Historical Tours

Perché i tour sui Navigli di Milano sono l’esperienza imperdibile dell’autunno 2024?

  • Itinerari a pelo d'acqua ogni sabato di settembre e ottobre.
  • Scopri monumenti storici come il Vicolo dei Lavandai e la chiesa di San Cristoforo.
  • Prezzi del tour: 29 euro per adulti, ridotti a 14,50 euro per bambini dai 7 ai 14 anni.

L’autunno 2024 promette di essere un periodo speciale per gli amanti della storia e della navigazione, grazie agli itinerari a pelo d’acqua sui Navigli di Milano organizzati da Neiade Tour & Events. Ogni sabato di settembre e ottobre, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare la Vecchia Milano, una città d’acqua, attraverso un tour guidato che inizia con una passeggiata nella zona della Darsena e prosegue con una navigazione in battello. Il ritrovo è fissato presso Alzaia Naviglio Grande 30, all’angolo con via Corsico, davanti al Libraccio.

La storia dei Navigli è affascinante e nostalgica, con le sue dolci onde che raccontano di un tempo in cui Milano era una città che viveva al ritmo lento dei canali. Durante il tour, i partecipanti scopriranno angoli pittoreschi come il Vicolo dei Lavandai, la chiesa di San Cristoforo, il ponte dello Scodellino e le tipiche case di ringhiera. Il tour è impreziosito dal passaggio nell’antico porto di Milano, la Darsena.

Una Storia di Innovazione e Trasporto

Il primo tratto di navigazione dei Navigli risale alla seconda metà del XII secolo, quando fu realizzato un sistema di trasporto per merci e derrate che collegava la zona del Lago di Como e del Lago Maggiore con Milano. Per secoli, questo sistema è stato fondamentale per la vita della città: sulle acque del Naviglio Grande arrivavano i marmi che decorano il Duomo di Milano, trasportati dalle cave di Candoglia sul Lago Maggiore.

Leonardo Da Vinci fu incaricato da Ludovico Il Moro di implementare il sistema di chiuse dei Navigli, permettendo la navigazione dal Lago di Como a Milano. Leonardo trovò soluzioni innovative per risolvere il problema del dislivello del terreno. Nel 1805, Napoleone ordinò la costruzione del Naviglio Pavese per collegare la città con il mare.

Partecipare a un tour di Milano in battello costa 29 euro a persona, con biglietti ridotti a 14,50 euro per bambini dai 7 ai 14 anni. È necessaria la prenotazione sul sito di Neiade.

Esperienze Uniche sui Navigli

Navigare sui Navigli di Milano è un’esperienza unica, che permette di scoprire scorci della città comodamente a bordo di un’imbarcazione. Tra gli itinerari più popolari, il tour della Darsena tocca punti salienti della storia del canale, come il Vicolo dei Lavandai, il Palazzo Galloni, la chiesa di San Cristoforo e il ponte dello Scodellino. La navigazione si conclude alla Darsena, un famoso porto d’interscambio dell’antica Milano, attivo fino al 1970 e recuperato solo nel 2015 grazie ai lavori di riqualificazione dell’Expo.

Per chi desidera unire l’utile al dilettevole, ci sono anche tour che includono un aperitivo o una cena a bordo. Ad esempio, il Corsaro dei Navigli offre un’esperienza suggestiva ed elegante, con un flute di prosecco e gustosi stuzzichini finger food. Il tour dura 60 minuti e costa a partire da 25,50 euro. Un’altra opzione è il tour con cena sui Navigli, che include due drink, navigazione al ritmo di musica DJ set e una cena al ristorante Straripa. Questo tour dura 120 minuti e costa 50 euro.

Curiosità e Storia dei Navigli

La navigazione sui Navigli di Milano è un’esperienza imperdibile per scoprire e riscoprire la storia e la geografia dei Navigli da un punto di osservazione insolito e originale. Il percorso inizia da Alzaia Naviglio Grande, dove si può ammirare il Vicolo dei Lavandai, un celebre lavatoio milanese attivo fino alla fine degli anni cinquanta. Proseguendo lungo il Naviglio Grande, si giunge presso Palazzo Galloni, un edificio seicentesco che oggi ospita il Centro dell’Incisione.

La navigazione continua verso la singolare chiesa doppia di San Cristoforo, costituita da un primo nucleo di epoca romanica e un successivo intervento architettonico da parte di Gian Galeazzo Visconti per celebrare la cessazione della peste nel 1399. Superata la chiesa, il battello passa sotto il ponte “dello Scodellino”, chiamato così per le scodelle di minestra che i conducenti dei barconi consumavano nella vicina Osteria del Pallone. La tappa conclusiva è la Darsena, un porto storico di interscambio della città di Milano fino agli anni settanta del Novecento.

I nostri consigli di viaggio

Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di prenotare in anticipo il tour in battello sui Navigli, soprattutto nei mesi di settembre e ottobre, quando la domanda è alta. Portate con voi un auricolare per il servizio di microfonaggio incluso nel tour e non dimenticate di indossare abbigliamento comodo per la passeggiata a piedi che completa la navigazione.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare anche i dintorni dei Navigli, come il quartiere di Porta Genova, ricco di storia e cultura. Potreste anche considerare di partecipare a un tour serale, che offre una prospettiva diversa e affascinante della città illuminata dalle luci notturne.

In conclusione, la navigazione sui Navigli di Milano non è solo un viaggio nel tempo, ma anche un’opportunità per riflettere sulla trasformazione e l’evoluzione di una città che ha saputo reinventarsi mantenendo viva la memoria del suo passato. Buon viaggio!


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Fantastico! Milano che torna alle origini con la navigazione sui Navigli. Una bella iniziativa per riscoprire la storia e passare un weekend diverso. Chi ci va con me? 😍

  • Sì, un bel tuffo nel passato... ma 29 euro per una gita in barca mi sembra un po' troppo. E quei prezzi per i bambini? Ridicoli. 🙄

  • Ragazzi, capisco i prezzi, ma organizzare cose del genere costa. E poi c'è tutto il valore storico e culturale dietro. Bisogna sostenerle queste iniziative, no?

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Rome’s Hidden Gems: Discover the Unexpected Itineraries

Explore the new Tor Fiscale-Parco degli Acquedotti route, a €1.2 million project designed to unveil…

8 ore ago

Giovinazzo: scopri la perla nascosta del turismo pugliese nel 2024!

Grazie a nuove iniziative e un'impennata di presenze, Giovinazzo si afferma come una delle mete…

10 ore ago

Women of the Medici: quali segreti svelerà il convegno itinerante?

Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…

21 ore ago

Miracolo: la spiaggia diventa un’oasi per il neurosviluppo infantile

Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…

22 ore ago

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

1 giorno ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

1 giorno ago