Finalmente un investimento decente! Speriamo porti più turisti in città, Torino ne ha bisogno!
L’ex Golden Palace di Torino, un tempo simbolo di ospitalità di lusso, si prepara a rinascere come Hilton Turin City Center. Questo progetto ambizioso, frutto della collaborazione tra il Gruppo Della Frera Hotel, Ream SGR e il marchio Hilton, rappresenta un investimento significativo di 50 milioni di euro. La ripresa delle attività, programmata per la primavera del 2025, segna un’emblematica rinascita per la città, con la promessa di potenziare il comparto alberghiero di Torino dopo la chiusura della struttura nel 2022. L’edificio, originariamente costruito nel 1953 come sede della Compagnia Anonima d’Assicurazione di Torino, è un esempio di architettura razionalista progettato da Emilio Decker. La sua trasformazione in hotel di lusso ha attirato visitatori da tutto il mondo, ma le difficoltà economiche hanno portato alla sua chiusura. Ora, sotto il marchio Hilton, l’hotel si propone di diventare un modello di ospitalità eco-compatibile, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e all’efficienza energetica.
Il nuovo Hilton Turin City Center avrà installazioni all’avanguardia e sostenibili, con l’obiettivo di emergere come un pioniere dell’ospitalità verde. Gli ambienti comuni e le aree destinate al relax saranno ampliati, comprendendo nuovi saloni, spazi per la conferenza, aree benessere e punti ristoro. Il progetto, affidato al rinomato studio di interior design Chiara Caberlon, mette insieme elementi storici con comfort moderni e funzionalità contemporanee. La lussuosa zona lobby, arricchita con marmo pregiato e dettagli d’epoca, e le 175 camere, eleganti e raffinati, offrendo un’atmosfera di classe. Tra le offerte di prestigio, si troveranno un ristorante di punta che fonderà la cucina locale con quella internazionale, un bar all’avanguardia, una spa e una piscina al coperto, oltre a una Executive Lounge con vedute mozzafiato sulla città. L’area dei convegni, attrezzata con spazi multifunzionali e tecnologia innovativa, sarà adeguata a rispondere a ogni richiesta di eventi e incontri di lavoro. Una concierge dedicata sarà a disposizione al fine di assistere gli ospiti con prenotazioni, organizzazione di tour e altre esigenze individuali.
Localizzato nel cuore storico di Torino e facilmente accessibile dall’aeroporto di Caselle, il nuovo Hilton Turin City Center si propone di diventare un simbolo moderno di ospitalità sofisticata. Con un’articolazione di oltre 175 stanze distribuite su cinque piani, che includeranno camere standard, superior, junior suite, suite e una suite presidenziale, questo hotel garantirà un soggiorno d’eccellenza. Gli spazi interni, progettati dallo studio Chiara Caberlon, integrano un aspetto moderno ispirato a uffici storici, con nuances di verde salvia, pellami di qualità e finiture in bronzo e ottone per un’atmosfera sofisticata e confortevole. Nel livello inferiore, vi sarà una spa ben attrezzata con sauna, bagno turco, docce emozionali e cabine di trattamento, insieme a una piscina coperta e un attrezzato centro fitness per offrire un’esperienza totale di benessere. Con la sua prossima apertura, l’Hilton Turin City Center intende ampliare l’offerta turistica cittadina e affermarsi come epicentro del turismo di lusso e delle manifestazioni internazionali.
Per coloro che visitano Torino occasionalmente, l’Hilton Turin City Center diventa un punto di partenza ideale per esplorare la bellezza della città. Raccomandiamo di sfruttare il servizio di noleggio biciclette offerto dall’hotel, permettendo un’esplorazione del centro storico e dei suoi dintorni in maniera ecologica e piacevole. Ai viaggiatori più esperti suggeriamo di prendere parte a tour guidati che analizzano in profondità la storia e l’architettura razionalista di Torino, offrendo una visione unica della città. Riflettendo su questo progetto di rinascita, è interessante notare come l’integrazione di elementi storici e moderni possa creare un’esperienza di viaggio arricchente e stimolante, invitando i visitatori a esplorare non solo le attrazioni turistiche, ma anche la cultura e la storia che definiscono l’identità di Torino.
Finalmente un investimento decente! Speriamo porti più turisti in città, Torino ne ha bisogno!
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…
L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…