Historical Tours

Scoperta a Pompei la tomba di Numerio Agrestino: una nuova luce sul potere romano

  • Rinvenuta una tomba in tufo a forma di semicerchio con iscrizioni dettagliate di Numerio Agrestino.
  • La tomba appartiene al periodo del principato di Augusto (27 a.C. - 14 d.C.).
  • Nuove informazioni sul ruolo di praefectus Autrygonum, finora sconosciuto, e sulle guerre cantabriche.

Il 16 luglio 2024, il sito archeologico di Pompei ha rivelato una scoperta straordinaria che promette di rivoluzionare la nostra comprensione del potere e dell’organizzazione politica nell’Impero Romano. Durante i lavori di realizzazione di un’intercapedine per risanare l’umidità negli ambienti sotterranei dell’edificio di San Paolino, destinato a diventare la nuova sede della biblioteca del Parco Archeologico di Pompei, è stata rinvenuta una tomba appartenente a Numerio Agrestino, una figura di spicco nella storia militare e politica romana.

La scoperta della tomba di Numerio Agrestino

Il tumulo, realizzato in tufo e dalla forma di semicerchio, è un esemplare delle tombe “a schola” tipiche di Pompei, decorate con zampe di leone. L’iscrizione sulla tomba, che recita “N(umerio) AGRESTINO N(umerii) F(ilio) EQUITIO PULCHRO TRIB(uno) MIL(itum) PRAEF(ecto) AUTRYGON(um) PRAEF(ecto) FABR(um) II D(uum) V(iro) I(ure) D(icundo) ITER(um) LOCUS”, ha rivelato che Numerio Agrestino fu un tribuno militare, prefetto degli Autrygoni, prefetto del genio militare e due volte duumviro, la più alta magistratura della città di Pompei.

La tomba è stata rinvenuta durante i lavori per la realizzazione di un’intercapedine per risanare l’umidità negli ambienti sotterranei dell’edificio di San Paolino, destinato a diventare la nuova sede della biblioteca del Parco Archeologico di Pompei. La decisione dei responsabili del Parco di ampliare lo scavo e musealizzare il monumento funerario, datato al principato di Augusto (27 a.C. – 14 d.C.), ha permesso di portare alla luce un pezzo di storia fondamentale.

Il contesto storico e l’importanza della scoperta

Numerio Agrestino non era un personaggio sconosciuto agli storici. La sua figura era già nota grazie a un’iscrizione funeraria nella necropoli di Porta Nocera, dove è sepolta sua moglie, Veria Barchilla. Tuttavia, la scoperta della sua tomba specifica su suolo pubblico, un onore riservato a pochi, getta nuova luce sulla sua importanza e sul suo ruolo nella società romana.

La carica di “praefectus Autrygonum”, finora sconosciuta, lo metteva a capo di un popolo stabilizzato a nord dell’attuale Spagna, una regione che i Romani cercarono di conquistare tra il 29 e il 19 a.C. durante le guerre cantabriche sotto il dominio di Augusto. Questo ritrovamento offre uno spaccato significativo sull’organizzazione del potere romano durante la transizione verso il modello imperiale.

Il ruolo di Pompei come “Buen Retiro” per l’élite romana

Pompei, con il suo clima mite e i suoi paesaggi mozzafiato, era una destinazione ambita per l’élite romana, come dimostrato dalla scelta di Numerio Agrestino di stabilirsi lì dopo una brillante carriera militare. La città campana, famosa per le sue vedute sul golfo di Napoli, attirava personaggi illustri come Cicerone e Agrippa.

Il direttore del Parco Archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel, ha sottolineato come questa scoperta faccia emergere una rete di potere che collegava le élites dell’impero, le quali erano chiamate a impegnarsi nelle aree di conflitto con la promessa di ricompense economiche e prestigio sociale nelle loro comunità di residenza. La tomba di Numerio Agrestino, con la sua iscrizione dettagliata, è un esempio tangibile di questo sistema di ricompense e riconoscimenti.

I nostri consigli di viaggio

Per i viaggiatori occasionali, una visita a Pompei offre un’opportunità unica di immergersi nella storia romana e di esplorare un sito archeologico che continua a rivelare nuovi segreti. Assicuratevi di visitare la nuova biblioteca del Parco Archeologico, dove potrete vedere da vicino la tomba di Numerio Agrestino e comprendere meglio il contesto storico in cui visse.

Per i viaggiatori esperti, considerare l’idea di esplorare altre aree meno conosciute della Campania, come la necropoli di Porta Nocera, dove è sepolta la moglie di Numerio Agrestino. Questi luoghi offrono una visione più completa della vita e della morte nell’antica Roma, lontano dai percorsi turistici più battuti.

In conclusione, la scoperta della tomba di Numerio Agrestino non solo arricchisce la nostra comprensione della storia romana, ma ci invita anche a riflettere sul modo in cui il potere e il prestigio erano costruiti e mantenuti nell’antichità. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, Pompei e i suoi dintorni offrono un viaggio nel tempo che non mancherà di affascinare e ispirare.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Sardegna tra storia e tradizioni: Othos e il romanico svelano tesori nascosti

Un'analisi approfondita di come eventi culturali come 'Othos' e le 'Giornate del Romanico' stiano rivitalizzando…

8 ore ago

Scopri l’itinerario di Don Bosco a Roma: un viaggio emozionante!

Esplora i luoghi chiave della vita di Don Bosco a Roma e rivivi la sua…

21 ore ago

Festival letterari: possono davvero rilanciare il turismo in Italia?

Scopri come i festival letterari stanno trasformando il turismo italiano, generando un impatto economico significativo…

1 giorno ago

Trasforma il tuo viaggio: scopri il mondo attraverso i libri

Approfondisci la tua esperienza di viaggio esplorando come la letteratura può arricchire la tua percezione…

2 giorni ago

Turismo letterario: scopri come i Libri influenzano le tue vacanze

Dalle guide di viaggio ai social media, esplora il potere della letteratura nel plasmare le…

2 giorni ago

Incredibile: Las Palmas, un tesoro architettonico tutto da scoprire

Esplora l'affascinante connubio tra Modernismo e Razionalismo che rende Las Palmas de Gran Canaria un…

3 giorni ago