Il restauro di Buckingham Palace, iniziato dieci anni fa, si concluderà nel 2027 con un costo complessivo di quasi 400 milioni di sterline. Questo imponente progetto di rinnovamento permetterà al re Carlo di trasferirsi nella reggia rinnovata. L’ala est del palazzo, originariamente voluta dal duca di Buckingham su un campo di gelsi, è stata restaurata e sarà aperta al pubblico a partire da domani, offrendo uno sguardo sui segreti del palazzo più osservato al mondo.
Il re Carlo leggerà il King’s Speech alla State Opening of Parliament il 17 luglio, segnando la fine di 14 anni di governo conservatore a Londra. Questa occasione simbolica sarà accompagnata dall’apertura delle sale di rappresentanza, inclusa quella in cui il sovrano ha ricevuto il team di cricket delle West Indies. L’ala est, famosa per il balcone che conduce, è uno dei luoghi più iconici del mondo, paragonabile solo al balcone del Vaticano da cui si affaccia il Santo Padre.
Il balcone di Buckingham Palace è stato voluto dal principe consorte Alberto di Saxe Coburgo Gotha, compagno della regina Vittoria, e ha giocato un ruolo cruciale nella comunicazione della famiglia reale con il mondo. Questo balcone è stato teatro di molti momenti storici per la House of Windsor, inclusi il V-Day e il matrimonio della regina Elisabetta II e del principe Filippo nel 1947.
L’accesso al balcone avviene attraverso la stanza “cinese”, arredata con decorazioni risalenti a Giorgio IV, il Reggente, e con un grande lampadario a forma di fiore di loto. L’idea di aggiungere un balcone alla reggia per permettere alla famiglia reale di comunicare con il mondo esterno è stata una delle intuizioni più significative di Alberto. La curatrice delle Royal Collections a Buckingham Palace, Caroline de Guitaut, ha spiegato che l’apertura estiva al pubblico di Buckingham Palace celebra il mito della regina Vittoria e del suo consorte.
La regina Vittoria incaricò l’architetto Edward Blore di costruire una nuova ala del palazzo per ampliare gli spazi destinati ai ricevimenti e alle funzioni sociali dei sovrani. Blore immaginò l’attuale facciata di Buckingham Palace con il possente balcone, simbolo dei Windsor. La Ballroom, costruita nel 1853, è la sala più spaziosa di Londra e ha ospitato numerosi eventi storici, inclusa una festa danzante per celebrare la fine della guerra di Crimea nel 1856.
La nuova sala, disegnata da Sir James Pennethorne, fu inaugurata un mese prima della festa e accolse nobildonne, ufficiali e l’aristocrazia del bel mondo, circondati dalla magnificenza di pitture e fregi ispirati ai maestri italiani del Rinascimento. Il progetto della nuova sala fu affidato all’architetto costruttore Thomas Cubitt, che lasciò un segno indelebile a Londra con la facciata di Burlington House a Piccadilly.
Per la prima volta, dalla prossima settimana, la sala centrale dietro il balcone reale sarà aperta ai visitatori. Sebbene le porte e le finestre rimarranno chiuse, i visitatori potranno ammirare il panorama che i reali osservano durante le occasioni importanti. Circa seimila biglietti per l’ala orientale sono stati venduti ad aprile in poche ore, dimostrando l’enorme interesse del pubblico.
Le visite guidate dell’ala est condurranno i visitatori lungo un corridoio principale lungo 73 metri e includeranno il salotto giallo e la sala centrale dietro il balcone. Nel salotto giallo, i visitatori potranno ammirare un camino in stile orientale proveniente dalla residenza sul mare di Giorgio IV, il Brighton Pavilion. Tra i pezzi forti della sala centrale vi sono un lampadario in vetro restaurato a forma di fiore di loto e due arazzi cinesi in seta imperiale del XVIII secolo, donati alla regina Vittoria dall’imperatore cinese Guangxu nel 1897.
Per i viaggiatori occasionali, visitare Buckingham Palace durante l’apertura estiva è un’opportunità unica per immergersi nella storia e nella cultura britannica. Consigliamo di prenotare i biglietti con largo anticipo, data l’elevata richiesta. Non dimenticate di portare una macchina fotografica per catturare i dettagli architettonici e artistici che rendono questo palazzo unico al mondo.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare anche altre residenze reali e musei a Londra, come il Victoria & Albert Museum, che offre una prospettiva approfondita sulla vita e le passioni della regina Vittoria e del principe Alberto. Inoltre, partecipare a una visita guidata con un esperto di storia dell’arte può arricchire ulteriormente la vostra esperienza, fornendo contesti storici e culturali che potrebbero sfuggire a un visitatore meno informato.
In conclusione, la riapertura di Buckingham Palace rappresenta non solo un evento storico, ma anche un’opportunità per riflettere sul ruolo della monarchia nella società moderna. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, questa esperienza vi offrirà una nuova prospettiva sulla storia e la cultura britannica, stimolando una riflessione personale sul significato del patrimonio e delle tradizioni che ci legano al passato.
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
View Comments
Wow, non vedo l'ora di visitare Buckingham Palace rinnovato! Il restauro sembra essere stato fatto con grande attenzione ai dettagli storici. Addirittura hanno restaurato un lampadario a forma di fiore di loto, fantastico!