Il turismo lento e sostenibile sta vivendo una vera e propria rinascita in Italia, con un fenomeno in continua crescita che vede protagonisti i cammini, percorsi che uniscono l’esperienza del pellegrinaggio a quella del turismo spirituale. Nel 2023, questo settore ha generato almeno 1,35 milioni di pernottamenti, un dato che testimonia l’interesse crescente verso un modo di viaggiare più consapevole e immersivo. La conferma di questa tendenza arriva dal dossier “Italia, Paese di Cammini”, pubblicato da Terre di mezzo editore, che evidenzia un incremento significativo sia nel numero di viaggiatori che nel numero di percorsi disponibili.
Un aspetto particolarmente rilevante di questa tendenza è il ruolo delle donne, che rappresentano ormai la maggioranza dei camminatori. Secondo i dati raccolti, le donne costituiscono il 57% dei viaggiatori lungo i cammini italiani, un’inversione di tendenza rispetto a cinque anni fa quando la quota femminile era al 47%. Questo cambiamento demografico non solo sottolinea l’evoluzione del turismo lento in Italia ma evidenzia anche come i cammini offrano un’esperienza inclusiva e accessibile a tutti.
Il dossier evidenzia anche la moltiplicazione dei cammini disponibili in Italia, con un totale di 92 percorsi registrati nel 2023, rispetto ai soli sei del 2017. Tra i cammini che hanno guadagnato popolarità, troviamo il Cammino di Oropa, il Materano, il San Benedetto, il San Jacopo in Toscana, il Cammino minerario di Santa Barbara in Sardegna, le Vie del Viandante, e le Vie Francigene di Sicilia. Questa varietà testimonia la ricchezza del patrimonio culturale e naturale italiano, offrendo ai viaggiatori l’opportunità di esplorare il paese attraverso percorsi storici e paesaggi mozzafiato.
Concludendo, i cammini in Italia rappresentano un fenomeno in forte crescita che attira un numero sempre maggiore di viaggiatori alla ricerca di esperienze di viaggio sostenibili e spirituali. La predominanza femminile tra i camminatori sottolinea l’accessibilità e l’inclusività di queste esperienze, mentre la moltiplicazione dei percorsi disponibili offre una vasta gamma di opzioni per esplorare la bellezza e la diversità del paese. Un consiglio base di viaggio correlato a questo tema è quello di prepararsi adeguatamente, sia fisicamente che logisticamente, per godersi appieno l’esperienza del cammino, tenendo conto delle proprie capacità e interessi. Per i viaggiatori esperti, esplorare i cammini meno conosciuti può offrire l’opportunità di scoprire angoli nascosti dell’Italia e di vivere un’esperienza ancora più autentica e personale. Questo approccio al turismo stimola una riflessione sul valore del viaggio lento e sull’importanza di connettersi con la natura e il patrimonio culturale in modo rispettoso e consapevole.
Esplora i 224 km di storia e natura tra le Alpi Cozie, un'esperienza di turismo…
Scopri le nuove rotte transatlantiche di American Airlines per il 2026, con un focus sull'Europa…
La Copenhagen Fashion Week rivela le tendenze imperdibili per l'autunno 2025, tra ritorni al passato,…
La partnership tra Volotea, Air Caraïbes e French bee semplifica i collegamenti verso mete esotiche,…
Il turismo italiano è in forte crescita: preparati a un'estate 2025 da record con una…
La seconda stagione di 'Mercoledì' promette un'esperienza ancora più intensa e coinvolgente, grazie alle suggestive…