Il Castello di Montecavallo, situato tra i pittoreschi vigneti e le verdi colline del Biellese, si appresta a diventare la cornice di un’esperienza unica nel suo genere, che unisce arte e natura in un dialogo continuo e affascinante. Dal 6 aprile al 9 giugno 2024, il progetto espositivo “Spiriti del Tempo”, curato da Carla Testore in collaborazione con l’Associazione Stile Libero e sostenuto dal Comune di Vigliano Biellese e Banca Sella, offrirà ai visitatori l’opportunità inedita di esplorare questo luogo esclusivo. Il percorso espositivo è concepito come un viaggio alla scoperta delle opere colorate ed eclettiche del collettivo artistico Cracking Art, che celebra tre decenni di successi internazionali ritornando alle proprie radici nel Biellese.
Il Castello di Montecavallo, eretto intorno al 1830 sui resti di una casaforte medievale, rappresenta un esempio raro di architettura neogotica, circondato da un paesaggio incantevole fatto di vigneti storici, boschi e un giardino all’italiana. Questa atmosfera, dove si respira ancora l’aria dei secoli passati, crea il palcoscenico ideale per le installazioni di Cracking Art, che con le loro forme morbide e i colori vivaci stabiliscono un dialogo armonioso con l’ambiente circostante.
Le opere di Cracking Art, realizzate in plastica colorata rigenerata, rappresentano una varietà di animali e soggetti che invitano a una riflessione profonda sul nostro tempo e sul rapporto tra uomo e natura. Tra le installazioni più emblematiche si annoverano il grande Coniglio, simbolo del passaggio dalla realtà alla metafisica, gli Orsi, che rappresentano l’incontro tra le leggi della natura e della cultura, e i Lupi, che ricordano l’importanza della coesione e dell’identità di gruppo. I Pinguini cercano rifugio dal cambiamento climatico, mentre le Oche selvatiche attendono la schiusa di un futuro di rigenerazione. Infine, la Grande Chiocciola, con le sue antenne connesse alla terra, invita a riflettere sull’avanzare del tempo e sulla rigenerazione dei nostri pensieri.
Oltre all’aspetto puramente artistico, il Castello di Montecavallo offre un’esperienza completa che abbraccia anche la storia e la tradizione enologica della regione. I visitatori avranno l’opportunità di esplorare i vigneti che circondano il Castello, scoprendo i segreti di una produzione vinicola che appartiene alla stessa famiglia da generazioni. La degustazione dei vini prodotti dall’omonima cantina rappresenta la tappa finale di questo percorso espositivo, offrendo un momento di piacere e condivisione.
“Spiriti del Tempo” al Castello di Montecavallo rappresenta un’occasione unica per immergersi in un’esperienza che fonde arte, storia e natura, stimolando una riflessione sul nostro rapporto con l’ambiente e sul ruolo dell’arte come mediatrice di significati profondi. Consiglio base di viaggio: quando si visita una mostra all’aperto come “Spiriti del Tempo”, è essenziale indossare calzature comode e adatte al percorso, che può variare a seconda delle condizioni metereologiche. Per i viaggiatori esperti, si consiglia di approfondire la conoscenza delle opere esposte e del contesto storico-culturale del luogo visitato, per arricchire l’esperienza di visita e cogliere tutte le sfumature del progetto espositivo. Questa mostra non solo offre l’opportunità di godere della bellezza artistica e naturale del Biellese, ma invita anche a una riflessione personale sul tempo, sulla rigenerazione e sul nostro impatto sull’ambiente, stimolando una maggiore consapevolezza e responsabilità verso il mondo che ci circonda.
Explore the new Tor Fiscale-Parco degli Acquedotti route, a €1.2 million project designed to unveil…
Grazie a nuove iniziative e un'impennata di presenze, Giovinazzo si afferma come una delle mete…
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…