Dopo un periodo di restrizioni dovute alla pandemia da coronavirus, che ha tenuto molti italiani lontani dalle consuete celebrazioni e ritrovi all’aperto, la voglia di Pasquetta si fa sentire più forte che mai. In particolare, i calabresi si preparano a vivere il Lunedì dell’Angelo con rinnovato entusiasmo, pronti a immergersi nelle bellezze naturali e storiche che questa regione ha da offrire. La Calabria, con il suo clima mite e le sue ricchezze paesaggistiche, si presenta come la meta ideale per chi cerca una giornata di relax e svago, lontano dallo stress quotidiano.
Tra le varie opzioni disponibili, spiccano alcune mete che promettono di regalare esperienze indimenticabili. La Ciclopedonale della Val di Neto, inaugurata il 10 marzo scorso, offre un percorso cicloturistico di circa 38 km che attraversa il cuore del Marchesato, permettendo di ammirare il patrimonio storico, archeologico e religioso della zona. Un’altra gemma è la Grotta della Trisulina a Papaglionti di Zungri, un antico ninfeo di Villa romana che affascina per la sua architettura e i misteri che custodisce.
Non meno suggestivo è il Santuario di Monte Stella a Pazzano, un luogo di culto ricco di storia e spiritualità, creato all’interno di una grotta. Infine, l’Abbazia di Santa Maria di Corazzo e il Parco Archeologico di Castiglione di Paludi rappresentano delle tappe obbligate per gli appassionati di storia e archeologia, offrendo un tuffo nel passato tra rovine suggestive e panorami mozzafiato.
Le condizioni meteorologiche giocano un ruolo cruciale nelle scelte dei calabresi e dei turisti per la Pasquetta. La Settimana Santa inizia con un tempo variabile, con piogge e temporali previsti fino a giovedì, a causa di una perturbazione di origine atlantica. Tuttavia, il bel tempo è alle porte, con un promontorio di alta pressione che promette sole e temperature in forte aumento tra venerdì e Pasquetta. Le temperature potrebbero superare la media di circa 8°C, raggiungendo picchi fino ai 25-27°C lungo le aree Tirreniche, mentre lungo il comparto Jonico i valori saranno più contenuti.
La Pasquetta in Calabria si preannuncia come un’occasione imperdibile per riscoprire le bellezze naturali, storiche e culturali della regione, con mete che soddisfano ogni tipo di interesse, dal cicloturismo all’archeologia. Il consiglio base di viaggio è di pianificare la giornata in base alle previsioni meteo, per godere appieno delle opportunità offerte dal territorio. Per i viaggiatori esperti, l’invito è a esplorare anche le meno note ma affascinanti aree interne della Calabria, ricche di storia e tradizioni, per un’esperienza di viaggio più autentica e lontana dai circuiti turistici tradizionali. La Pasquetta in Calabria rappresenta un’opportunità unica per immergersi nella natura e nella storia, riscoprendo il piacere di viaggiare e di vivere esperienze condivise all’aria aperta.
Explore the new Tor Fiscale-Parco degli Acquedotti route, a €1.2 million project designed to unveil…
Grazie a nuove iniziative e un'impennata di presenze, Giovinazzo si afferma come una delle mete…
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…