Il piccolo comune di Stroncone, situato nel cuore dell’Umbria, sta per vivere un momento storico con l’inaugurazione del “Percorso delle Antiche Mura Castellane”, prevista per domenica 24 marzo alle ore 12:00. Questo evento segna non solo un importante passo avanti nella valorizzazione del patrimonio storico e culturale della regione, ma anche un significativo impulso per il turismo locale. Il progetto, presentato a dicembre 2021 e avviato nei primi mesi del 2022, ha visto la trasformazione di un’area che per secoli è stata abbandonata e ora è pronta a rivelare le sue meraviglie a residenti e visitatori.
Il sindaco Giuseppe Malvetani ha sottolineato l’importanza dell’intervento, che “cambia per sempre, secondo noi in meglio, il volto del nostro bel centro storico”. La realizzazione di questo percorso pedonale, arricchito da piazzole di sosta panoramiche e illuminazione notturna, rappresenta uno dei più significativi interventi di riqualificazione mai realizzati nel borgo. L’investimento totale ha superato il milione di euro, con contributi fondamentali dalla Regione Umbria e dalla Fondazione Carit.
Il “Percorso delle Antiche Mura Castellane” non è solo un intervento architettonico e paesaggistico, ma anche un progetto con una forte valenza culturale e turistica. La sua realizzazione apre nuove possibilità per il turismo, in un periodo in cui il settore è in costante crescita. Grazie a questa iniziativa, angoli del centro storico fino ad ora poco conosciuti diventeranno accessibili e potranno essere valorizzati, trasformandosi in un formidabile veicolo per attirare visitatori.
Il percorso, con i suoi due ingressi intermedi nel centro storico, offre una lunga passeggiata ad anello intorno al paese, sospesa tra storia e natura. La sua inaugurazione è il risultato di un lavoro corale che ha visto il coinvolgimento di amministrazione comunale, progettisti, direttore dei lavori e numerose ditte. Un ringraziamento speciale va alla Regione Umbria e alla Fondazione Carit, i cui contributi sono stati decisivi per la realizzazione dell’opera.
L’apertura del “Percorso delle Antiche Mura Castellane” non solo migliorerà l’offerta turistica di Stroncone, ma avrà anche un impatto positivo sulla comunità locale. La creazione di un doppio servoscala, prevista per l’estate, renderà il percorso accessibile anche alle persone con disabilità, dimostrando un’attenzione inclusiva verso tutti i potenziali visitatori. Inoltre, l’illuminazione notturna del percorso e della cinta muraria contribuirà a creare un’atmosfera magica e suggestiva, valorizzando ulteriormente il borgo anche durante le ore serali.
Questo progetto rappresenta un esempio virtuoso di come il recupero e la valorizzazione del patrimonio storico e culturale possano giocare un ruolo chiave nello sviluppo turistico di un territorio. La collaborazione tra enti locali, istituzioni regionali e fondazioni private ha permesso di trasformare un’area dimenticata in una risorsa preziosa per Stroncone e per l’intera regione Umbria.
In conclusione, il “Percorso delle Antiche Mura Castellane” a Stroncone rappresenta un significativo passo avanti nella valorizzazione del patrimonio storico e culturale locale, con importanti ricadute sul turismo. Un consiglio base di viaggio correlato a questo tema è di esplorare sempre le iniziative locali di recupero e valorizzazione del patrimonio, poiché possono offrire esperienze uniche e contribuire a una maggiore consapevolezza della storia e della cultura dei luoghi visitati. Per i viaggiatori esperti, l’invito è a cercare percorsi e itinerari meno noti, spesso nascosti o appena riportati alla luce, che possono arricchire il viaggio con scoperte sorprendenti e autentiche.
La riscoperta di Stroncone attraverso il suo nuovo percorso pedonale è un invito a riflettere sull’importanza di preservare e valorizzare il nostro patrimonio culturale, rendendolo accessibile a tutti e sfruttandolo come leva per lo sviluppo sostenibile del turismo.
Explore the new Tor Fiscale-Parco degli Acquedotti route, a €1.2 million project designed to unveil…
Grazie a nuove iniziative e un'impennata di presenze, Giovinazzo si afferma come una delle mete…
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…