Il Risveglio Primaverile di Villa Carlotta: Un Connubio di Arte, Natura e Storia

  • Quasi 300 prenotazioni di gruppi e 13.000 visitatori già confermati per i mesi primaverili, riflettendo l'interesse crescente per le bellezze del territorio lariano anche in bassa stagione.
  • La mostra “Fioriture di carta” e l'evento “L’Olimpo sul lago” intrecciano arte, storia e mito, offrendo ai visitatori una selezione inedita di cartoline a tema floreale e un viaggio nell'arte neoclassica grazie ai tesori della Collezione Sommariva.
  • Un calendario ricco di eventi culturali e collaborazioni per il 2024, inclusi appuntamenti dedicati alle fioriture, visite guidate e iniziative per promuovere la cultura verde, rinnovando l'impegno di Villa Carlotta nel dialogo con il territorio.

Un Connubio di Arte, Natura e Storia

La stagione 2024 di Villa Carlotta, situata sulle sponde del Lago di Como, si apre venerdì 22 marzo, promettendo un’esperienza unica ai suoi visitatori, tutti i giorni della settimana, dalle 10.00 alle 19.00. Durante il periodo invernale, i giardini e il museo hanno continuato a ricevere ospiti su prenotazione, registrando oltre mille ingressi. Questo interesse per le bellezze del territorio lariano anche in bassa stagione, si riflette nelle quasi 300 prenotazioni di gruppi e 13.000 visitatori già confermati per i mesi primaverili.

Il risveglio primaverile della natura porta con sé le fioriture delle camelie, seguite da azalee, rododendri, rose e ortensie, che trasformano Villa Carlotta in un’esperienza indimenticabile. Fra le peculiarità più amate vi sono i due tunnel degli agrumi e la Valle delle Felci, esempi del felice incontro tra l’abile mano dell’uomo e la meraviglia della natura.

La mostra “Fioriture di carta. Il giardino di Villa Carlotta nelle cartoline dell’Archivio Storico” inaugura la stagione, offrendo una selezione inedita di cartoline a tema floreale, aperta al pubblico dal 30 marzo al 16 giugno. Segue la Mostra–Evento “L’Olimpo sul lago. Canova, Thorvaldsen, Hayez e i tesori della Collezione Sommariva”, che intreccia arte, storia e mito, dedicata allo straordinario mecenate Giovanni Battista Sommariva.

Eventi Culturali e Collaborazioni: Un Calendario Ricco per il 2024

Il calendario di eventi di Villa Carlotta per il 2024 è ricco e variegato, includendo visite guidate, giornate speciali e appuntamenti dedicati alle fioriture. Tra gli eventi più attesi ci sono “L’attimo fuggente: la camelia”, “Il fascino del rododendro e dell’azalea” e “Flower day”. Per i più piccoli, tornano la “Caccia al tesoro Botanico” e “Disegniamo l’arte”. Le collaborazioni con Orticola di Lombardia e Orticolario rinnovano l’impegno di Villa Carlotta nel promuovere la cultura verde.

Il progetto “Un passo nel parco, un passo verso il futuro” finanziato dal PNRR mira al recupero dell’area boschiva del parco e alla formazione dei giardinieri. Villa Carlotta dialoga attivamente con il territorio attraverso iniziative partecipative e inclusive, coinvolgendo scuole, enti, associazioni e cooperative. La collaborazione con Navigazione Laghi e ASF Autolinee promuove percorsi sostenibili per spostarsi sul territorio.

Novità e Restauri: Un Impegno Continuo nella Valorizzazione

Il museo di Villa Carlotta si rinnova con interventi di valorizzazione in tutte le sale al piano terreno e un importante restauro della Sala dei Gessi. Il cantiere di restauro ha interessato diversi manufatti, tra cui i grandi modelli per i rilievi di Camillo Pacetti e Luigi Acquisti. L’apertura della nuova sentieristica e di ampie zone boschive, grazie al PNRR, permetterà di scoprire una nuova area del giardino finora inesplorata.

Una novità importante è Villa Carlotta Bistrot, che offre una pausa golosa nella cornice della serra storica affacciata sul lago. Due pubblicazioni di prossima distribuzione, “Canova novello Fidia” e “Un arboreto dei giusti per il territorio Lario Intelvese”, arricchiscono l’offerta culturale di Villa Carlotta, proponendo percorsi di turismo etico-culturale e un dialogo tra le opere canoviane del museo e l’arte antica.

Bullet Executive Summary

Consiglio base di viaggio: Quando si visita Villa Carlotta, è consigliabile pianificare la visita in primavera per ammirare la spettacolare fioritura delle camelie, simbolo della villa e del Lago di Como. Questo periodo offre un’esperienza visiva unica, con il giardino che si trasforma in un’esplosione di colori e profumi.

Nozione avanzata per viaggiatori esperti: Per chi desidera approfondire la conoscenza storico-artistica di Villa Carlotta, si raccomanda di partecipare alle visite guidate tematiche offerte durante le mostre temporanee. Queste visite rappresentano un’opportunità unica per scoprire aneddoti e curiosità legati alle collezioni d’arte e alla storia della villa, arricchendo l’esperienza di visita con dettagli e sfumature spesso sconosciuti al grande pubblico.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Sardegna tra storia e tradizioni: Othos e il romanico svelano tesori nascosti

Un'analisi approfondita di come eventi culturali come 'Othos' e le 'Giornate del Romanico' stiano rivitalizzando…

3 ore ago

Scopri l’itinerario di Don Bosco a Roma: un viaggio emozionante!

Esplora i luoghi chiave della vita di Don Bosco a Roma e rivivi la sua…

17 ore ago

Festival letterari: possono davvero rilanciare il turismo in Italia?

Scopri come i festival letterari stanno trasformando il turismo italiano, generando un impatto economico significativo…

1 giorno ago

Trasforma il tuo viaggio: scopri il mondo attraverso i libri

Approfondisci la tua esperienza di viaggio esplorando come la letteratura può arricchire la tua percezione…

2 giorni ago

Turismo letterario: scopri come i Libri influenzano le tue vacanze

Dalle guide di viaggio ai social media, esplora il potere della letteratura nel plasmare le…

2 giorni ago

Incredibile: Las Palmas, un tesoro architettonico tutto da scoprire

Esplora l'affascinante connubio tra Modernismo e Razionalismo che rende Las Palmas de Gran Canaria un…

3 giorni ago