La città di Catania, fondata nel 729 a.C. dai Greci, ha subito nel corso dei secoli distruzioni e ricostruzioni, a causa di guerre, terremoti ed eruzioni vulcaniche. L’evento più devastante fu l’eruzione del 1669, seguita da un terremoto nel 1693, che portò alla ricostruzione della città in stile barocco, oggi patrimonio dell’UNESCO. Tuttavia, sotto il centro storico di Catania si cela una città antica, testimonianza dei vari periodi storici che si sono sovrapposti.
Uno dei siti più emblematici è il Pozzo di Gammazita, risalente al XII secolo, profondo fino a quota meno quindici metri sotto il livello stradale. Questo pozzo, legato alla leggenda della popolana Gammazita, simbolo di coraggio e resistenza, si trova nascosto in un cortile, circondato da edifici costruiti successivamente. Scendendo nelle sue profondità, è possibile osservare parti delle mura antiche della città e le pareti di lava dell’eruzione del 1669.
Tra i siti di particolare interesse vi è la cripta di sant’Euplio, situata nell’omonima via, che ci riporta alla Catania paleocristiana. Si narra che sant’Euplio, compatrono della città, fu ucciso proprio in quel luogo mentre pregava. Scendendo ai locali sottostanti di epoca romana, si giunge ad una grotta con un altare e un pilastro in stile corinzio, testimoni della devozione e della storia antica della città.
La Catania sotterranea offre un’esperienza unica per chi desidera esplorare la storia nascosta di questa città millenaria. Dai pozzi medievali alle cripte paleocristiane, passando per le antiche terme e le grotte create dall’eruzione del 1669, Catania rivela i suoi segreti a chi è disposto a scendere sotto la superficie. È consigliabile, per chi visita Catania, non limitarsi alle bellezze visibili a occhio nudo, ma prendersi il tempo per scoprire anche quello che si nasconde sotto i suoi piedi. Per i viaggiatori esperti, un suggerimento è quello di approfondire la conoscenza dei siti meno noti e spesso trascurati, come il Pozzo di Gammazita, per arricchire il proprio viaggio con storie e leggende che tessono il ricco mosaico culturale di Catania. Questa esplorazione sotterranea stimola una riflessione sulla stratificazione storica e culturale delle città che viviamo e visitiamo, invitandoci a considerare le molteplici dimensioni del tempo e della storia che coesistono nel tessuto urbano.
Explore the new Tor Fiscale-Parco degli Acquedotti route, a €1.2 million project designed to unveil…
Grazie a nuove iniziative e un'impennata di presenze, Giovinazzo si afferma come una delle mete…
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…