Il Veneto, con i suoi paesaggi mozzafiato e le meraviglie nascoste, si propone come destinazione ideale per un’esperienza ciclabile unica, che unisce la bellezza naturale dei fiumi e dei paesaggi rurali al fascino intramontabile delle Ville Venete. L’itinerario ciclabile che si snoda lungo il suggestivo percorso del Sile e l’antica strada napoleonica, il Terraglio, offre circa 80 km di puro piacere da percorrere in sella alla propria bicicletta, ideale per tutti i livelli di ciclisti. **Partendo da Venezia**, la città invidiata in tutto il mondo per i suoi suggestivi canali e le pittoresche calli, si prosegue verso Mestre, percorrendo il Terraglio e ammirando le numerose Ville Venete, testimoni dell’arte e della cultura del passato.
Le Ville Venete, disseminate lungo il percorso, rappresentano dei veri e propri gioielli da scoprire, ognuna con la propria storia e il proprio fascino intramontabile. Queste sontuose dimore si ergono tra giardini lussureggianti e parchi secolari, offrendo un viaggio indietro nel tempo attraverso le loro splendide architetture e gli interni lussuosi. **Una degna ricompensa** per le fatiche della pedalata può essere un calice di Prosecco, vino frizzante rinomato prodotto nella Marca Trevigiana. La visita con degustazione in una cantina locale, o magari all’interno di una Villa Veneta come Villa Giustian, conosciuta come Castello di Roncade, rappresenta il modo migliore per concludere la giornata, assaggiando buonissimi vini accompagnati da prodotti tipici del territorio.
L’impegno delle nove Amministrazioni coinvolte in attività di promozione turistica, con particolare attenzione al turismo ciclabile e fluviale in Veneto, si è recentemente concretizzato con la creazione di un Marchio d’Area. Questo rappresenta un passo importante verso un futuro in cui la regione auspica di diventare una meta privilegiata per gli amanti delle due ruote, provenienti da ogni parte del mondo. Il coinvolgimento anche dei Comuni dell’Alto Sile è il prossimo passo verso la realizzazione di questo obiettivo, che promette di unire la passione per il ciclismo alla scoperta delle bellezze naturali e culturali del territorio.
Questo itinerario ciclabile offre un’esperienza unica che combina sport, cultura e natura, ideale per un lungo weekend pasquale o per qualsiasi momento dell’anno in cui si desideri esplorare il Veneto in modo sostenibile e autentico. **Consiglio base di viaggio**: sempre verificare le condizioni meteo e pianificare soste lungo il percorso per godere appieno delle visite culturali e delle degustazioni. Per i viaggiatori esperti, l’aggiunta di un tour in kayak lungo il Sile può offrire una prospettiva diversa e arricchire l’esperienza di viaggio, combinando l’esplorazione ciclistica e fluviale. Riflettere su come il cicloturismo possa rappresentare non solo un modo per mantenersi in forma e scoprire luoghi nuovi, ma anche un’opportunità per promuovere uno stile di vita sostenibile e rispettoso dell’ambiente.
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…