Interessante come evento, ma mi chiedo se veramente Venezia abbia bisogno di un altro evento con così tanta affluenza. A volte mi sembra che la città non riesca a gestire l'overtourism.
La Venicemarathon, giunta alla sua 38ª edizione, si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella storia delle maratone internazionali. Con un numero record di 17.500 iscritti, di cui il 40% proveniente dall’estero, l’evento si conferma come uno dei più attesi nel panorama sportivo mondiale. La manifestazione, che si terrà domenica 27 ottobre, si snoderà attraverso le pittoresche strade di Venezia, offrendo ai partecipanti un’esperienza unica. Le distanze previste includono la maratona, la mezza maratona e una corsa di 10 chilometri, tutte sold out tranne la maratona, le cui iscrizioni rimarranno aperte fino al 24 ottobre.
La Venicemarathon non è solo una competizione sportiva, ma un vero e proprio spettacolo che coinvolge atleti di calibro internazionale. Quest’anno, gli occhi sono puntati su atleti di spicco come l’etiope Adugna Tekele, con un personale di 2h05’42”, e i keniani Abdenego Cheruiyot e Francis Cheruiyot. In campo femminile, l’etiope Tsehay Maru, con un tempo di accredito di 2h27’17”, guida la lista delle favorite. La gara sarà trasmessa in diretta dalla Rai e raggiungerà un pubblico globale, grazie alla copertura di Sky New Zealand, ESPN e l’Eurovisione in oltre 54 paesi.
La Venicemarathon non è solo un evento sportivo, ma anche un’importante occasione di promozione turistica e culturale per Venezia e il Veneto. Si stima che l’evento genererà un impatto economico di circa 15 milioni di euro, grazie alla partecipazione di atleti e spettatori da tutto il mondo. L’Exposport Venicemarathon Village, che aprirà il 25 ottobre, sarà un punto di riferimento per gli appassionati, con oltre 100 espositori e un’area dedicata alle onlus. Inoltre, la manifestazione coincide con le celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Marco Polo, rendendo l’evento ancora più significativo.
Partecipare alla Venicemarathon è un’esperienza che va oltre la semplice competizione sportiva. Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di approfittare dell’evento per esplorare le meraviglie di Venezia, dalla maestosità di Piazza San Marco ai suggestivi canali. Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di scoprire le gemme nascoste della città, come le isole della laguna o i quartieri meno turistici, per un’esperienza autentica e indimenticabile. La Venicemarathon è un’opportunità unica per vivere la città in modo diverso, unendo sport, cultura e scoperta personale.
Interessante come evento, ma mi chiedo se veramente Venezia abbia bisogno di un altro evento con così tanta affluenza. A volte mi sembra che la città non riesca a gestire l'overtourism.
Sarà anche vero che Venezia è affollata, ma eventi come la Venicemarathon portano tantissimi soldi e visibilità positiva. Credo che il bilancio sia decisamente positivo per la città.
Non capisco tutta questa enfasi per una maratona... Certo, sarà divertente per chi partecipa, ma non mi sembra poi così cruciale il suo impatto.
La diretta in oltre 54 paesi è pazzesca! Porto l'evento davvero sul palcoscenico globale, chissà quanti nuovi turisti arriveranno dopo aver visto Venezia in tv.
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…