Il Piemonte si appresta a diventare protagonista di un evento che promette di essere un punto di riferimento nel panorama del turismo lento e sostenibile: Cammini Aperti. Questa iniziativa, che si terrà il 13 e il 14 aprile, vedrà il Piemonte partecipare con due itinerari che attraversano le province di Torino e Cuneo, offrendo agli appassionati di natura e storia l’opportunità di esplorare alcune delle più suggestive località della regione. L’evento, che coinvolge tutte le regioni italiane, prevede 42 escursioni, due per ogni regione e provincia autonoma, con l’obiettivo di promuovere il turismo lento e valorizzare il patrimonio paesaggistico e culturale italiano.
La prima escursione, prevista per sabato 13 aprile, condurrà i partecipanti lungo la tappa n.1 dei Percorsi Occitani, partendo dalla Riserva Naturale dei Ciciu del Villar. Questo itinerario di circa 6,5 km e 460 metri di dislivello, si snoda attraverso formazioni rocciose uniche, note come ‘colonne di erosione’, fino a raggiungere il Santuario di San Costanzo al Monte, un capolavoro romanico nascosto nei boschi del Villar. La seconda gita, in programma domenica 14 aprile, offrirà invece l’opportunità di percorrere una porzione della seconda tappa dell’itinerario Superga – Vezzolano – Crea. Questo percorso, lungo 6,5 km ma con un dislivello minore di 173 metri, si caratterizza per le sue viste spettacolari sulle colline torinesi e i vigneti, culminando con la visita alla storica Abbazia di Vezzolano, un gioiello architettonico in stile romanico e gotico.
L’iniziativa Cammini Aperti non si limita a promuovere la bellezza del territorio piemontese, ma si inserisce in un contesto più ampio di valorizzazione del turismo lento e sostenibile. L’obiettivo è quello di diversificare e destagionalizzare l’offerta turistica, favorendo al contempo l’economia e lo sviluppo locale dei territori rurali. Inoltre, l’evento pone un forte accento sull’accessibilità, coinvolgendo partner come il CAI (Club Alpino Italiano) e la FISH (Federazione Italiana Superamento Handicap), per garantire che i percorsi siano fruibili da tutti, inclusi coloro che presentano difficoltà motorie.
Cammini Aperti rappresenta un’occasione imperdibile per tutti coloro che desiderano esplorare il Piemonte attraverso il turismo lento, scoprendo itinerari meno noti ma di grande valore paesaggistico e culturale. La partecipazione a questo evento non solo offre la possibilità di immergersi nella natura e nella storia della regione, ma contribuisce anche a promuovere un modello di turismo più sostenibile e inclusivo. Un consiglio base di viaggio correlato al tema principale dell’articolo è quello di approcciarsi ai cammini con curiosità e apertura, senza fretta, per poter apprezzare appieno ogni dettaglio del paesaggio e della cultura locale. Per i viaggiatori esperti, invece, l’invito è a esplorare i percorsi meno battuti, magari organizzando escursioni in autonomia nelle aree circostanti i cammini ufficiali, per scoprire angoli nascosti e panorami inediti del Piemonte. Questa esperienza invita a una riflessione sul valore del cammino non solo come pratica fisica, ma anche come momento di connessione profonda con il territorio e le sue tradizioni.
Explore the new Tor Fiscale-Parco degli Acquedotti route, a €1.2 million project designed to unveil…
Grazie a nuove iniziative e un'impennata di presenze, Giovinazzo si afferma come una delle mete…
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…