La primavera è tradizionalmente considerata la stagione del rinnovamento e della rinascita. Quest’anno, in Emilia Romagna, il rinnovamento si manifesta attraverso l’arte della fotografia, con un itinerario che si snoda da Parma a Bologna, passando per Riccione, Ravenna e Rimini. Questo viaggio offre l’opportunità unica di esplorare mostre fotografiche che spaziano dai grandi classici a visioni innovative, rendendo la regione un vero e proprio epicentro culturale per gli appassionati di fotografia.
Parma apre le danze con “Atlante Sentimentale” di Luca Campigotto, una mostra che cattura l’essenza del viaggio attraverso immagini di luoghi lontani e spazi infiniti, esplorando la geografia del mondo e quella più intima dell’anima. A seguire, “Visioni (im)possibili” presso l’abbazia di Valserena, che illumina il legame tra comunicazione visiva e utopia, con opere di artisti e designer che hanno segnato la fotografia di ricerca.
Proseguendo verso la costa, Riccione offre “The Ballad Tour”, un’esplorazione della fragilità umana attraverso lo sguardo di Alice Babolin, mentre a Ravenna, “In suspensum” porta in scena la sospensione temporale attraverso le opere di Carlo Benvenuto, Enrico Cattaneo e Elena Modorati. Rimini, con la sua mostra dedicata a Giulietta Masina, celebra la storica collaborazione con Federico Fellini, offrendo uno sguardo intimo sulla vita dell’attrice attraverso foto di scena e momenti privati.
Arrivando a Bologna, la mostra “I preferiti di Marino. Capitolo I” presso il Centro Arti e Scienze Golinelli, presenta un dialogo tra opere moderne e contemporanee, mentre l’incontro su “Fotografia e linguaggi” esplora le intersezioni tra fotografia e cinema, dimostrando come l’arte visiva possa arricchire e influenzare diversi campi della conoscenza e della creatività.
Questo viaggio attraverso l’Emilia Romagna, seguendo il filo rosso della fotografia, non è solo un’occasione per ammirare opere d’arte, ma anche un invito a riflettere sulla capacità della fotografia di documentare, raccontare storie e suscitare emozioni. Consiglio base di viaggio: indipendentemente dalla destinazione, lasciatevi sempre guidare dalla curiosità e dall’apertura verso nuove esperienze culturali. Per i viaggiatori esperti, l’approfondimento delle conoscenze locali attraverso l’arte visiva può offrire una comprensione più intima e personale di un luogo, trasformando ogni viaggio in un’avventura unica e irripetibile.
Explore the new Tor Fiscale-Parco degli Acquedotti route, a €1.2 million project designed to unveil…
Grazie a nuove iniziative e un'impennata di presenze, Giovinazzo si afferma come una delle mete…
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…