La Via dei Papi, primo itinerario di turismo religioso nel Veneto, si distingue come un percorso unico che congiunge i luoghi natali e di vita di tre pontefici veneti, offrendo ai pellegrini e ai turisti un’esperienza spirituale e culturale immersa nelle meravigliose cornici naturali delle Dolomiti. Questo itinerario di 300 chilometri, attrezzato con sentieri e piste ciclabili, si snoda attraverso paesaggi mozzafiato e luoghi di profonda significanza religiosa, collegando Lorenzago di Cadore, Canale d’Agordo, Belluno, Vittorio Veneto, Riese Pio X e Venezia.
La Via dei Papi non è solo un cammino spirituale ma anche un viaggio attraverso la storia e la natura, che tocca i luoghi natali di Papa Luciani a Canale d’Agordo, di Papa Gregorio XVI a Belluno, e di Papa Sarto a Riese Pio X, oltre ai luoghi di soggiorno estivo e di impegno pastorale di altri pontefici. L’itinerario si collega alla rete dei grandi cammini spirituali europei, come la Via Francigena o il Cammino di Santiago di Compostela, e mira a portare 150 mila pellegrini sui suoi sentieri e piste ciclabili.
Il progetto della Via dei Papi è stato presentato con un investimento di 18 milioni di euro destinati alla percorribilità, segnaletica e ospitalità lungo il percorso. L’itinerario è stato ufficialmente inserito tra gli itinerari dell’Opera Romana Pellegrinaggi, attirando l’attenzione di pellegrini da tutto il mondo. La Via dei Papi rappresenta un’opportunità per i piccoli comuni del Veneto di valorizzare il proprio patrimonio storico, culturale e ambientale, promuovendo al contempo il turismo religioso e naturalistico.
La regione Veneto, con questo itinerario, si posiziona come destinazione privilegiata per un turismo che unisce devozione, cultura e amore per la natura. La Via dei Papi, infatti, non solo permette di esplorare i luoghi legati alla vita dei pontefici, ma offre anche l’opportunità di ammirare alcune delle più belle vedute delle Dolomiti e di scoprire santuari, abbazie e chiese di grande valore artistico e spirituale.
La Via dei Papi è accessibile a tutti, sia a piedi che in bicicletta, e prevede strutture di accoglienza come bed&breakfast, agriturismi, rifugi, ostelli e case religiose lungo il percorso. L’itinerario è già percorribile in gran parte, e si prevedono ulteriori interventi per migliorare la connessione e la sicurezza, oltre a promuovere l’ospitalità nei luoghi di sosta. Questo cammino non solo arricchisce spiritualmente i pellegrini ma offre anche l’opportunità di praticare attività fisica in contesti naturali di grande bellezza.
La Via dei Papi si rivela come un’esperienza unica nel panorama dei viaggi moderni, offrendo un percorso che intreccia spiritualità, cultura, storia e natura. Consiglio base di viaggio: per chi si appresta a percorrere la Via dei Papi, è fondamentale organizzare il viaggio in anticipo, considerando le tappe di interesse spirituale e culturale, nonché le possibilità di ospitalità lungo il percorso. Per i viaggiatori esperti, approfondire la conoscenza dei pontefici veneti e della storia dei luoghi visitati può arricchire significativamente l’esperienza di viaggio, trasformando il cammino in un vero e proprio pellegrinaggio di scoperta personale e collettiva. La Via dei Papi non è solo un itinerario religioso ma un viaggio nel cuore del Veneto, che stimola una riflessione profonda sulla fede, la storia e la bellezza della natura.
Explore the new Tor Fiscale-Parco degli Acquedotti route, a €1.2 million project designed to unveil…
Grazie a nuove iniziative e un'impennata di presenze, Giovinazzo si afferma come una delle mete…
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…