Questo interesse crescente per il viaggio lento e sostenibile ha portato alla nascita di numerosi itinerari, spesso in modo un po’ disordinato, creando la necessità di fare ordine in questo settore in espansione. È in questo contesto che si inserisce “Cammini d’Italia, 100 spettacolari itinerari a piedi”, un’opera quasi enciclopedica che si propone di essere una guida definitiva per gli appassionati di trekking e viaggi a piedi in Italia.
“Cammini d’Italia, 100 spettacolari itinerari a piedi” è un libro di dimensioni notevoli, curato da Monica Nanetti e pubblicato da Terre di Mezzo. L’opera raccoglie 100 cammini, per un totale di 33.641 chilometri, attraversando tutte le 20 regioni d’Italia con 1.891 tappe. Questo atlante si distingue per la ricchezza di contenuti, includendo belle immagini, mappe dettagliate, altimetrie e informazioni di servizio, rendendolo uno strumento indispensabile per chi desidera esplorare l’Italia a passo lento. La guida è stata realizzata con il contributo della community di Cammini d’Italia, che conta oltre 220 mila follower su Facebook e 143 mila su Instagram, diventando un punto di riferimento per chi cerca consigli sull’equipaggiamento e su come affrontare itinerari di più giorni.
Al di là della sua utilità pratica, “Cammini d’Italia” è prima di tutto un invito a sognare. Sfogliare le pagine di questo libro fa venir voglia di preparare zaino e scarponi per partire alla scoperta di itinerari storici, vie di pellegrinaggio, nuovi percorsi e sentieri di trekking che l’Italia offre. Dalla Via Francigena alla Via degli Dei, passando per percorsi meno noti ma altrettanto affascinanti, l’opera propone itinerari per tutti i gusti, inclusi quelli ideali da percorrere fuori stagione e quelli a carattere spirituale.
In conclusione, “Cammini d’Italia, 100 spettacolari itinerari a piedi” rappresenta una risorsa preziosa per chiunque sia interessato al trekking e al viaggio lento in Italia. Con 33.641 chilometri di cammini, 20 regioni attraversate e 1.891 tappe, questa guida offre una panoramica completa e dettagliata sui percorsi da esplorare, dai più noti ai meno battuti. Il consiglio base di viaggio che emerge da quest’opera è l’importanza di prepararsi adeguatamente prima di intraprendere un cammino, sia in termini di equipaggiamento che di conoscenza del percorso. Per i viaggiatori esperti, invece, l’opera suggerisce di esplorare i sentieri meno conosciuti e di viaggiare fuori stagione, per godere della bellezza dei paesaggi italiani in completa solitudine o con pochi altri compagni di viaggio, stimolando una riflessione personale sull’essenza del viaggio lento e sull’importanza di riscoprire il contatto con la natura e con se stessi.
Scopri le nuove rotte transatlantiche di American Airlines per il 2026, con un focus sull'Europa…
La Copenhagen Fashion Week rivela le tendenze imperdibili per l'autunno 2025, tra ritorni al passato,…
La partnership tra Volotea, Air Caraïbes e French bee semplifica i collegamenti verso mete esotiche,…
Il turismo italiano è in forte crescita: preparati a un'estate 2025 da record con una…
La seconda stagione di 'Mercoledì' promette un'esperienza ancora più intensa e coinvolgente, grazie alle suggestive…
Scopri come le offerte last minute di Ryanair ed easyJet stanno rivoluzionando i viaggi autunnali,…