Historical Tours

Scopri le dimore storiche della Campania con concerti esclusivi e degustazioni gratuite

  • Accesso gratuito a 5 residenze storiche tra il 22 febbraio e il 30 marzo 2025.
  • Esperienze musicali esclusive con artisti come Tommaso Primo e Jovine.
  • Degustazioni vinicole nelle dimore con tradizioni vitivinicole, come Palazzo Mustilli nel Sannio.

—–

Un Viaggio tra le Dimore Storiche della Campania

La Campania, con la sua variegata storia e cultura, offre un’occasione straordinaria per esplorare alcune delle sue residenze storiche più affascinanti grazie all’iniziativa In dimora. Questa iniziativa, al suo secondo anno, consente ai visitatori di entrare gratuitamente in cinque residenze di grande valore artistico e storico, solitamente non accessibili al pubblico. Tra il 22 febbraio e il 30 marzo 2025, i partecipanti potranno vivere un’esperienza tra arte, cultura e musica, scoprendo segreti nascosti e assistendo a concerti privati e degustazioni conviviali.

Cosa ne pensi?
  • 🌟 Un'iniziativa unica che unisce musica e cultura......
  • 😞 Non sono convinto che sarà gratuito e sostenibile......
  • 🎶 La fusione di reggae e cantautorato a Villa Wenner......

Le Dimore e le Esperienze Offerte

Il viaggio prende avvio dal Palazzo San Carlo a Santa Maria Capua Vetere (CE), una elegante dimora del XVIII secolo trasformata in una casa-museo per il Teatro di San Carlo di Napoli. I partecipanti potranno ammirare sale intrise di storia teatrale, allietati dai suoni di Ra di spina che offriranno un’esperienza musicale avvolgente. Il percorso prosegue a Sant’Agata de’ Goti (BN) presso il Palazzo Mustilli, conosciuto per i suoi affreschi e il suo legame con la tradizione vitivinicola del Sannio. Qui si esibirà Tommaso Primo, la cui musica renderà questo momento indimenticabile.

A Pellezzano (SA), Villa Wenner attende gli ospiti con il suo rigoglioso giardino botanico e l’architettura di stile neoclassico, mentre Jovine proporrà una sonorizzazione unica che fonde reggae e cantautorato. Le atmosfere accoglienti delle Tenute Casoli a Candida (AV) saranno pervase dalla musica di Greta Zuccoli, accompagna i visitatori tra antiche cantine del Palazzo Iorio. Per concludere, Palazzo Capece a Caivano (NA) chiuderà la serie di visite con le performance delle cantautrici Fede ‘n’ Marlen, che regaleranno un mix di sonorità autoriali e canzoni partenopee.

L’Impegno di SCABEC nella Valorizzazione Culturale

A coordinare l’organizzazione di In dimora è SCABEC, la Società Campana Beni Culturali, impegnata a promuovere e arricchire il patrimonio culturale della regione. Gennaro Piccolo, dirigente di SCABEC, pone l’accento sull’importanza di ampliare le offerte turistiche e rendere accessibili siti di alto valore storico. SCABEC non solo promuove le dimore storiche, ma si dedica anche a valorizzare le aree circostanti, offrendo esperienze che integrano cultura, storia ed esplorazione del territorio.
Il programma In dimora rappresenta un esempio positivo di collaborazione tra enti pubblici e privati per portare alla luce tesori nascosti e permettere esperienze veritiere e sostenibili. Pantaleone Annunziata, amministratore unico di SCABEC, sottolinea: questi edifici, “pur essendo di proprietà privata, custodiscono un’eredità collettiva che merita di essere condivisa”.

I Nostri Consigli di Viaggio

Per chi desidera vivere un’avventura unica e intensa, In dimora offre un’opportunità ideale per esplorare le bellezze e le storie della Campania. Si consiglia di riservare in anticipo le visite, poiché i posti disponibili sono limitati e la partecipazione è gratuita. Per chi si dirige a caso nella regione, suggeriamo di investire tempo anche nella visita ai borghi e alle città circostanti, ricche di ulteriori attrattive culturali e storiche.

Per i viaggiatori appassionati, consigliamo di tuffarsi nelle tradizioni enogastronomiche locali, approfittando delle degustazioni durante le visite. Ogni dimora narra una storia unica, e scoprire i sapori del luogo può arricchire ulteriormente l’esperienza. Ricordate che viaggiare è l’occasione di aprire mente e cuore a nuove esperienze, e In dimora è un invito a riscoprire e valorizzare il patrimonio culturale che ci circonda.

—–


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Un'ottima iniziativa! Finalmente qualcosa che mette in luce il nostro patrimonio storico e culturale. Speriamo che questa volta riescano a gestire meglio l'affluenza, perché l'anno scorso c'erano delle code interminabili.

  • Mi sembra un'opportunità perfetta per il turismo culturale, ma spero che non diventi un evento elitario dove solo chi ha le conoscenze giuste riesce a entrare! Sarebbe un peccato per qualcosa che dovrebbe essere accessibile a tutti.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

8 ore ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

10 ore ago

Viaggi in treno: qual è l’esperienza più lussuosa tra Italia e Spagna?

Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…

16 ore ago

Rivoluzione Culturale: La ‘rotta dei focei’ svela tesori nascosti

Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…

22 ore ago

Treno della Dolce Vita: lusso su rotaie o turismo sostenibile?

Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…

23 ore ago

Shiruq by Mappamondo: alla scoperta di itinerari culturali esclusivi

L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…

1 giorno ago