Viaggiare in treno non è solo un mezzo di trasporto, ma un modo per immergersi in paesaggi da favola e scoprire terre inedite. Ecco alcuni itinerari per scoprire l’Europa in treno, un’esperienza che va oltre la semplice comodità. Salire su un treno, rilassarsi e guardare il paesaggio dal finestrino è come assistere a uno spettacolo, un film che sorprende e cambia trama. Gli itinerari in treno sono tantissimi, e in Europa alcuni hanno un fascino poetico, un salto nel passato carico di storia e immaginazione.
Orient Express: Un Viaggio tra Lusso e Favola
Il viaggio in treno più iconico è senza dubbio quello dell’Orient Express. Da oltre 100 anni, questo treno incarna il fascino e l’arte del viaggio su rotaie di lusso. La prima tratta, nel 1880, partì dalla Gare de l’Est di Parigi per raggiungere Costantinopoli, oggi Istanbul. Oggi l’Orient Express offre 12 tratte in Europa, tra cui la famosa Londra-Parigi, resa esclusiva in ogni chilometro grazie alla Belmond, che ha fatto dell’ospitalità un’arte per pochi.
Golden Eagle Danube Express: Avventura tra Turchia e Bulgaria
Il Danube Express ha un sapore romantico e il gusto dell’avventura di altri tempi. Questo treno viaggia toccando città meravigliose come Budapest e Praga, attraversando 8 paesi. Un tempo noto per i suoi sedili scomodi, oggi è un rifugio di lusso con luci soffuse e un’atmosfera di mistero. Salire sul Danube Express significa entrare in un libro di storia, tra il Regno degli Ottomani e gli Asburgo. Tra le tappe più belle c’è Dresda, con la sua bellezza e allure nostalgica. L’arrivo a Berlino conclude un viaggio indimenticabile.
Bernina Express: Tra Svizzera e Italia
Il Bernina Express collega il nord e il sud d’Europa attraverso paesaggi incantevoli, patrimonio mondiale dell’UNESCO. Attraversa le Alpi tra ghiacciai e vette, passando sul viadotto Landwasser, alto 65 metri, simbolo della Ferrovia retica. Il treno va da Coira a Tirano, passando attraverso 55 gallerie e 196 ponti. È strepitoso meravigliarsi della bellezza della natura, ammirando il ghiacciaio del Morteratsch, i tre laghi Lej Pitschen, Lej Nair e Lago Bianco, l’Alp Grüm e il viadotto elicoidale di Brusio.
Bergen Railway: Alla Scoperta dei Fiordi Norvegesi
La Bergen Railway attraversa il Parco Nazionale di Hardangervidda, sull’altopiano più grande d’Europa, portando alla scoperta dei fiordi norvegesi. Inaugurata agli inizi del 1900, questa linea collega Oslo a Bergen, la più alta del Nord Europa. Attraversa famose località sciistiche come Gol, Geilo e Voss. Un’esperienza imperdibile è prendere il Treno di Flåm, uno dei treni panoramici più ripidi del mondo, per scoprire paesaggi autentici, selvaggi e incontaminati.
La Linea del Duoro: L’Itinerario più Inebriante del Mondo
La linea del Duoro, in Portogallo, è un viaggio tra meraviglia e profumo. Questo treno scorre nella parte settentrionale del paese, tra vigneti meravigliosi. Il percorso, lungo 203 km, va da Porto a Barca d’Alva, attraversando 26 tunnel e 30 ponti, regalando uno spettacolo indimenticabile per la bellezza naturale degli scenari. Il viaggio parte dalla stazione di Régua, cuore della regione d’origine del Vino di Porto, e prosegue fino alla stazione di Pinhão, famosa per le sue facciate decorate da pannelli di azulejos che riproducono il lavoro nelle vigne e i paesaggi della regione. Il termine del viaggio è a Tua, una località tra rocce colossali.
Interrail: Un Pass per Esplorare l’Europa
Il Pass Interrail è un’opzione ideale per chi desidera scoprire grandi capitali e luoghi meno turistici in Europa. Disponibile in versione Mobile, il Pass Interrail offre viaggi illimitati in 33 paesi europei, con periodi di viaggio che vanno da 3 giorni fino a 3 mesi. È disponibile per tutte le fasce di età, con sconti per giovani e senior, e permette a due bambini fino a 11 anni di viaggiare gratuitamente se accompagnati. Con il Pass Interrail, si può salire su tutti i treni senza costi aggiuntivi, rendendo il viaggio un’esperienza memorabile.
Per i viaggiatori occasionali, un consiglio è di pianificare il viaggio con anticipo, scegliendo itinerari che permettano di scoprire non solo le grandi città ma anche i piccoli borghi e le meraviglie naturali lungo il percorso. Ad esempio, il Bernina Express offre la possibilità di scendere a diverse fermate per esplorare i dintorni e godere appieno della bellezza delle Alpi.
Per i viaggiatori esperti, un suggerimento è di considerare l’acquisto di un Interrail Pass, che offre la massima flessibilità e la possibilità di esplorare l’Europa senza confini. Questo pass permette di scoprire itinerari meno conosciuti e di vivere un’esperienza autentica, incontrando altri viaggiatori e immergendosi nella cultura locale. Inoltre, è consigliabile verificare sempre gli orari dei treni e le eventuali necessità di prenotazione per evitare inconvenienti durante il viaggio.
Viaggiare in treno è un’esperienza che arricchisce l’anima e permette di vedere il mondo da una prospettiva unica. Che si tratti di un viaggio di lusso sull’Orient Express o di un’avventura panoramica sul Bernina Express, ogni itinerario offre qualcosa di speciale. Buon viaggio!
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
View Comments
Fantastico articolo, amo i viaggi in treno! Penso che l'Orient Express sia il top del lusso e voglio assolutamente provarlo. Quanto può costare un biglietto?
Sì, ma chi può permettersi l'Orient Express? Rimane comunque un viaggio per pochi privilegiati. Preferisco di gran lunga l'Interrail, molto più accessibile e avventuroso.
Non so, secondo me usare dei treni così lussuosi è uno spreco di risorse. Bisognerebbe investire quei soldi in miglioramenti per il trasporto pubblico.