Negli ultimi anni, Forte dei Marmi è diventata un epicentro di investimenti nel settore alberghiero di lusso. La recente acquisizione del Grand Hotel Imperiale da parte di Mohamed Ali Alabbar, noto imprenditore emiratino e fondatore di Emaar Properties, per una cifra di circa 40 milioni di euro, segna un punto di svolta significativo. Questa transazione non solo include l’hotel, ma anche il Remo Beach Club, una spiaggia privata esclusiva per gli ospiti. La vendita, avvenuta a pochi anni di distanza dall’acquisto da parte del Luxury Hotel Development Group, sottolinea l’attrattiva crescente della località per gli investitori internazionali.
Le parole di Paolo Corchia, presidente di Federalberghi, evidenziano un trend in crescita: il numero di hotel a cinque stelle nella zona è destinato a raddoppiare. Attualmente, Forte dei Marmi ospita cinque strutture di questo tipo, ma si prevede che il numero salirà a dieci grazie a nuove costruzioni e ristrutturazioni. Tra i progetti imminenti, la riapertura della vecchia pensione America come hotel a cinque stelle e la trasformazione di altre strutture come l’Areyon e il Piccolo Hotel.
L’acquisizione del Grand Hotel Imperiale da parte di Alabbar è solo la punta dell’iceberg di un fenomeno più ampio. La sua società, Emaar Properties, è rinomata per progetti iconici come il Burj Khalifa e il Dubai Mall, e la sua attenzione verso il mercato italiano non è nuova. Infatti, Alabbar ha già avviato collaborazioni con partner italiani per sviluppare progetti immobiliari di lusso. La creazione della newco Gaia, in partnership con Coima sgr, è un esempio di come gli investitori internazionali stiano cercando di espandere la loro influenza nel settore immobiliare di pregio in Italia.
L’interesse per Forte dei Marmi è alimentato dalla sua reputazione di località esclusiva, paragonabile a destinazioni come Capri e Taormina. Tuttavia, l’arrivo di nuovi hotel a cinque stelle solleva anche preoccupazioni tra i residenti, che temono una possibile spersonalizzazione dell’identità locale. Nonostante ciò, molti vedono questi sviluppi come un’opportunità per attrarre un turismo di alta gamma, senza compromettere le strutture a quattro stelle già esistenti.
Il Grand Hotel Imperiale, situato a soli 200 metri dal mare, è destinato a subire un restyling completo sotto la guida di Alabbar. Con 46 camere, di cui 30 suite e 16 superior, l’hotel è già considerato uno dei più lussuosi della Versilia. La ristrutturazione prevista mira a elevare ulteriormente gli standard di lusso e comfort, allineandoli a quelli delle altre proprietà di Emaar. Sebbene i dettagli specifici del piano di ristrutturazione non siano stati ancora resi noti, è chiaro che l’obiettivo è quello di consolidare la posizione dell’hotel come destinazione di eccellenza.
Il precedente proprietario, il Luxury Hotel Development Group, aveva già investito 500mila euro per un primo maquillage dell’hotel e 5 milioni per la ristrutturazione del Remo Beach Club. Tuttavia, il nuovo piano di Alabbar promette di portare l’hotel a nuovi livelli di prestigio, contribuendo a rafforzare l’immagine di Forte dei Marmi come meta di lusso.
Per i viaggiatori occasionali, visitare Forte dei Marmi offre l’opportunità di sperimentare un mix unico di lusso e cultura locale. Consigliamo di esplorare non solo le spiagge esclusive, ma anche di immergersi nella storia e nelle tradizioni della zona, visitando mercati locali e assaporando la cucina toscana autentica.
Per i viaggiatori esperti, considerare un soggiorno in uno degli hotel di lusso emergenti può offrire un’esperienza di viaggio unica. Inoltre, esplorare le vicine Alpi Apuane può aggiungere un tocco di avventura al viaggio, offrendo panorami mozzafiato e percorsi escursionistici per tutti i livelli di esperienza.
In conclusione, Forte dei Marmi sta vivendo una trasformazione che promette di ridefinire il suo ruolo nel panorama turistico internazionale. Che siate alla ricerca di relax o di avventura, questa destinazione offre qualcosa per ogni tipo di viaggiatore, invitandovi a scoprire le sue molteplici sfaccettature.
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…
L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…