Tanto fumo niente arrosto. Chi vuole vedere una chiesa vecchia e un museo di un prete che nessuno conosce? Qualcosa di meno noioso no?
L’itinerario “Il buon curato di Chiuso e l’Innominato” offre un’opportunità unica di immergersi nei luoghi storici e letterari legati al Beato Serafino Morazzone, un personaggio di grande rilevanza sia nella realtà che nella letteratura. Don Serafino Morazzone, amico di Alessandro Manzoni, visse a Chiuso dal 1773 al 1822 e fu beatificato nel 2011. Manzoni, per omaggiare il suo amico, ambientò uno degli episodi più celebri de “I Promessi Sposi” proprio in questi luoghi: la conversione dell’Innominato.
L’itinerario parte dalla scultura tributo al Beato Serafino, innalzata dai residenti di Chiuso in segno di apprezzamento. Da qui, i visitatori possono esplorare la canonica, oggi trasformata in museo, che conserva cimeli e testimonianze dell’amicizia tra don Serafino e Manzoni. La visita prosegue verso la casa del sarto, dove Lucia trovò rifugio dopo la liberazione dal castello dell’Innominato, e termina alla chiesa di San Giovanni Battista, nota anche come la chiesa del Beato Serafino, con i suoi preziosi affreschi del XV secolo.
Il ritrovo è fissato a Lecco, frazione Chiuso, all’angolo tra via del Sarto e via ai Molini, vicino alla statua del Beato Serafino. L’itinerario è gratuito, con la possibilità di lasciare un’offerta libera, e può essere modificato fino al giorno prima della data prevista. È accessibile in parte ai disabili, con brevi tratti di acciottolato e una scalinata che può essere bypassata. Tuttavia, non sono ammessi i cani.
Nei weekend dal 14 al 29 settembre 2024, torna l’edizione autunnale di Ville Aperte in Brianza, un evento che permette di visitare oltre 200 capolavori in cinque province lombarde. Per il quinto anno consecutivo, Lecco prenderà parte alla manifestazione, organizzando visite guidate ai luoghi legati al Beato Serafino Morazzone a Chiuso.
La parrocchia di Chiuso, assieme all’associazione Amici del Beato Serafino Morazzone, ha pianificato una serie di eventi, tutti a ingresso libero con la possibilità di lasciare una donazione volontaria. Le iscrizioni per le visite possono essere effettuate online sul sito villeaperte.info, scegliendo come destinazione la frazione Chiuso di Lecco.
Tra gli highlight dell’evento, nelle domeniche del 15 e 29 settembre si terrà il percorso pedonale “Il buon curato di Chiuso e l’Innominato”, con raduno alle ore 15.00 presso la statua del Beato Serafino. Sabato 21 settembre alle 15.30, ci sarà una guida alla chiesa di San Giovanni Battista, mentre domenica 22 settembre alle ore 15 i volontari organizzeranno un nuovo percorso al museo del Beato Serafino, pensato per le famiglie e con attività creative per i più piccoli.
La chiesa di San Giovanni Battista, nota anche come la chiesa del Beato Serafino, è un gioiello architettonico di origine romanica. La struttura a una sola navata e la facciata a capanna rivelano le sue antiche origini, mentre i preziosi affreschi del presbiterio, risalenti al XV secolo, mostrano influenze di artisti come Foppa e Mantegna.
Sabato 23 settembre alle ore 15, è in programma una visita guidata alla chiesa, dove don Serafino Morazzone ha officiato ed è stato sepolto. La chiesa, insieme al museo del Beato Serafino, sarà valorizzata nell’ambito della manifestazione Ville Aperte in Brianza. Sabato 30 settembre alle ore 15, ci sarà una visita speciale della canonica e del museo con l’architetto Antonello Milesi, che ha curato gli ultimi restauri.
Il museo del Beato Serafino, situato all’interno della canonica della chiesa di Chiuso, conserva preziose testimonianze della vita di don Serafino Morazzone, della sua amicizia con Alessandro Manzoni, e della venerazione postuma di questo modello di sacerdote ambrosiano.
Ville Aperte in Brianza è una rassegna che valorizza i tesori storici, artistici e architettonici di cinque province lombarde: Monza e Brianza, Città Metropolitana di Milano, Lecco, Como e Varese. Con una storia che risale a oltre vent’anni fa, la manifestazione ogni anno introduce novità entusiasmanti.
Dopo il successo dell’edizione primaverile, che ha registrato oltre 22mila presenze, la versione autunnale allargherà l’offerta a 202 gioielli artistici, di cui 47 new entry, diffusi in 84 comuni della Lombardia. L’obiettivo è quello di ampliare la panoramica su musei, edifici religiosi, vie d’acqua, opere d’arte industriali, piccoli borghi e tanti altri siti culturali, alla scoperta dello straordinario patrimonio storico della Brianza.
Le visite proposte durante il weekend del 30 settembre e 1° ottobre rientrano nell’iniziativa “Apriamoci alla Bellezza”, giornate di apertura straordinaria di luoghi di interesse storico, artistico e culturale nella provincia di Lecco, sostenute dal Fondo Sviluppo del Territorio Provinciale Lecchese e patrocinati dai Comuni Soci di Lario Reti Holding e dalla Fondazione Comunitaria del Lecchese.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di prenotare in anticipo le visite guidate sul sito villeaperte.info per assicurarsi un posto e vivere un’esperienza senza stress. Inoltre, portate con voi scarpe comode per affrontare i tratti di acciottolato e le eventuali scalinate.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare anche i dintorni di Chiuso e Lecco, magari dedicando una giornata alla scoperta dei piccoli borghi e delle vie d’acqua che caratterizzano la Brianza. Ogni angolo di questa regione nasconde tesori storici e artistici che meritano di essere scoperti.
In conclusione, Ville Aperte in Brianza rappresenta un’occasione imperdibile per immergersi nella storia e nella cultura di una delle regioni più affascinanti d’Italia. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, lasciatevi ispirare dalla bellezza e dalla ricchezza di questi luoghi, e preparatevi a vivere un’esperienza indimenticabile.
Tanto fumo niente arrosto. Chi vuole vedere una chiesa vecchia e un museo di un prete che nessuno conosce? Qualcosa di meno noioso no?
Ah, ma guarda che il Beato Serafino è stato una figura importante per la comunità di Chiuso! E Manzoni si è ispirato a lui per uno dei momenti clou dei Promessi Sposi. Un po’ di rispetto per la storia.
Hai perfettamente ragione, questa è cultura! Se non sai apprezzare queste cose, forse dovresti iniziare a leggere qualche libro ogni tanto.
Lecco e Brianza sono ricchi di storia e arte. Questo evento è un'occasione per valorizzare il patrimonio locale e incentivare il turismo culturale. Non sottovalutiamolo!
Mi piace l'idea del percorso accessibile (anche se parzialmente) ai disabili. Peccato che non permettano l'accesso ai cani, sarebbe stato perfetto per una gita in famiglia. C'è qualche alternativa nelle vicinanze per chi ha cani?
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…