Ogni anno, viaggiatori e piattaforme specializzate stilano classifiche per individuare le spiagge più belle e convenienti. Nel 2025, diverse classifiche hanno rivelato sorprese e conferme, delineando le mete balneari più ambite. La piattaforma Omio ha confrontato 75 spiagge europee, analizzando recensioni, temperature medie, prezzi di lettini, gelati, birra e caffè freddo, oltre ai costi medi degli hotel ad agosto. Un’innovativa valutazione dell’intelligenza artificiale ha considerato l’idoneità delle spiagge per le famiglie, la qualità della sabbia, le condizioni delle onde e la presenza di infrastrutture come ristoranti e parcheggi.
La classifica di Omio premia le spiagge che offrono un equilibrio tra bellezza, servizi e accessibilità economica. Le destinazioni con noleggio lettini a basso costo (circa 3 euro) e prezzi contenuti per bevande e snack sono favorite. Anche il clima mite gioca un ruolo cruciale, rendendo alcune spiagge del Mar Baltico e dell’Oceano Atlantico particolarmente attraenti.
1. *Playa de las Teresitas, Tenerife, Spagna: Questa spiaggia dorata ha conquistato il primo posto grazie alle sue temperature ideali (23°C l’acqua e 21°C l’aria), ai prezzi accessibili (camera doppia a 128 euro, gelato a 2.50 euro) e all’alta valutazione dell’AI (96/100).
2. Playa de Las Canteras, Gran Canaria, Spagna: Un’altra gemma delle Canarie, apprezzata per il suo clima mite e la sua vivace atmosfera urbana.
3. Kleopatra Beach, Alanya, Turchia: Ideale per chi cerca una vacanza economica, con temperature dell’acqua a 28°C e prezzi bassi per cibo e bevande (gelato a 2 euro, birra a 3 euro).
4. Long Beach, Ulcinj, Montenegro: Un’oasi mediterranea con camere doppie a partire da 76 euro a notte e lettini a soli 10 euro.
5. Playa de La Concha, Basco, Spagna: Situata nella baia de La Concha, offre un’area attrezzata per sport e relax, con temperature miti (21°C l’acqua e 18°C l’aria).
6. Spiaggia di Sansone, Isola d’Elba, Italia: Acque turchesi e ciottoli tranquilli, perfetta per gustare un gelato a soli 2.80 euro. 7. Praia da Falésia, Algarve, Portogallo: Un litorale di sabbia dorata che si estende per cinque chilometri, caratterizzato da suggestive falesie rosse alte fino a settanta metri.
8. Spiaggia di Warnemünde, Warnemünde, Germania: Questo luogo offre un connubio tra una cittadina costiera, un porto peschereccio e una spiaggia che si affaccia sul Mar Baltico, con una temperatura media di diciotto gradi.
9. Praia Grande, Porto Covo, Portogallo: Vicina al villaggio di pescatori di Porto Covo, offre un mare limpido e buone infrastrutture.
L’Italia si distingue non solo nelle classifiche europee, ma anche in quelle globali. La spiaggia di Cala Goloritzé in Sardegna è stata incoronata come la migliore spiaggia del mondo nel 2025 da The World’s 50 Best Beaches. Questa classifica si basa sulle opinioni di esperti, ambassador, blogger e globetrotter, considerando parametri specifici e pareri esterni.
TripAdvisor, attraverso i Traveler’s Choice Awards, ha incluso la Spiaggia dei Conigli di Lampedusa all’undicesima posizione e la Spiaggia di Tropea in Calabria al ventesimo posto nella sua classifica delle spiagge più belle del mondo. La posizione in classifica è determinata da milioni di recensioni e punteggi forniti dai viaggiatori di ogni parte del globo.*
Holidu.it ha stilato una classifica delle 30 spiagge più amate dagli italiani, basata sui dati di Google Maps. La Spiaggia dei Conigli a Lampedusa ha conquistato il primo posto, seguita da Cala Mariolu in Sardegna e dalla spiaggia di Tuerredda a Teulada, sempre in Sardegna.
Le classifiche del 2025 rivelano alcune tendenze chiave nel turismo balneare. I viaggiatori cercano sempre più spiagge che offrano un buon rapporto qualità-prezzo, con servizi accessibili e un’esperienza autentica. Le destinazioni che combinano bellezza naturale, infrastrutture efficienti e prezzi ragionevoli sono particolarmente apprezzate.
L’attenzione alla sostenibilità e alla conservazione dell’ambiente è in crescita, con un numero sempre maggiore di viaggiatori che scelgono spiagge che rispettano l’ecosistema locale. Le valutazioni dell’intelligenza artificiale, che considerano l’idoneità delle spiagge per le famiglie e la qualità delle infrastrutture, stanno diventando uno strumento importante per aiutare i viaggiatori a prendere decisioni informate.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di esplorare le spiagge meno conosciute e affollate, magari optando per destinazioni come il Montenegro o la costa portoghese. Queste località offrono un’esperienza autentica e rilassante, lontano dalle folle dei luoghi più turistici.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di avventurarsi alla scoperta delle spiagge nascoste della Sardegna o della Sicilia, magari noleggiando una barca per esplorare calette isolate e grotte marine. Queste avventure offrono un’esperienza unica e indimenticabile, permettendo di scoprire la bellezza selvaggia del Mediterraneo.
Le classifiche delle spiagge più belle del mondo e d’Europa sono uno strumento utile per pianificare le prossime vacanze, ma è importante ricordare che la bellezza è soggettiva e che ogni spiaggia ha qualcosa di unico da offrire. Che siate alla ricerca di relax, avventura o semplicemente di un angolo di paradiso, il mondo è pieno di spiagge meravigliose pronte ad accogliervi.
Il 16 agosto 2025, Giovinazzo celebra la 56ª edizione del Corteo Storico in onore di…
Il Grand Tour of Switzerland celebra 10 anni con novità elettriche e accessibili: scopri come…
Festeggia il decimo anniversario del Grand Tour of Switzerland e scopri come l'itinerario si è…
Discover the strategies that are attracting an increasing number of tourists from China, Hong Kong…
Scopri come l'Italia ha superato Spagna e Francia nella soddisfazione dei turisti e si prepara…
Il perù inaugura un nuovo itinerario turistico-spirituale sulle orme di papa leone xiv. un'occasione unica…