Scopri la Napoli Nascosta: Tra Sotterranei Storici e Magiche Fiabe all’Orto Botanico

  • La leggenda del vescovo Pomponio e la pietra santa con la croce incisa, simbolo della fondazione della Basilica di Santa Maria Maggiore sui resti del tempio di Diana.
  • La 28° edizione della rassegna "Fiabe di Primavera" all'Orto Botanico, che trasforma questo spazio in un incantevole teatro a cielo aperto, dove natura e narrazioni si fondono in spettacoli ispirati ai capolavori della letteratura per ragazzi.
  • La scoperta del primo Museo dell'acqua di Napoli, un viaggio attraverso antiche cisterne greco-romane e il Decumano Sommerso, che offre una prospettiva inedita sulla città e le sue storie sepolte.

Napoli, una città ricca di storia e misteri, offre ai suoi visitatori un’esperienza unica nel suo genere: un viaggio nel tempo attraverso le sue viscere, grazie all’evento “Lapis – Racconti dal grembo di Napoli”. Organizzato da NarteA, questo suggestivo itinerario teatralizzato si svolge nel cuore del sottosuolo partenopeo, presso il Lapis Museum, e promette di svelare una Napoli sommersa e sconosciuta ai più.

La visita inizia dalla storica Basilica di Santa Maria Maggiore, edificata nel 533 sui resti del tempio di Diana, e prosegue attraverso cripte e ambienti sotterranei, dove i partecipanti sono invitati a scoprire la pietra fondativa dell’antica basilica. La leggenda narra che il vescovo Pomponio fu incaricato dalla Madonna, in sogno, di erigere la basilica nel luogo dove avrebbe trovato un panno celeste che nascondeva una roccia con una croce incisa, la pietra santa.

Il percorso, arricchito dalle pièce teatrali scritte da Febo Quercia e interpretate da un cast d’eccezione, tra cui Mario Di Fonzo, Irene Grasso e Katia Tannoia, si snoda attraverso un segmento dell’antico acquedotto romano e uno dei tanti rifugi antiaerei che durante la Seconda Guerra Mondiale proteggeva i napoletani dai bombardamenti. Il tufo, pietra leggera e porosa tipica delle costruzioni del centro storico, diventa il protagonista di un itinerario surreale che racconta vicende, umori, animi e storie della Napoli antica.

La Magia dell’Orto Botanico e le Fiabe Senza Tempo

Parallelamente, l’Orto Botanico di Napoli diventa teatro di un altro evento culturale di rilievo: la 28° edizione della rassegna “Fiabe di Primavera”, promossa da I Teatrini e dall’Università Federico II. Cinque spettacoli itineranti, tratti dai capolavori della letteratura universale per ragazzi, sono stati messi in scena tra marzo e giugno, attirando adulti e bambini in un viaggio alla scoperta di luoghi magici e storie senza tempo.

L’Orto Botanico, creato nel 1807 per volere del Re Giuseppe Bonaparte, si conferma uno spazio incantevole dove poesia, teatro, scienza e natura si incontrano, offrendo spettacoli ispirati a personaggi e racconti che hanno segnato la nostra cultura. Tra gli spettacoli proposti, “Senza Gatto né stivali”, “Come Alice..”, “Le favole della saggezza”, “Nel regno di OZ” e “Storia di un albero e di un bambino”, che hanno reso l’Orto Botanico un luogo di incontro magico per grandi e piccini.

Il Museo dell’Acqua: Un Viaggio alla Scoperta della Napoli Sotterranea

Un altro capitolo affascinante di questa esplorazione sotterranea è rappresentato dalla scoperta del primo Museo dell’acqua, attraverso la visita teatralizzata “Lapis – Racconti dal grembo di Napoli”. Questo itinerario unico, che si snoda tra antiche cisterne greco-romane e il Decumano Sommerso, offre una prospettiva inedita sulla città, con ambienti risalenti alla seconda guerra mondiale e installazioni multimediali immersive.

Il percorso, che incrocia l’itinerario esplicativo della guida Matteo Borriello con le pièce teatrali di Febo Quercia, permette di compiere un viaggio nel tempo alla ricerca della pietra fondativa dell’antica basilica, svelando storie sepolte e raccolte dalla pietra antica, in un dialogo continuo tra la Neapolis di sotto e la Napoli di sopra.

Bullet Executive Summary

Questi eventi culturali e teatralizzati offrono un’opportunità unica di scoprire Napoli da una prospettiva diversa, immergendosi nella sua storia, leggende e misteri. Dal sottosuolo partenopeo all’Orto Botanico, i visitatori sono invitati a vivere esperienze immersive che legano il passato al presente in un dialogo continuo tra arte, natura e storia.

Consiglio base di viaggio: Quando si visita Napoli, è essenziale andare oltre i soliti itinerari turistici e esplorare anche il suo ricco sottosuolo e gli spazi verdi, come l’Orto Botanico, per apprezzare appieno la complessità e la bellezza di questa città.

Per i viaggiatori esperti, un suggerimento è quello di approfondire la conoscenza delle leggende locali e della storia antica di Napoli prima della visita, per poter cogliere appieno i riferimenti culturali e storici presenti in questi itinerari teatralizzati, arricchendo così l’esperienza di viaggio.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Rome’s Hidden Gems: Discover the Unexpected Itineraries

Explore the new Tor Fiscale-Parco degli Acquedotti route, a €1.2 million project designed to unveil…

5 ore ago

Giovinazzo: scopri la perla nascosta del turismo pugliese nel 2024!

Grazie a nuove iniziative e un'impennata di presenze, Giovinazzo si afferma come una delle mete…

6 ore ago

Women of the Medici: quali segreti svelerà il convegno itinerante?

Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…

18 ore ago

Miracolo: la spiaggia diventa un’oasi per il neurosviluppo infantile

Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…

19 ore ago

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

1 giorno ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

1 giorno ago