Per il secondo anno consecutivo, la Milano-Sanremo, una delle corse più lunghe e affascinanti del panorama ciclistico internazionale, non prenderà il via dalla sua abituale località di Milano, ma da Pavia. Questa decisione, che segue l’esperienza dell’anno precedente ad Abbiategrasso, segna un interessante cambio di tradizione per l’evento, mantenendo però intatto lo spirito che da oltre un secolo caratterizza questa competizione. Con i suoi 288 chilometri di percorso, la Milano-Sanremo si conferma la corsa più lunga della stagione, culminando con l’arrivo nella pittoresca città ligure di Sanremo. La scelta di Pavia come punto di partenza non è inedita; già nel 1965, infatti, la corsa prese il via dalla Certosa di Pavia, in un tentativo di rinnovamento voluto dall’organizzazione. La partenza è prevista per le 10.15 di sabato 16 marzo 2024, con l’arrivo stimato tra le 16.50 e le 17.30.
Il percorso della Milano-Sanremo 2024 si snoda attraverso varie località della Lombardia, per poi rientrare nel tracciato classico a Casteggio. Dopo aver attraversato l’Oltrepò Pavese, i ciclisti affronteranno il Passo del Turchino, per poi procedere lungo la costa ligure attraversando città come Varazze, Savona e Albenga, fino ad arrivare a Imperia. Le sfide tecniche più rilevanti si concentrano nelle due salite inserite negli ultimi decenni: la Cipressa (introdotto nel 1982) e il Poggio di Sanremo (dal 1961), quest’ultimo a soli 9 km dall’arrivo. La discesa del Poggio e gli ultimi chilometri all’interno di Sanremo rappresentano momenti cruciali, dove spesso si decidono le sorti della gara.
Tra i favoriti di questa edizione spiccano nomi del calibro di Mathieu Van Der Poel, campione del mondo in carica su strada e nel cross, e Tadej Pogacar, uno dei ciclisti più forti sulle salite. Van Der Poel, nonostante sia al debutto stagionale, è considerato l’uomo da battere grazie alle sue incredibili prestazioni nelle classiche di un giorno. Pogacar, d’altra parte, potrebbe trovare nel Poggio un’opportunità per attaccare, sebbene la sua strategia potrebbe concentrarsi sulla Cipressa, sfruttando la forza del suo team per tentare di staccare il gruppo. Altri ciclisti da tenere d’occhio sono Mads Pedersen e Filippo Ganna, quest’ultimo noto per le sue potenti accelerazioni negli ultimi chilometri di gara.
La Milano-Sanremo 2024 promette di essere un’edizione ricca di emozioni e colpi di scena, con un percorso che, partendo da Pavia, ripercorre le storiche sfide che hanno reso questa corsa leggendaria. Tra strategie di squadra, salite decisive e sprint mozzafiato, gli appassionati di ciclismo saranno certamente incollati allo schermo per non perdere un attimo di questa classica del ciclismo. Consiglio base di viaggio: per chi desidera seguire la gara dal vivo, è consigliabile pianificare con anticipo il proprio itinerario, considerando le strade chiuse e le aree di maggior affluenza. Per i viaggiatori esperti, un’opzione potrebbe essere quella di posizionarsi nei pressi delle salite di Cipressa o Poggio, dove spesso la gara vive i suoi momenti più emozionanti. Questa edizione della Milano-Sanremo invita a riflettere sull’importanza delle tradizioni nel ciclismo, ma anche sulla capacità di rinnovarsi e sorprendere, mantenendo vivo l’interesse e la passione per questo sport.
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…