Vent’anni dopo l’incidente che vide coinvolto un McDonnell Douglas MD-82 della flotta Alitalia, l’aeroporto di Ronchi dei Legionari a Trieste si appresta a dire addio ai resti di quello che una volta era un simbolo dell’aviazione italiana. Il 20 aprile 2004, il volo AZ1357 decollato da Roma Fiumicino con a bordo 91 passeggeri, tra cui il celebre cantautore Lucio Dalla, e 6 membri dell’equipaggio, ebbe un impatto a terra con un autocarro durante la fase di rullaggio post-atterraggio. L’incidente, fortunatamente senza gravi conseguenze per i passeggeri, segnò l’inizio di una lunga permanenza dell’aereo all’aeroporto di Trieste, dove è rimasto visibile fino ad oggi.
La decisione di rimuovere il relitto dell’MD-82, immatricolato I-Dawr e ribattezzato “Venezia”, è stata presa dopo un lungo periodo di stallo. Nonostante i danni subiti, soprattutto all’ala destra che causò una fuoriuscita di carburante, i tecnici di Alitalia e Boeing, proprietario del McDonnell Douglas dal 1997, conclusero che i costi di riparazione avrebbero superato il valore dell’aereo stesso. Di conseguenza, fu deciso di non procedere con la riparazione, trasformando il velivolo in una fonte di pezzi di ricambio per altri aeromobili della flotta. La fusoliera è stata poi spostata all’estremità settentrionale del sedime aeroportuale, dove è rimasta fino ad oggi, diventando una presenza familiare ma malinconica per i viaggiatori e i residenti della zona.
La rimozione del relitto dell’MD-82 rappresenta non solo la conclusione di un capitolo lungo vent’anni nella storia dell’aeroporto di Trieste ma anche un momento di riflessione sulle dinamiche e le sfide del settore aereo. La storia di questo velivolo, dalla sua prima entrata in servizio nel 1985 fino al suo epilogo, evidenzia l’importanza della sicurezza, della gestione delle emergenze e della sostenibilità economica nell’aviazione. Con l’acquisto del relitto da parte di una ditta privata, che si occuperà della sua rimozione, si chiude definitivamente la storia dell’MD-82 a Trieste, ma rimangono le lezioni apprese da questo episodio.
La rimozione dell’MD-82 di Alitalia dall’aeroporto di Trieste segna la fine di un’era e offre importanti lezioni sulle operazioni aeroportuali e sulla gestione delle emergenze. Un consiglio base di viaggio correlato a questo tema è di rimanere sempre informati sulle procedure di sicurezza e emergenza quando si viaggia in aereo. Per i viaggiatori esperti, è utile ricordare che, nonostante gli incidenti possano accadere, l’aviazione rimane uno dei modi più sicuri di viaggiare, grazie agli stringenti controlli di sicurezza e alle continue innovazioni nel settore. Questo episodio, pur essendo un ricordo di un evento sfortunato, stimola una riflessione personale sull’importanza della sicurezza e della prontezza nelle situazioni di emergenza, elementi chiave per garantire la sicurezza di passeggeri ed equipaggi nel mondo dell’aviazione moderna.
Scopri le nuove rotte transatlantiche di American Airlines per il 2026, con un focus sull'Europa…
La Copenhagen Fashion Week rivela le tendenze imperdibili per l'autunno 2025, tra ritorni al passato,…
La partnership tra Volotea, Air Caraïbes e French bee semplifica i collegamenti verso mete esotiche,…
Il turismo italiano è in forte crescita: preparati a un'estate 2025 da record con una…
La seconda stagione di 'Mercoledì' promette un'esperienza ancora più intensa e coinvolgente, grazie alle suggestive…
Scopri come le offerte last minute di Ryanair ed easyJet stanno rivoluzionando i viaggi autunnali,…