Finalmente una bella iniziativa! Era ora che si facesse qualcosa di interessante per potenziare il turismo in Sicilia, non vedo l'ora di salire su quel treno notturno!
Ferrovie dello Stato ha annunciato la creazione di una nuova società, denominata Arsenale, per l’attivazione di un treno notturno che collegherà Roma direttamente ad Agrigento. Questa iniziativa è stata presentata durante una conferenza stampa a Palazzo d’Orleans, a Palermo, in occasione della presentazione del programma dei Treni storici Sicilia 2024. Luigi Cantamessa, direttore generale di Fondazione Ferrovie dello Stato, ha sottolineato che questo progetto non entrerà in competizione con i treni storici, ma sarà complementare, offrendo un’esperienza di lusso che culmina in un viaggio tradizionale.
Le carrozze del nuovo treno saranno restaurate in un cantiere a Palermo, trasformandosi in una sorta di Oriente Express italiano. Questo progetto rappresenta un’opportunità unica per esplorare la Sicilia in modo confortevole e affascinante, in concomitanza con la nomina di Agrigento a Capitale della Cultura 2025.
Dal 14 settembre all’8 dicembre 2024, la Sicilia vedrà la rinascita dei suoi treni storici, con trentatré viaggi che attraverseranno alcune delle destinazioni turistiche più suggestive dell’isola. Questo progetto, sostenuto dall’assessorato regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo in collaborazione con Fondazione Ferrovie dello Stato e FS Treni Turistici Italiani, beneficia di un finanziamento di fondi Poc 2014/2020 pari a 500 mila euro.
I treni storici coinvolgeranno molteplici borghi, parchi archeologici e siti d’arte, compreso il parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento, Santo Stefano di Camastra e Caltagirone per il tour delle ceramiche, oltre a Siracusa con il suo antico centro di Ortigia, Castelvetrano e il sito archeologico di Selinunte.
Durante la festa del cioccolato, le carovane ferroviarie faranno tappa anche a Modica, con partenze previste da Palermo, Messina e Catania.
Uno degli obiettivi principali di questo progetto è la destagionalizzazione del turismo in Sicilia. Renato Schifani, presidente della Regione Siciliana, ha spiegato che da anni si stanno mettendo in campo azioni mirate per raggiungere questo obiettivo. Nel 2023, 7.400 turisti hanno viaggiato a bordo dei treni storici, un numero significativo che dimostra l’interesse crescente per questo tipo di esperienza.
Elvira Amata, assessore al Turismo, ha sottolineato l’importanza di valorizzare il patrimonio artistico e culturale della Sicilia, che è immenso e merita di essere conosciuto e apprezzato da un pubblico sempre più vasto. La collaborazione con la ferrovia circumetnea permetterà di arrivare a Bronte da Giarre, con cambio dal treno storico alle automotrici FCE.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di approfittare di questa straordinaria opportunità per scoprire la Sicilia in modo unico e affascinante. I treni storici offrono un’esperienza di viaggio che combina il fascino del passato con la bellezza dei paesaggi siciliani. Non perdete l’occasione di visitare Agrigento durante il suo anno come Capitale della Cultura, un evento che promette di arricchire ulteriormente l’offerta culturale della città.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare le connessioni meno conosciute della rete ferroviaria siciliana. La collaborazione con la ferrovia circumetnea, ad esempio, offre un’opportunità unica per scoprire il territorio circostante l’Etna, con i suoi paesaggi mozzafiato e le sue tradizioni locali. Pianificate il vostro viaggio in modo da includere queste gemme nascoste, e lasciatevi sorprendere dalla ricchezza culturale e naturale della Sicilia.
In conclusione, che siate viaggiatori occasionali o esperti, la Sicilia offre un ventaglio di esperienze uniche che meritano di essere vissute. Approfittate delle nuove iniziative ferroviarie per esplorare l’isola in modo comodo e affascinante, e lasciatevi ispirare dalla sua storia millenaria e dai suoi paesaggi incantevoli. Buon viaggio!
Finalmente una bella iniziativa! Era ora che si facesse qualcosa di interessante per potenziare il turismo in Sicilia, non vedo l'ora di salire su quel treno notturno!
Bella idea, ma vi rendete conto di quanto costerà questo treno di lusso? Chi se lo può permettere? Sarebbe meglio investire quei soldi in infrastrutture più utili per i residenti!
Ma dai, anche il turismo di lusso porta benefici economici. Più gente arriva, più soldi entrano, e tutti i settori ne beneficiano. E poi, è un'esperienza unica!
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…
L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…
Dal 20 al 24 maggio, FotogramMi trasforma Milano in un set fotografico a cielo aperto,…
Le principali compagnie low cost come Ryanair, EasyJet e WizzAir lanciano offerte imperdibili per l'estate…