Historical Tours

Perché le strade dei forti in Piemonte sono l’itinerario estivo imperdibile?

  • I forti piemontesi coordinati dalla Fondazione Artea offrono un programma di iniziative culturali culminanti il 21 e 22 settembre.
  • L'itinerario delle "Strade dei Forti" include 14 tappe da percorrere a piedi o in bicicletta, iniziando da Villafranca Piemonte fino a Cavour.
  • La fortezza di Fenestrelle, con i suoi 4000 gradini, è la più grande struttura fortificata d’Europa.

L’estate è il momento ideale per esplorare le meraviglie storiche e naturali del Piemonte, e quest’anno cinque forti piemontesi (Vinadio, Gavi, Exilles, Fenestrelle e l’Opera 5 di Moiola) offrono un’opportunità unica. Coordinati dalla Fondazione Artea, questi forti propongono un ricco programma di iniziative culturali, spettacoli, mostre e concerti, culminando nel fine settimana del 21 e 22 settembre con l’evento “Forti fortissimi”.

Il Piemonte, terra di confine e di frontiera, è ricco di antiche vestigia militari, in particolare nel Pinerolese. Qui, le “Strade dei Forti” offrono un itinerario di 14 tappe da percorrere a piedi o in bicicletta, partendo da Villafranca Piemonte, al confine con la Granda, fino a Cavour, una cittadina sovrastata dalla Rocca. L’itinerario prosegue verso Pinerolo, alla confluenza delle Valli Chisone, Pellice e Germanasca, dove è possibile visitare il Museo Storico dell’Arma di Cavalleria, la Cattedrale di San Donato e il Palazzo Vittone, sede della Pinacoteca Civica.

Un viaggio tra storia e natura

Le “Strade dei Forti” si addentrano nella Valle Chisone, passando per Perosa Argentina e i resti del Bec Dauphin, un baluardo dell’antico confine con la regione francese del Delfinato. Il percorso arriva a uno dei monumenti simbolo del Piemonte: la fortezza di Fenestrelle. Questo imponente sistema difensivo, risalente al Seicento, è formato da tre forti (San Carlo, Tre Denti e Valli) e si estende su una superficie di 1,35 chilometri quadrati. La visita completa richiede circa 8 ore.

Un altro luogo iconico è il colle dell’Assietta, situato a 2.472 metri di altitudine, sul crinale tra le Valli di Susa e Chisone. Qui, il 19 luglio 1747, durante la Guerra di Successione Austriaca, le truppe piemontesi respinsero un attacco francese. La fortezza di Exilles, un’altra imponente opera difensiva, è una tappa fondamentale del percorso, che attraversa le valli dove si sono svolte le gare delle Olimpiadi Invernali di Torino 2006.

Un itinerario tra borghi fioriti e panorami mozzafiato

Il percorso delle “Strade dei Forti” è un viaggio tra passato e presente, storia e natura. Il Pinerolese è celebre per i suoi borghi storici e le fortificazioni che raccontano secoli di battaglie, leggende e vita quotidiana. Ogni angolo narra una storia, dalle antiche rocche medievali ai castelli su picchi panoramici. Le fortificazioni sono immerse in una natura rigogliosa, offrendo panorami infiniti e un’atmosfera di pace e serenità.

Passeggiare lungo i sentieri che collegano queste strutture storiche è come fare un viaggio nel tempo, dove le antiche mura e le torri di avvistamento si ergono tra verdi colline e boschi rigogliosi. I borghi fioriti del Pinerolese, come Roure e Usseaux, tra i “Borghi più belli d’Italia”, e Fenestrelle, Bandiera Arancione, aspettano i visitatori con le loro stradine acciottolate e i balconi adornati di fiori.

Esperienze uniche per escursionisti e cicloturisti

Le “Strade dei Forti” sono un percorso dedicato agli escursionisti e ai cicloturisti. La Strada dell’Assietta, un affascinante itinerario che si snoda tra le montagne del Piemonte, offre panorami spettacolari sulle Alpi e le vallate circostanti. Questo percorso di 35 km, che collega Sestriere al Colle delle Finestre, è adatto a ciclisti esperti e ben allenati, data la presenza di tratti impegnativi e salite significative.

Per chi ama l’acqua, il Pinerolese offre anche la magia dei 13 Laghi e delle cascate, con acque cristalline e spettacolari salti d’acqua immersi nella natura incontaminata. Ogni angolo di questo territorio è un invito a vivere la bellezza selvaggia della natura, con percorsi escursionistici adatti a tutti, dagli escursionisti esperti alle famiglie in cerca di una giornata all’aperto.

I nostri consigli di viaggio

Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di iniziare il percorso delle “Strade dei Forti” con una visita alla fortezza di Fenestrelle. Questo imponente complesso, con i suoi 4000 gradini, è la più grande struttura fortificata d’Europa e la più estesa costruzione in muratura dopo la Muraglia Cinese. È un’esperienza che richiede tempo e preparazione, ma che ripaga con panorami mozzafiato e una profonda immersione nella storia.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare la Strada dell’Assietta in bicicletta. Questo percorso, con i suoi 35 km di strade sterrate e sentieri sopra i 2000 metri, offre viste panoramiche spettacolari sui monti e le valli circostanti. Ricordate di portare con voi acqua, snack energetici, abbigliamento adeguato e una fotocamera per catturare i momenti più belli del viaggio.

In conclusione, le “Strade dei Forti” offrono un’opportunità unica per scoprire il patrimonio storico e naturale del Piemonte. Che siate escursionisti, ciclisti o semplici amanti della natura, questo itinerario saprà regalarvi emozioni indimenticabili e una profonda connessione con la storia e la bellezza di questa terra. Buon viaggio!


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

9 ore ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

10 ore ago

Viaggi in treno: qual è l’esperienza più lussuosa tra Italia e Spagna?

Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…

16 ore ago

Rivoluzione Culturale: La ‘rotta dei focei’ svela tesori nascosti

Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…

22 ore ago

Treno della Dolce Vita: lusso su rotaie o turismo sostenibile?

Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…

23 ore ago

Shiruq by Mappamondo: alla scoperta di itinerari culturali esclusivi

L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…

1 giorno ago