Che meraviglia! Un'iniziativa davvero originale che risveglia la storia del cinema. Interessante soprattutto il secondo itinerario, amo quel periodo.
La città di Brescia ospita un’iniziativa unica nel suo genere: la visita guidata “Viaggio nei cinema scomparsi di Brescia”. Promossa dalla Fondazione Brescia Musei – Nuovo Eden, in collaborazione con la guida turistica Lara Contavalli, questa esperienza propone tre itinerari distinti che permettono di esplorare la storia cinematografica della città. Un progetto affascinante che si sviluppa attraverso diverse tappe percorribili a piedi, offrendo ai partecipanti un’immersione totale nel passato e nel presente del cinema bresciano.
Il primo itinerario, intitolato “Venghino! Alle origini della magia”, si svolgerà mercoledì 28 agosto alle ore 18:30. Questo percorso ci riporta alla fine del 1800 e ai primi anni ’20, un’epoca in cui il cinema iniziava a fare i suoi primi passi. La serata del 1896 segna un momento storico per Brescia: per la prima volta, il buio in sala si accendeva di luce sullo schermo. Durante questo tour, i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire le tracce delle antiche sale cinematografiche, oggi nascoste negli edifici moderni. La guida illustrerà la storia, gli aneddoti e le curiosità di un tempo in cui andare al cinematografo era un evento straordinario. L’itinerario si propone di risvegliare memorie e ricordi, fornendo elementi curiosi e spesso sconosciuti sulla storia del cinema cittadino.
Il secondo itinerario, “BOOM! Le sale dove era d’obbligo sognare”, è programmato per mercoledì 18 settembre alle ore 18:30. Questo percorso copre un arco temporale di cinquant’anni, dagli anni ’30 agli anni ’80, un periodo in cui le sale cinematografiche diventavano veri e propri spazi del sogno per grandi e bambini. Durante questi decenni, il cinema rappresentava una via di fuga dalle paure della guerra e un mezzo per immaginarsi come americani. Le sale erano luoghi di condivisione di ideali e confronti intellettuali. Questo viaggio nei ricordi ci porta fino al passato prossimo, salutando le sale che oggi non riconosceremmo più senza la memoria storica.
L’ultimo itinerario, “PERDERSI RITROVARSI. Fra sale scomparse e chi resiste e rinnova”, invita i partecipanti a indossare scarpe comode per un tour alla scoperta delle molte sale cinematografiche del centro storico di Brescia. Questo percorso racconta le conversioni impensate e improbabili di questi spazi, rivelando aneddoti e curiosità che riflettono la storia della città e dei suoi frequentatori di cinema. I luoghi visitati oggi non si riconoscono più, ma le storie contemporanee di questi spazi sopravvivono grazie alla magia del cinema, creando un senso di condivisione. La visita è prevista per un massimo di 20 persone e richiede prenotazione (Tel. 030 8174200; Email: cup@bresciamusei.com). Il luogo di ritrovo e la conclusione delle visite saranno comunicati al momento della conferma della prenotazione.
Partecipare a uno degli itinerari del “Viaggio nei cinema scomparsi di Brescia” rappresenta un’opportunità unica per riscoprire una parte affascinante della storia cittadina. Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di prenotare con anticipo e di prepararsi a un’esperienza che combina cultura, storia e un pizzico di nostalgia. Non dimenticate di indossare scarpe comode e di portare con voi una macchina fotografica per catturare i momenti più suggestivi del tour.
Per i viaggiatori più esperti, suggeriamo di esplorare anche i dintorni di Brescia, magari visitando altre città lombarde che hanno avuto un ruolo significativo nella storia del cinema italiano. Ogni città ha le sue storie e i suoi luoghi iconici che meritano di essere scoperti. Ricordate sempre che ogni viaggio è un’opportunità per arricchire la vostra conoscenza e per vivere nuove esperienze che vi lasceranno ricordi indelebili.
In conclusione, il “Viaggio nei cinema scomparsi di Brescia” non è solo un tour guidato, ma un vero e proprio tuffo nel passato che vi permetterà di vedere la città sotto una luce completamente nuova. Buon viaggio e buon cinema!
Che meraviglia! Un'iniziativa davvero originale che risveglia la storia del cinema. Interessante soprattutto il secondo itinerario, amo quel periodo.
Interessante? Mah, non so. Mi sembra roba da nostalgici, chi ha tempo per queste cose oggi? Meglio usare il tempo per altro.
In realtà, è proprio questo il punto. Riscoprire il passato ci aiuta a comprendere meglio il presente. Anche le sale cinematografiche hanno un loro fascino storico da non sottovalutare.
E poi guardare film a casa non ha lo stesso sapore di un vecchio cinema, dai. Questi tour possono invogliare a rivivere quell'atmosfera magica.
Ma capisco anche chi pensa sia roba da nostalgici. Però è un'occasione culturale unica che non si trova spesso. Vale la pena, anche solo per curiosità.
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…
L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…