Napoli, una città di straordinaria bellezza e mistero, nasconde sotto i suoi vivaci vicoli e le sue storiche piazze un mondo sotterraneo altrettanto affascinante. “Lapis – storie dal grembo di Napoli” è un itinerario unico che porta i visitatori in un viaggio attraverso secoli di storia, leggende e architettura, svelando i segreti del sottosuolo partenopeo.
Il percorso, animato dalla compagnia NarteA, inizia dalla Basilica di Santa Maria Maggiore, costruita nel 533 sui resti del tempio di Diana. La leggenda narra che il vescovo Pomponio fu incaricato dalla Madonna, apparsagli in sogno, di edificare la basilica in un luogo segnato da un panno celeste e una roccia con una croce, la “pietra santa”. Questo sito, divenuto oggetto di venerazione, segna l’inizio di un’avventura che si snoda attraverso cripte, caverne tufacee e antichi acquedotti romani, fino a raggiungere i rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale.
La guida Matteo Borriello e gli attori Mario Di Fonzo, Irene Grasso, Katia Tannoia, sotto la direzione artistica di Febo Quercia, danno vita a un’esperienza teatralizzata che incrocia racconti storici e leggende urbane. Il tufo, pietra porosa che caratterizza il centro storico di Napoli, diventa il protagonista silenzioso di queste storie, assorbendo e riflettendo le vicende, gli umori e le anime di una Napoli scomparsa, ma ancora palpabile sotto i piedi dei visitatori.
Il percorso si snoda attraverso ambienti che sembrano scenografie naturali, dal fascino surreale. Dalla “magica sala della luna” ai 140 scalini che portano alla cava tufacea, ogni angolo del sottosuolo napoletano racconta una storia unica, tessendo un legame indissolubile tra il passato e il presente della città.
La visita teatralizzata “Lapis – storie dal grembo di Napoli” non è solo un’occasione per scoprire la Napoli nascosta, ma anche per riflettere su come la storia, l’architettura e la mitologia si intrecciano, dando vita a un patrimonio culturale senza tempo. Al termine dell’esperienza, i visitatori sono invitati a un aperitivo con degustazione di vino, un momento di condivisione che conclude degnamente il viaggio nel tempo.
Questo itinerario non è solamente un tour, ma un’esperienza immersiva che permette di connettersi con l’anima più profonda di Napoli. Attraversando luoghi carichi di storia, i visitatori hanno l’opportunità di sentire le voci del passato e di comprendere la complessità culturale e spirituale che rende Napoli unica nel suo genere.
La scelta di utilizzare il teatro come mezzo per esplorare il sottosuolo napoletano è una testimonianza dell’innovazione nella valorizzazione del patrimonio culturale. Attraverso la performance artistica, “Lapis – storie dal grembo di Napoli” riesce a creare un ponte tra epoche diverse, invitando i partecipanti a riflettere sulle continuità e le discontinuità della storia umana.
In conclusione, “Lapis – storie dal grembo di Napoli” rappresenta un’esperienza unica per chiunque desideri esplorare la ricchezza storica e culturale di Napoli da una prospettiva diversa. Un consiglio base di viaggio correlato al tema principale dell’articolo è di approcciare le visite culturali con mente aperta e curiosità, pronti a scoprire non solo i luoghi ma anche le storie e le leggende che li animano.
Per i viaggiatori esperti, un’informazione avanzata applicabile al tema dell’articolo potrebbe essere l’esplorazione autonoma dei sottosuoli di altre città storiche, confrontando le esperienze e scoprendo come ogni luogo nasconda un universo sotterraneo unico, ricco di storie da raccontare. Questo approccio non solo arricchisce il viaggio ma stimola anche una riflessione personale sul significato profondo dei luoghi visitati.
Explore the new Tor Fiscale-Parco degli Acquedotti route, a €1.2 million project designed to unveil…
Grazie a nuove iniziative e un'impennata di presenze, Giovinazzo si afferma come una delle mete…
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…