Luxury Escapes

Investimenti record sul Lago di Como: i dettagli delle acquisizioni milionarie

  • Volume di investimenti nel settore alberghiero del Lago di Como ha raggiunto quasi 800 milioni di euro nel primo semestre del 2024.
  • LVMH ha acquisito il Castello di Urio per una cifra stimata tra 50 e 100 milioni di euro.
  • Progetto di trasformazione dell'ex Hotel Britannia in 'Lake Como Edition' con 285 camere.

Il Lago di Como si conferma una delle mete più ambite per gli investimenti nel settore alberghiero, con un volume di investimenti che ha raggiunto quasi gli 800 milioni di euro nel primo semestre del 2024. Questo dato, ufficializzato da “Il Sole 24 Ore”, evidenzia l’attrattiva della regione per i grandi gruppi internazionali.

Tra le operazioni più significative figura l’acquisizione dell’Hotel Miralago a Cernobbio da parte del Gruppo Villa d’Este, un pezzo di storia locale. Inoltre, il Castello di Urio, parte del patrimonio immobiliare dell’Opus Dei, è stato acquistato dal gruppo LVMH (Louis Vuitton Moet Hennessy) con l’intento di trasformarlo in un hotel extra-lusso a marchio Belmond.

Il presidente dell’Associazione albergatori di Confcommercio, Luca Leoni, ha sottolineato come il Lago di Como rappresenti un “terreno fertile” per gli investimenti turistici, grazie alla qualità delle strutture familiari locali. Leoni ha anche evidenziato la lungimiranza degli imprenditori comaschi, come i gruppi Rocchi, Passera, Paolo De Santis e Fontana, che guidano Villa d’Este sotto la famiglia Bucher.

Un altro progetto di rilievo è l’apertura prevista per il prossimo anno dell’ex Hotel Britannia a Griante-Cadenabbia, che diventerà il “Lake Como Edition” con 285 camere, incrementando ulteriormente la vocazione turistica della zona.

L’acquisizione del Castello di Urio da parte di LVMH

Il colosso francese del lusso LVMH, proprietario di marchi come Dior, Bulgari e Louis Vuitton, ha recentemente acquistato il Castello di Urio, situato a Carate Urio sul Lago di Como. L’operazione, il cui valore è stimato tra i 50 e i 100 milioni di euro, include l’acquisto e la ristrutturazione dell’edificio e del parco circostante.

Il Castello di Urio, costruito nel XVI secolo, dispone di 180 metri di battigia e 1,9 ettari di terreno adornato con sculture e giardini. Acquistato nel 1871 dal magnate delle ceramiche Richard Ginori, il castello è stato successivamente trasformato in una villa con una facciata settecentesca. Negli anni Cinquanta, la struttura è diventata una “casa di ritiri spirituali” per l’Opus Dei.

L’acquisizione da parte di LVMH, attraverso il marchio Belmond, mira a trasformare il castello in un hotel di lusso, continuando la tradizione di investimenti in Italia del gruppo francese, già proprietario di strutture come il Cipriani di Venezia e l’Hotel Splendido di Portofino.

Il futuro del Castello di Urio

Il Castello di Urio, situato tra Moltrasio e Carate Urio, è una villa storica con accesso diretto al lago e circondata da un vasto parco. La villa, costruita tra il XVII e l’inizio del XVIII secolo, è caratterizzata da terrazze a gradoni, sculture e balaustre pregiate.

La decisione dell’Opus Dei di vendere il castello è stata dettata dagli alti costi di gestione e manutenzione. L’acquisto da parte di Belmond, azienda del gruppo LVMH specializzata in ospitalità di lusso, prevede un investimento di 63 milioni di euro per trasformare la villa in un hotel superluxury.

Belmond, che opera in 22 Paesi con strutture di lusso, ha già investito in Italia in hotel come il Timeo e Villa Sant’Andrea di Taormina, il Cipriani di Venezia e lo Splendido di Portofino. Il vice presidente divisional leader Southern Europe di Belmond ha espresso interesse per il Lago di Como come destinazione di lusso internazionale.

I nostri consigli di viaggio

Per i viaggiatori occasionali, il Lago di Como offre un’esperienza unica grazie alla sua combinazione di bellezze naturali e strutture di lusso. Consigliamo di visitare le ville storiche e i giardini, come Villa d’Este e il futuro hotel al Castello di Urio, per un assaggio del lusso e della storia della regione.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare le località meno conosciute del lago, come Carate Urio e Moltrasio, dove è possibile scoprire angoli nascosti e godere di un’atmosfera più tranquilla e autentica. Inoltre, considerare un soggiorno in una delle nuove strutture di lusso in apertura può offrire un’esperienza esclusiva e indimenticabile.

In conclusione, il Lago di Como continua a essere una destinazione di grande fascino e attrattiva, sia per i turisti che per gli investitori. Le recenti acquisizioni e i progetti di sviluppo dimostrano come questa regione sia in grado di coniugare tradizione e innovazione, offrendo esperienze di viaggio uniche e di alta qualità.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Sardegna tra storia e tradizioni: Othos e il romanico svelano tesori nascosti

Un'analisi approfondita di come eventi culturali come 'Othos' e le 'Giornate del Romanico' stiano rivitalizzando…

7 ore ago

Scopri l’itinerario di Don Bosco a Roma: un viaggio emozionante!

Esplora i luoghi chiave della vita di Don Bosco a Roma e rivivi la sua…

20 ore ago

Festival letterari: possono davvero rilanciare il turismo in Italia?

Scopri come i festival letterari stanno trasformando il turismo italiano, generando un impatto economico significativo…

1 giorno ago

Trasforma il tuo viaggio: scopri il mondo attraverso i libri

Approfondisci la tua esperienza di viaggio esplorando come la letteratura può arricchire la tua percezione…

2 giorni ago

Turismo letterario: scopri come i Libri influenzano le tue vacanze

Dalle guide di viaggio ai social media, esplora il potere della letteratura nel plasmare le…

2 giorni ago

Incredibile: Las Palmas, un tesoro architettonico tutto da scoprire

Esplora l'affascinante connubio tra Modernismo e Razionalismo che rende Las Palmas de Gran Canaria un…

3 giorni ago