agli innumerevoli boutique hotel e resort di charme che costellano il nostro Paese. Ogni regione offre un’esperienza unica e autentica, che permette di scoprire la ricchezza del patrimonio culturale e paesaggistico italiano.
Il mondo dell’hôtellerie di lusso è in continua evoluzione, ma una cosa è certa: l’Italia continuerà a giocare un ruolo da protagonista, grazie alla sua capacità di coniugare tradizione e innovazione, eleganza e calore, bellezza e sostenibilità. Un viaggio in Italia è un’esperienza che arricchisce l’anima e che lascia un segno indelebile nel cuore di chi la vive.
Ma dai, Passalacqua? Sul serio? Sarà anche bello, ma mi sembra tanto una trovata pubblicitaria per attirare i soliti ricconi americani. Preferisco di gran lunga le pensioncine a conduzione familiare, almeno lì si respira l'aria vera dell'Italia!
Sono d'accordo, esagerato tutto. Molto meglio spendere i soldi in esperienze locali e sostenibili. L'Italia è piena di tesori nascosti, non solo hotel di lusso.
Finalmente un riconoscimento meritato! Passalacqua è un gioiello, un'oasi di pace e bellezza. E poi, diciamocelo, l'Italia ha bisogno di eccellenze che attirino turismo di qualità, quello che spende e apprezza il nostro patrimonio.
Certo, bello Passalacqua, ma non dimentichiamoci del Pellicano! Un'istituzione, un pezzo di storia dell'ospitalità italiana. E poi, Porto Ercole è un paradiso.
Stavo giusto pianificando un viaggio a Bali... Desa Potato Head sembra davvero interessante. È fantastico vedere che la sostenibilità sta diventando un fattore importante anche nel turismo di lusso. Forse dovremmo prendere esempio anche qui.
Scopri le destinazioni più desiderate per trasferirsi all'estero nel 2025, analizzando i fattori chiave che…
Scopri le destinazioni più affascinanti per il 2026, dalle spiagge incontaminate della Sardegna ai paesaggi…
Scopri come il nuovo Gran Museo Egizio (GEM), con i suoi 500.000 metri quadrati e…
Le Olimpiadi invernali del 2026 porteranno un aumento del 160% del traffico aereo: scopri le…
Scopri come le strategie aggressive di Ryanair influenzano lo sviluppo turistico locale e quali sono…
Il raddoppio ferroviario Palermo-Catania promette di rivoluzionare la mobilità in Sicilia, ma solleva interrogativi cruciali…