Il turismo internazionale ha registrato nel 2023 un incremento significativo del 34% rispetto al 2022, con 325 milioni di pernottamenti di visitatori stranieri. Questo aumento è stato interpretato come il risultato della “domanda repressa” accumulata durante il lungo periodo di restrizioni legate alla pandemia. Tuttavia, nonostante questo forte rimbalzo, il settore non ha ancora raggiunto i livelli pre-pandemia, con una differenza ancora marcata del -12% rispetto al 2019. L’Europa si avvicina maggiormente all’obiettivo con un -6%, e in questo contesto, l’Italia si distingue per aver eguagliato le notti turistiche del 2019, con circa 220 milioni di pernottamenti.
La Spagna mantiene il primato nei pernottamenti di turisti stranieri, con livelli già leggermente superiori a quelli del 2019. La Turchia, invece, ha sorpreso tutti con una crescita del +12% rispetto ai numeri pre-Covid già nel 2022, dimostrando una ripresa notevole e superando ampiamente i livelli pre-pandemia.
Nonostante questi dati positivi, l’Italia mostra un ritardo negli arrivi di turisti stranieri nelle strutture ricettive, rimanendo indietro rispetto ai suoi concorrenti nel contesto euromediterraneo. La spesa turistica, tuttavia, riflette un forte rimbalzo, con una cifra da primato di 48,798 miliardi per il periodo gennaio-novembre 2023, superando i 32,260 miliardi del 2019.
Nel 2023, la tariffa media giornaliera in Italia per una camera doppia in hotel è aumentata del 10,9% rispetto al 2022, arrivando a 174,4€. Questo incremento è stato particolarmente marcato nelle località di lago e montagna, con una crescita maggiore durante il periodo estivo. Le prenotazioni digitali dirette sul sito delle strutture hanno visto un aumento del +169,1% rispetto al periodo pre-pandemia, segno di un consolidamento del trend verso la digitalizzazione delle prenotazioni.
I turisti stranieri che hanno speso di più in Italia per pernottare in hotel nel 2023 sono stati principalmente gli statunitensi, seguiti da svizzeri, austriaci e tedeschi. La bella stagione sembra prospettare un 2024 di ulteriore vigore, con il 24,9% delle camere disponibili tra maggio e settembre già prenotate nelle prime sei settimane dell’anno, in crescita rispetto allo stesso momento del 2023.
L’Italia si conferma come il Paese europeo con la miglior capacità attrattiva internazionale nelle proprie strutture d’ospitalità. Nel 2023, i visitatori stranieri hanno rappresentato il 51,6% delle presenze, con un incremento del +10,7% sul 2022. Questo dato posiziona l’Italia in una posizione di rilievo, vicina alla Spagna ma con una clientela straniera più qualificata e altospendente.
Il 2024 lascia presagire ulteriori passi avanti, con quasi 967mila arrivi aeroportuali attesi nel primo trimestre, di cui l’11% dagli USA. La domanda luxury e la spesa italiana potrebbero superare i 19,5 miliardi di euro del periodo gennaio-novembre 2023, già in aumento del 7,3% sul 2022.
Il turismo internazionale nel 2023 ha mostrato segni di forte ripresa, con l’Italia che si distingue per aver eguagliato i livelli pre-pandemia in termini di pernottamenti. Tuttavia, la competizione con Spagna e Turchia rimane accesa, con questi ultimi che superano l’Italia in termini di arrivi di turisti stranieri e spesa turistica. Il settore alberghiero italiano, con una crescita significativa delle tariffe medie giornaliere e delle prenotazioni digitali, si prepara a un 2024 ancora più promettente, sottolineando l’importanza della prenotazione anticipata sia per i turisti che per gli operatori del settore.
Nozione base di viaggi: La prenotazione anticipata può garantire tariffe più vantaggiose e un miglioramento della qualità del servizio offerto.
Nozione avanzata di viaggi: L’analisi dei dati di performance turistica e alberghiera è cruciale per orientare le strategie future del settore, permettendo di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato e alle esigenze dei viaggiatori internazionali.
Explore the new Tor Fiscale-Parco degli Acquedotti route, a €1.2 million project designed to unveil…
Grazie a nuove iniziative e un'impennata di presenze, Giovinazzo si afferma come una delle mete…
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…