La Via della Frutta Antica, situata nel cuore del Primiero, è un percorso escursionistico che invita a scoprire la ricchezza e la diversità degli alberi da frutto antichi, testimoni di una biodiversità unica e di pratiche agricole secolari. Questo itinerario, ideato da Maurizio Gaio in collaborazione con Slow Food Primiero e la Comunità di Valle, si snoda lungo la Via Nova, collegando Pieve al Passo Gobbera, e offre un’esperienza immersiva nella storia e nella natura della regione.
Il percorso è stato concepito con l’obiettivo di sensibilizzare escursionisti e visitatori sulla presenza di oltre 40 varietà di alberi da frutto antichi, tra cui meli, peri, castagni, noci e prugni secolari, ma anche specie non autoctone ormai integrate nel paesaggio, come un misterioso boschetto di bambù e la palma più grande del Primiero. Ogni albero è accompagnato da una descrizione dettagliata, accessibile tramite QR-code, che ne illustra le caratteristiche e la storia.
La Via della Frutta Antica non è solo un’escursione, ma una vera e propria caccia al tesoro naturalistica, dove il premio è la scoperta di un patrimonio vegetale antico e prezioso. Il percorso, adatto a tutti e privo di particolari criticità, può essere percorso in circa 4 ore, offrendo momenti di pausa e contemplazione in luoghi di rara bellezza.
La Via della Frutta Antica rappresenta un esempio concreto di come il turismo sostenibile e la sensibilizzazione ambientale possano contribuire alla conservazione della biodiversità e alla valorizzazione delle tradizioni locali. Maurizio Gaio e Slow Food Primiero hanno posto l’accento sulla necessità di preservare le varietà di frutta antiche, non solo per il loro valore storico e culturale, ma anche per le loro peculiarità organolettiche e la loro resistenza a malattie e parassiti, dimostrando una resilienza che merita di essere protetta e promossa.
Il percorso invita i visitatori a riflettere sull’importanza delle pratiche agricole tradizionali, come la coltivazione di varietà locali e l’uso sostenibile del territorio, che hanno permesso la sopravvivenza di questi alberi secolari. Attraverso l’esplorazione di questo itinerario, si offre un contributo alla conservazione di un patrimonio naturale e culturale unico, stimolando al contempo un turismo consapevole e rispettoso dell’ambiente.
La Via della Frutta Antica non è solo un percorso naturalistico, ma anche un viaggio attraverso la storia e la cultura del Primiero. Lungo il cammino, i visitatori possono ammirare non solo gli alberi da frutto, ma anche elementi di interesse storico e culturale, come antichi masi, vigneti tradizionali e monumenti naturali come “el fagheròn”, un faggio monumentale di oltre 200 anni.
Questo itinerario offre l’opportunità di immergersi in un paesaggio che racconta storie di vita quotidiana, di lavoro e di comunità, legate indissolubilmente alla terra e alle sue risorse. La Via della Frutta Antica è un invito a rallentare, a osservare e ad ascoltare, per scoprire le meraviglie nascoste di un territorio ricco di storia, biodiversità e bellezza.
In conclusione, la Via della Frutta Antica rappresenta un’esperienza unica per chi desidera esplorare la bellezza e la ricchezza del Primiero attraverso i suoi alberi da frutto antichi. È un percorso che coniuga turismo sostenibile, educazione ambientale e valorizzazione delle tradizioni locali, offrendo ai visitatori l’opportunità di connettersi con la natura e la storia in modo profondo e significativo.
Un consiglio base di viaggio correlato al tema principale dell’articolo è di approcciarsi all’escursionismo e alla scoperta di itinerari naturalistici con curiosità e rispetto per l’ambiente, valorizzando le iniziative locali di conservazione e promozione del patrimonio naturale e culturale. Per i viaggiatori esperti, l’invito è a esplorare i percorsi meno battuti, dedicando tempo alla ricerca e all’osservazione delle specie vegetali e animali autoctone, contribuendo così alla loro protezione e alla sensibilizzazione di chi ci circonda.
Esplora i 224 km di storia e natura tra le Alpi Cozie, un'esperienza di turismo…
Scopri le nuove rotte transatlantiche di American Airlines per il 2026, con un focus sull'Europa…
La Copenhagen Fashion Week rivela le tendenze imperdibili per l'autunno 2025, tra ritorni al passato,…
La partnership tra Volotea, Air Caraïbes e French bee semplifica i collegamenti verso mete esotiche,…
Il turismo italiano è in forte crescita: preparati a un'estate 2025 da record con una…
La seconda stagione di 'Mercoledì' promette un'esperienza ancora più intensa e coinvolgente, grazie alle suggestive…