Che figata, adoro l'architettura moderna! Sarà un'ottima occasione per scoprire un lato diverso di Lignano!
Il prossimo sabato 7 settembre, gli appassionati di architettura e storia avranno l’opportunità di immergersi in un affascinante tour cicloturistico a Lignano Pineta e Riviera. Questo evento, organizzato dall’Associazione culturale no profit “Raggi e ArchiTetture – Ville di Lignano” in collaborazione con Bike&Go, si propone di far conoscere le meravigliose architetture del secondo Novecento che caratterizzano questa rinomata località balneare friulana.
L’itinerario, che si svolgerà in due sessioni dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00, permetterà ai partecipanti di ammirare le ville storiche immerse nella pineta, un tempo meta esclusiva per i primi facoltosi turisti degli anni ’50. Le residenze, progettate da architetti formati presso lo IUAV – Istituto Universitario di Architettura di Venezia, costituiscono un patrimonio architettonico di notevole rilievo, istituito a fungere da esempio per le future generazioni.
Le ville di Lignano Pineta e Riviera sono esempi straordinari di architettura del secondo Novecento. Tra queste, spiccano la villa Paiani di Paolo Pascolo (1956-57) e la casa Christoff di Gianni Avon (1956-57), entrambe inserite armoniosamente nella pineta e caratterizzate da dislivelli creati dalle dune di sabbia. Un altro esempio significativo è la Villa Sordi (1958) di Aldo Bernardis, che richiama i casoni della vicina laguna, dove architettura e natura convivono in perfetto equilibrio.
Nel corso degli anni ’50, l’architetto Marcello D’Olivo ha sperimentato l’uso del pannello prefabbricato di cemento, impiegato nella realizzazione del famoso “treno” di Pineta e di villa Sinisgalli (1954-1955). Queste innovazioni hanno contribuito a definire lo stile architettonico della zona, rendendola un punto di riferimento per gli appassionati di architettura moderna. Più di recente, Claudio Nardi ha realizzato le ville Sbaiz (1994-2000), esempi di progetti di alta qualità che nel complesso si configurano come un patrimonio da rispettare e da trasmettere con passione ai posteri.
Il tour cicloturistico delle ville storiche di Lignano offre un’esperienza unica per gli amanti dell’architettura e della storia. I partecipanti potranno decidere se prendere parte con la propria bicicletta oppure noleggiarne una presso il punto di ritrovo all’Hotel President di Riviera. Il costo del tour è di 20 euro, con un supplemento di 10 euro per il noleggio della bicicletta. L’evento è aperto a un minimo di 3 e un massimo di 30 partecipanti, garantendo così un’esperienza personalizzata e coinvolgente.
Durante il tour, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare le ville storiche e di apprendere dettagli interessanti sulle loro caratteristiche architettoniche e sulla storia della loro costruzione. Le ville, spesso situate a quote diverse a causa dei dislivelli creati dalle dune di sabbia, offrono uno spettacolo unico e affascinante. La guida esperta fornirà spiegazioni dettagliate su ogni villa, permettendo ai partecipanti di apprezzare appieno il valore storico e artistico di queste opere.
Per i viaggiatori occasionali, partecipare a questo tour cicloturistico rappresenta un’opportunità imperdibile per scoprire un lato meno conosciuto di Lignano, lontano dalle spiagge affollate e dai luoghi turistici più comuni. Consigliamo di portare con sé una bottiglia d’acqua, un cappello e una crema solare per proteggersi durante le ore più calde della giornata. Inoltre, è sempre una buona idea indossare abbigliamento comodo e scarpe adatte per pedalare.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare ulteriormente la zona di Lignano Pineta e Riviera, magari dedicando qualche giorno in più per visitare altre attrazioni storiche e culturali della regione Friuli Venezia Giulia. Un’idea interessante potrebbe essere quella di organizzare un percorso cicloturistico personalizzato, includendo tappe in altre località di interesse storico e artistico, come Aquileia e Grado, per un’esperienza di viaggio ancora più ricca e completa.
In conclusione, il tour cicloturistico delle ville storiche di Lignano rappresenta un’occasione unica per immergersi nella storia e nell’architettura di questa affascinante località balneare. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, questa esperienza vi offrirà nuove prospettive e vi permetterà di apprezzare ancora di più la bellezza e il valore del patrimonio architettonico di Lignano. Buon viaggio!
Che figata, adoro l'architettura moderna! Sarà un'ottima occasione per scoprire un lato diverso di Lignano!
Sinceramente non capisco tutto questo entusiasmo per delle vecchie ville. Preferisco di gran lunga passare la giornata in spiaggia.
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…
L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…
Dal 20 al 24 maggio, FotogramMi trasforma Milano in un set fotografico a cielo aperto,…
Le principali compagnie low cost come Ryanair, EasyJet e WizzAir lanciano offerte imperdibili per l'estate…