Il Circolo Acli Dalfino ha organizzato una serie di visite guidate per esplorare i palazzi storici e nobiliari di Bari. Questi eventi, che si svolgeranno in diverse date, offrono un’opportunità unica per immergersi nella storia e nella cultura della città vecchia. Le visite includono il Palazzo Effrem, il Palazzo dei Marchesi di Montrone, il Palazzo Macario, il Palazzo Casamassimi, il Palazzo Messeni Nemagna, il Palazzo Diana, il Palazzo Gironda, il Palazzo Carducci, il Palazzo Verrone e molti altri.
Le visite guidate inizieranno da Piazza Odegitria, di fronte alla Cattedrale di San Sabino, e si snoderanno attraverso le strade e i vicoli di Bari vecchia, permettendo ai partecipanti di scoprire le storie e le leggende legate a questi palazzi nobiliari. Al termine delle visite, sarà possibile degustare specialità locali, offrendo un’esperienza completa che unisce storia, cultura e gastronomia.
Oltre ai palazzi storici, il Circolo Acli Dalfino propone anche visite guidate alla Bari sotterranea. Questi tour permettono di scoprire i resti della città romana, bizantina e normanna, offrendo una prospettiva unica sulla storia millenaria di Bari. Tra i luoghi visitati ci sono il succorpo della Cattedrale di San Sabino, il monastero dei monaci greci del X secolo e l’esterno del Castello Svevo.
Le visite alla Bari sotterranea sono programmate per diverse date, tra cui il 1 maggio, il 5 maggio e il 20 agosto. I partecipanti avranno l’opportunità di esplorare le antiche mura della città, le vie sotterranee e i resti archeologici che testimoniano le diverse epoche storiche che hanno caratterizzato Bari.
Il Circolo Acli Dalfino non si limita alle visite guidate, ma organizza anche una serie di eventi culturali e tradizioni popolari. Tra questi, il 27 agosto è prevista una gita pomeridiana al santuario della Madonna del Pozzo a Polignano a Mare, con una degustazione di pizza finale. Il giorno successivo, il 28 agosto, si terrà un pellegrinaggio in bicicletta al santuario della Madonna del Pozzo a Capurso, con partenza alle 7:00 dalla Piazza della Cattedrale e una colazione a Capurso.
Questi eventi offrono un’opportunità unica per scoprire le tradizioni locali e partecipare a momenti di condivisione e convivialità, arricchendo l’esperienza di viaggio con elementi culturali e sociali.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di prenotare in anticipo le visite guidate organizzate dal Circolo Acli Dalfino, contattando il numero 080 5210355. Questi tour offrono un’opportunità unica per scoprire la storia e la cultura di Bari in modo approfondito e coinvolgente.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare anche le zone meno conosciute di Bari vecchia, come i vicoli e le corti nascoste, che spesso celano tesori architettonici e storici meno noti. Inoltre, partecipare agli eventi culturali e alle tradizioni popolari organizzate dal Circolo Acli Dalfino può arricchire ulteriormente l’esperienza di viaggio, offrendo un’immersione completa nella cultura locale.
In conclusione, le visite guidate e gli eventi organizzati dal Circolo Acli Dalfino rappresentano un’occasione imperdibile per scoprire la ricchezza storica e culturale di Bari. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, queste iniziative offrono un’opportunità unica per vivere la città in modo autentico e coinvolgente. Buon viaggio e buona scoperta!
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…
L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…
View Comments
Davvero interessante l'iniziativa del Circolo Acli Dalfino! Questi tour offrono una bella opportunità per riscoprire la storia di Bari. Non vedo l'ora di partecipare e darmi anche qualche sfizio con le degustazioni locali!