L’Alpe Devero, situata nel cuore del Piemonte, rappresenta una delle mete più affascinanti per gli amanti della montagna e delle escursioni all’aria aperta. Questa area, caratterizzata da un mix unico di natura incontaminata, storia e tradizioni locali, offre percorsi adatti a tutti, dai più esperti escursionisti agli appassionati di passeggiate più tranquille. La peculiarità dell’Alpe Devero risiede non solo nella sua bellezza paesaggistica ma anche nelle sue molteplici possibilità di esplorazione, che variano a seconda delle stagioni, offrendo sempre nuove emozioni e scoperte.
Il fascino dell’inverno si manifesta attraverso le escursioni con ciaspole o gli itinerari scialpinistici che permettono di immergersi in paesaggi da fiaba, dove il bianco della neve fa da contrasto con il cielo azzurro e le cime imponenti delle montagne. Tra i percorsi più suggestivi vi è quello che conduce al Lago del Sangiatto, un gioiello nascosto tra le montagne, dove il silenzio è rotto solo dal fruscio dei passi sulla neve fresca. La partenza da Goglio, attraverso la storica mulattiera, introduce subito l’escursionista in un mondo dove la natura domina incontrastata.
L’estate, d’altra parte, trasforma completamente il paesaggio dell’Alpe Devero, offrendo scenari ricchi di verde, laghetti alpini cristallini e fioriture che colorano i prati. Uno degli itinerari più apprezzati è quello che attraversa il “Grande Est” dell’Alpe Devero, una traversata che si snoda tra alpeggi storici, pascoli verdi e piccoli laghi nivali, dove è possibile osservare marmotte e mandrie al pascolo. Questo percorso, noto anche come “via del formaggio”, permette di scoprire la produzione del Bettelmat, un formaggio tipico di queste montagne, che racchiude in sé i sapori e i profumi delle erbe alpine.
La diversità degli itinerari proposti dall’Alpe Devero soddisfa ogni tipo di escursionista. Dalle tranquille passeggiate attorno al borgo di Crampiolo, con le sue caratteristiche case in legno e pietra, fino alle più impegnative ascensioni verso cime che offrono panorami mozzafiato, come la Punta della Rossa o il Cervandone. Ogni percorso è un’occasione per entrare in contatto con la natura, scoprire angoli nascosti di rara bellezza e, perché no, incontrare gli abitanti di queste montagne, che con le loro storie contribuiscono a rendere ogni escursione un’esperienza unica.
L’Alpe Devero, con i suoi itinerari vari e scenari mozzafiato, rappresenta una destinazione imperdibile per gli amanti della montagna. Che si tratti di escursioni invernali con ciaspole tra boschi innevati e laghi ghiacciati, o di avventure estive attraverso pascoli fioriti e picchi imponenti, questa area offre sempre qualcosa di nuovo da scoprire. Un consiglio base di viaggio è quello di prepararsi adeguatamente per ogni escursione, tenendo conto delle condizioni meteo e della propria esperienza. Per i viaggiatori esperti, l’itinerario verso la Punta di Valdeserta offre una sfida affascinante, con panorami che ripagano ampiamente lo sforzo della salita. Riflettere sull’importanza della conservazione di questi paesaggi naturali è fondamentale per garantire che rimangano accessibili anche alle future generazioni, mantenendo intatto il loro incanto.
Explore the new Tor Fiscale-Parco degli Acquedotti route, a €1.2 million project designed to unveil…
Grazie a nuove iniziative e un'impennata di presenze, Giovinazzo si afferma come una delle mete…
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…