Hidden Gems of the World

Scopri i borghi italiani più social del 2024: Amalfi, Positano e Peccioli

  • Amalfi: 20.000 menzioni sui social e 700.000 interazioni, meta romantica e ricca di tradizione.
  • Positano: 18.000 menzioni e 650.000 interazioni, famosa per i suoi panorami mozzafiato.
  • Peccioli: 15.000 menzioni e 500.000 interazioni, noto per i chiassi e le installazioni d’arte contemporanea.

Grazie alle foto scattate dai nostri telefonini, abbiamo scoperto borghi e scorci di borghi che mai avremmo immaginato. Una volta si andava in vacanza e l’oggetto da non dimenticare era la macchina fotografica, per portare a casa il ricordo di luoghi indimenticabili. Oggi, l’oggetto da non dimenticare è diventato il telefonino, non solo per restare connessi, ma anche per fare una, cento, mille foto delle nostre vacanze, raccontando agli amici dove siamo e cosa stiamo facendo. Se da un lato questa pratica è diventata per molti una dipendenza, dobbiamo ringraziare i telefonini e i canali social che ci permettono di scoprire anche i luoghi più inediti. Questo vale soprattutto per i borghi, che sono diventati ancora più famosi grazie alla loro presenza sui social.

Instagram è il grande protagonista, coinvolgendo un pubblico molto diverso, seguito da Facebook e X-Twitter. Anche i blog di viaggio e i magazine online specializzati nel turismo giocano un ruolo importante. Il turismo dei borghi ha assistito a un forte incremento grazie ai social, come afferma una ricerca realizzata da SocialData, una società specializzata in analisi di questo tipo. La ricerca ha stilato una classifica dei borghi più fotografati e social d’Italia.

Amalfi, Positano e Peccioli: i borghi più social del 2024

*Amalfi è il borgo della Costiera Amalfitana che si piazza al primo posto in classifica. Con ben 20.000 menzioni sui social e 700.000 interazioni, Amalfi è considerata una delle mete più romantiche e ricche di tradizione del nostro paese. Anche i turisti stranieri la considerano una delle destinazioni più amate al mondo.

Positano, un altro borgo della Costiera Amalfitana, si trova al secondo posto. Con 18.000 menzioni e 650.000 interazioni, Positano è famosa per i suoi panorami mozzafiato e per essere una delle cittadine verticali più iconiche. Molte influencer scelgono Positano per le immagini splendide che si possono realizzare nei suoi meravigliosi scorci.

Peccioli, il borgo dei borghi 2024, conquista la medaglia di bronzo. Situato in Toscana, nella provincia di Pisa, Peccioli è caratterizzato dai chiassi, vicoli ripidi e installazioni d’arte contemporanea sparse per il paese. Con 15.000 menzioni e 500.000 interazioni, Peccioli ha incuriosito molti turisti da tutto il paese grazie alla sua vittoria come Borgo dei Borghi.

Cosa ne pensi?
  • 😍 Amalfi e Positano sono un sogno digitale......
  • 😕 Troppi turisti e troppi cellulari a scattare foto......
  • 🤔 Peccioli e i suoi chiassi: un'arte contemporanea nascosta......

Le altre posizioni da nord a sud

Non sono pochi i borghi menzionati sui social e non sono tutti concentrati nella stessa zona o regione. Questo fatto dimostra quanto il turismo dei borghi sia interessante e stia diventando una tendenza che incuriosisce anche i giovani, maggiori fruitori dei canali social. Il racconto per immagini di un borgo è quasi una promozione in grado di richiamare un turista già consapevole di cosa vedere, fare e dove scattare la foto più bella.

Dopo Amalfi, Positano e Peccioli, un posto speciale ce l’ha Bellagio, il borgo sul lago di Como, famoso per le sue ville e il suo elegante lungolago. Con 14.000 menzioni e 500.000 interazioni, Bellagio ha un’allure sofisticata e internazionale.

Tropea, in Calabria, è famoso per la sua fotografia dall’alto che mostra il mare di mille sfumature di blu e una spiaggia cristallina. Maratea, in Basilicata, esibisce come icona il suo Cristo che richiama quello di Rio de Janeiro. Ronciglione, nel Viterbese, e Soave*, in Veneto, completano la top eight dei borghi più chiacchierati sui social. Soave è noto anche come il paese “murato”, circondato da antiche mura difensive e famoso per il Castello Scaligero.

I nostri consigli di viaggio

Per i viaggiatori occasionali, il nostro consiglio è di esplorare questi borghi con calma, immergendosi nella loro storia e cultura. Non limitatevi a scattare foto, ma prendetevi il tempo di assaporare la cucina locale, parlare con gli abitanti e partecipare alle tradizioni locali. Ad esempio, a Positano, non perdete l’occasione di fare una passeggiata lungo i suoi vicoli stretti e di gustare un piatto di pesce fresco in uno dei ristoranti con vista mare.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di visitare questi borghi fuori stagione. Questo vi permetterà di evitare la folla e di vivere un’esperienza più autentica. Inoltre, esplorate i dintorni meno conosciuti: ad esempio, nei pressi di Peccioli, potrete scoprire altri piccoli borghi toscani altrettanto affascinanti e meno turistici.

In conclusione, i borghi italiani rappresentano una ricchezza inestimabile per il nostro turismo. Grazie alla tecnologia e ai social network, abbiamo l’opportunità di far conoscere queste bellezze in tutto il mondo. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, c’è sempre qualcosa di nuovo e affascinante da scoprire in questi angoli nascosti del nostro paese. Buon viaggio!


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Instagram rovina tutto, non capisco perché tutti devono condividere ogni singolo momento delle loro vacanze. Non è più autentico!

  • Ma dai, se non fosse per i social non conosceremmo neanche la metà di questi borghi! Penso che sia fantastico poter scoprire posti nuovi grazie alle foto degli altri.

  • Vero, però a volte sembra che si viaggi solo per fare foto da postare. È un po' tristè no?

  • Comunque i borghi italiani sono bellissimi e meritano di essere conosciuti. Se i social aiutano, ben venga. Bisogna solo trovare un equilibrio.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

5 ore ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

7 ore ago

Viaggi in treno: qual è l’esperienza più lussuosa tra Italia e Spagna?

Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…

13 ore ago

Rivoluzione Culturale: La ‘rotta dei focei’ svela tesori nascosti

Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…

19 ore ago

Treno della Dolce Vita: lusso su rotaie o turismo sostenibile?

Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…

20 ore ago

Shiruq by Mappamondo: alla scoperta di itinerari culturali esclusivi

L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…

1 giorno ago