Historical Tours

Scoperta a Creta: quale mistero nasconde il monumento circolare minoico?

  • Scoperta di un monumento circolare minoico di 48 metri di diametro e 1.800 metri quadrati.
  • Struttura composta da otto anelli concentrici in pietra, con uno spessore medio di 1,4 metri.
  • Presenza di ossa animali suggerisce uso per riti e cerimonie religiose.
  • Collaborazione tra Ministero della Cultura e delle Infrastrutture per proteggere il sito.

Durante i lavori per la costruzione del nuovo aeroporto internazionale di Heraklion, sull’isola di Creta, è stato rinvenuto un monumento circolare risalente alla civiltà minoica, un ritrovamento che ha destato grande interesse tra gli archeologi e le autorità culturali. La scoperta è avvenuta sulla sommità della collina di Papoura, a circa 494 metri di altitudine, nei pressi della città di Kasteli, durante i lavori per l’installazione del sistema radar dell’aeroporto.

La struttura, di forma circolare, ha un diametro di circa 48 metri e una superficie di 1.800 metri quadrati. È composta da otto anelli concentrici in pietra, con uno spessore medio di 1,4 metri e un’altezza massima di 1,7 metri. Al centro dell’edificio si trova una zona di 15 metri di diametro, divisa in quattro quadranti. Gli archeologi ritengono che la struttura non avesse scopi residenziali, ma fosse utilizzata per riti e cerimonie religiose, come suggerito dalla presenza di un gran numero di ossa animali rinvenute all’interno del sito.

Un Ritrovamento di Grande Interesse

La ministra della Cultura greca, Lina Mendoni, ha partecipato a una riunione presso il cantiere dell’aeroporto per discutere la riorganizzazione dei lavori, in modo da permettere agli archeologi di studiare il sito senza compromettere la costruzione dell’aeroporto. “Si tratta di un ritrovamento unico di grande interesse”, ha dichiarato Mendoni, sottolineando l’importanza di completare le ricerche archeologiche e di tutelare il monumento.

La civiltà minoica, che risale all’età del bronzo e fiorì sull’isola di Creta dal 2700 a.C. al 1400 a.C., è nota per le sue avanzate tecniche architettoniche e per i suoi complessi rituali religiosi. La scoperta di questo monumento circolare, unico nel suo genere, offre una preziosa opportunità per approfondire la conoscenza di questa antica civiltà.

Implicazioni per il Progetto dell’Aeroporto

La scoperta del monumento ha portato a una serie di discussioni tra le autorità culturali e quelle delle infrastrutture per trovare soluzioni che permettano di continuare i lavori di costruzione dell’aeroporto senza danneggiare il sito archeologico. È stato deciso di spostare la costruzione delle antenne radar di sorveglianza su un’altra collina circostante, per garantire che il monumento possa essere studiato e protetto adeguatamente.

La ministra Mendoni ha rassicurato che “soluzioni affinché gli studi archeologici sul monumento siano completati e venga completamente protetto sono state trovate”. La collaborazione tra il Ministero della Cultura, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, e altri enti coinvolti è stata fondamentale per raggiungere questo obiettivo.

Un Monumento di Importanza Eccezionale

La struttura scoperta a Kasteli rappresenta un esempio unico di architettura minoica, senza paralleli noti a Creta o in altre parti della Grecia. La sua monumentalità e la complessità della sua costruzione indicano che richiese notevole lavoro, esperienza specializzata e una forte amministrazione centrale per essere realizzata. Gli archeologi ritengono che la struttura possa essere stata utilizzata periodicamente per cerimonie rituali che prevedevano il consumo di cibo e vino, e forse offerte.

La scoperta di questo monumento offre una nuova prospettiva sulla civiltà minoica e sul suo sviluppo culturale e religioso. Gli studiosi sperano che ulteriori ricerche possano rivelare nuovi dettagli sulla funzione e sull’importanza di questa struttura nel contesto della società minoica.

I nostri consigli di viaggio

Per i viaggiatori occasionali, visitare Creta offre l’opportunità di immergersi in una delle civiltà più antiche e affascinanti del Mediterraneo. Non perdete l’occasione di esplorare i numerosi siti archeologici dell’isola, come il Palazzo di Cnosso, e di scoprire le meraviglie della cultura minoica.

Per i viaggiatori esperti, considerare un viaggio durante le stagioni meno affollate può offrire un’esperienza più autentica e tranquilla. Inoltre, partecipare a tour guidati specializzati in archeologia può arricchire ulteriormente la vostra comprensione della storia e della cultura di Creta.

Indipendentemente dal vostro livello di esperienza, la scoperta di questo monumento circolare a Kasteli è un promemoria dell’importanza di preservare e studiare il nostro patrimonio culturale. Riflettete su come ogni viaggio può essere un’opportunità per apprendere e contribuire alla conservazione delle meraviglie del passato. Buon viaggio!


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Wow, che scoperta incredibile! La civiltà minoica non smette mai di stupirci. Mi piacerebbe sapere di più su queste cerimonie religiose e che ruolo avevano nelle loro vite quotidiane.

  • Già, ma non riesco a credere che tutto questo è venuto fuori solo perché stavano costruendo un aeroporto. Forse dovremmo smetterla di costruire in ogni angolo e preservare il territorio come si deve!

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Women of the Medici: quali segreti svelerà il convegno itinerante?

Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…

8 ore ago

Miracolo: la spiaggia diventa un’oasi per il neurosviluppo infantile

Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…

8 ore ago

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

19 ore ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

20 ore ago

Viaggi in treno: qual è l’esperienza più lussuosa tra Italia e Spagna?

Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…

1 giorno ago

Rivoluzione Culturale: La ‘rotta dei focei’ svela tesori nascosti

Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…

1 giorno ago