Ma davvero serviva un altro hotel di lusso? Il lago di Como sta diventando un parco giochi per ricchi, a discapito di chi ci vive.
Dopo tre anni di meticoloso restauro, l’ex Hotel Britannia Excelsior sul pittoresco Lago di Como ha riaperto i battenti come The Lake Como Edition, un’incarnazione di lusso e design contemporaneo. Questo storico palazzo del XIX secolo, ora sotto l’egida del brand Marriott International, si propone di ridefinire l’esperienza di viaggio di alta gamma in una delle destinazioni più ambite al mondo.
Situato sulla sponda occidentale del lago, con una vista mozzafiato su Bellagio, The Lake Como Edition fonde armoniosamente le tradizioni italiane con un’estetica sofisticata e un’atmosfera vivace. Le 148 camere e suite, frutto di una trasformazione radicale delle originarie 300, offrono spazi ampi ed eleganti, dotati di ogni comfort moderno. La riqualificazione ha incluso anche la creazione di un nuovo edificio che ospita servizi essenziali come parcheggi, sale meeting, una palestra all’avanguardia e una SPA di lusso. Gli spazi comuni, curati nei minimi dettagli, invitano gli ospiti a immergersi in un’atmosfera di stile senza tempo.
L’offerta gastronomica è curata dal rinomato chef Mauro Colagreco, pronto a deliziare i palati più esigenti con creazioni culinarie innovative. Una piscina galleggiante, un molo privato e l’accesso diretto al lungolago permettono agli ospiti di vivere un’esperienza immersiva nelle acque cristalline del lago. Per rendere ogni soggiorno davvero memorabile, l’hotel offre inoltre una ricca varietà di proposte personalizzate, dai suggestivi tour in barca ai trattamenti rigeneranti per il benessere. L’hotel si propone come un punto di incontro per trendsetter internazionali e innovatori culturali, ridefinendo il concetto di lusso in una cornice paesaggistica unica.
La trasformazione dell’ex Hotel Britannia è stata un’operazione complessa, durata tre anni, che ha visto il coinvolgimento di Drees & Sommer, una società di consulenza internazionale specializzata nel Project Management. Il loro contributo è stato fondamentale in ogni fase del progetto, dal concept iniziale alla progettazione e alla costruzione. La priorità assoluta è stata data al benessere degli ospiti e alla valorizzazione della struttura storica, raggiungendo un equilibrio tra raffinatezza, funzionalità e ospitalità in un contesto completamente rinnovato. Un aspetto cruciale del progetto è stata la sostenibilità energetica, con l’implementazione di tecnologie all’avanguardia per ridurre l’impatto ambientale della struttura.
Se siete viaggiatori occasionali in cerca di un’esperienza indimenticabile sul Lago di Como, vi consigliamo di prenotare in anticipo un tour in barca per ammirare le ville storiche e i pittoreschi borghi che costellano le sue rive. Non dimenticate di assaporare la cucina locale in uno dei tanti ristoranti tipici, magari con una vista panoramica sul lago.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare i sentieri di montagna che circondano il lago, per godere di panorami mozzafiato e scoprire angoli nascosti di rara bellezza. Un’esperienza unica potrebbe essere quella di partecipare a un corso di cucina locale, per imparare a preparare i piatti tradizionali della regione.
Il Lago di Como, con la sua bellezza senza tempo e la sua atmosfera sofisticata, è una destinazione che sa affascinare e sorprendere. Che siate alla ricerca di relax, avventura o semplicemente di un’esperienza di lusso, questo angolo di paradiso saprà regalarvi emozioni indimenticabili.
Ma davvero serviva un altro hotel di lusso? Il lago di Como sta diventando un parco giochi per ricchi, a discapito di chi ci vive.
Che meraviglia! Finalmente un posto degno del Lago di Como, un'eccellenza che attirerà turismo di qualità e creerà posti di lavoro.
Spero che la riqualificazione abbia tenuto conto dell'impatto ambientale. Troppi progetti turistici si dimenticano della natura.
Ma quindi prima era l'Hotel Britannia? Ci sono stato anni fa, era un po' vecchiotto. Bene che l'abbiano sistemato, però 3 anni mi sembrano un po tanti.
Chef Mauro Colagreco? Allora si mangia da Dio! Già solo per quello varrebbe la pena andarci, poi il lago di Como è sempre il lago di Como, andateci anche voi che state a casa!
Un'analisi approfondita di come eventi culturali come 'Othos' e le 'Giornate del Romanico' stiano rivitalizzando…
Esplora i luoghi chiave della vita di Don Bosco a Roma e rivivi la sua…
Scopri come i festival letterari stanno trasformando il turismo italiano, generando un impatto economico significativo…
Approfondisci la tua esperienza di viaggio esplorando come la letteratura può arricchire la tua percezione…
Dalle guide di viaggio ai social media, esplora il potere della letteratura nel plasmare le…
Esplora l'affascinante connubio tra Modernismo e Razionalismo che rende Las Palmas de Gran Canaria un…