Festival & Event Travel

Un weekend tra cinema e musica nella splendida Trapani: cosa non perdere

  • 30° anniversario del film Il Postino celebrato al Marettimo Italian Film Fest.
  • 20 anni della manifestazione Profumi del mare 2.0 con esposizioni e laboratori dalle 18 alle 24.
  • Festival Internazionale di Musica Antica a Erice dal 20 luglio al 7 settembre con concerti dal Medioevo al jazz.

La provincia di Trapani si prepara a vivere un fine settimana ricco di eventi culturali e artistici, con un programma che spazia dal cinema alla musica, dalla letteratura alla gastronomia. Tra i principali appuntamenti, spicca la conclusione della quinta edizione del Marettimo Italian Film Fest, un evento che ha trasformato l’isola di Marettimo in un palcoscenico a cielo aperto dedicato al cinema italiano e alla sostenibilità dell’ambiente marino.

Marettimo Italian Film Fest: un omaggio a Massimo Troisi

Il Marettimo Italian Film Fest celebra quest’anno due importanti ricorrenze: il 30° anniversario del film Il Postino, in omaggio a Massimo Troisi, e i 20 anni della manifestazione Profumi del mare 2.0. L’evento, che si conclude oggi, 20 luglio, ha visto la partecipazione di numerosi protagonisti del cinema italiano, tra cui Maria Grazia Cucinotta, che ha condiviso emozionanti aneddoti sul set de Il Postino. «Devo tutto a Massimo», ha dichiarato l’attrice, ricordando come il film abbia segnato l’inizio della sua carriera e il grande successo internazionale che ne è seguito.

Il programma di oggi prevede, dalle 18 alle 24, presso lo Scalo di Marettimo Variety Village, un’esposizione di gastronomia, arte e artigianato isolano, oltre a laboratori per bambini e proiezioni di documentari dedicati alle Egadi. La serata finale, condotta da Pierluigi Diaco, vedrà l’assegnazione del Premio Stella Maris, con ospiti illustri come Giancarlo Giannini, Giuseppe Zeno e Anna Safroncik. La chiusura sarà affidata alla musica degli Audio 2.

Eventi culturali e musicali in tutta la provincia

Oltre al Marettimo Italian Film Fest, la provincia di Trapani offre una vasta gamma di eventi culturali e musicali. A Gibellina, il 20 luglio alle 21:00, presso il Baglio di Stefano, si terrà la performance Radio Argo, una riscrittura dell’Orestea con musiche originali di Massimo Cordovani. A Segesta, il K Festival, una rassegna di musica e letteratura, proseguirà fino al 21 luglio presso il Tempio di Segesta, con talk, letture e concerti coordinati dalla scrittrice Nadia Terranova e dal direttore editoriale di Linkiesta, Christian Rocca.

A Castellammare del Golfo, sempre il 20 luglio, si terrà il Festival Contaminazioni, un evento che unisce musica e poesia. Antonella Fontana dialogherà con la poetessa milanese Francesca Genti, mentre a Marsala, presso le Cantine Baglio Oro, la scrittrice Catena Fiorello Galeano incontrerà i lettori per il firmacopie del suo nuovo libro Granita e baguette.

Musica e spettacoli sotto le stelle

La musica sarà protagonista anche a Marsala, con lo spettacolo Musical sotto le stelle presso il complesso monumentale San Pietro, e con il concerto Capo Verde in Musica di Jerusa Barros, che inaugurerà la VII Rassegna Scurata cunti canti calar Sole. A Petrosino, la Piazza Biscione ospiterà l’esibizione della Ricchi e Poveri Tribute Band, mentre a Pantelleria, la IV Sagra della Salsiccia animerà la Piazza San Gaetano.

Erice, dal 20 luglio al 7 settembre, ospiterà la 28a edizione del Festival Internazionale di Musica Antica, con due mesi di concerti e spettacoli che spazieranno dal Medioevo al Barocco, fino al jazz e alla musica contemporanea. I biglietti sono disponibili online e presso le sedi degli eventi un’ora prima dell’inizio dei concerti.

I nostri consigli di viaggio

Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di immergersi nell’atmosfera unica del Marettimo Italian Film Fest, un evento che non solo celebra il grande cinema italiano, ma anche la bellezza naturale dell’isola di Marettimo. Non perdete l’occasione di esplorare le grotte marine e le spiagge isolate, e di partecipare alle degustazioni enogastronomiche che mettono in risalto le eccellenze locali.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di approfittare del Festival Internazionale di Musica Antica a Erice, un evento che offre un viaggio attraverso sette secoli di storia musicale. Questo festival rappresenta un’opportunità unica per scoprire la ricchezza del patrimonio musicale europeo, in un contesto suggestivo come quello di Erice.

In conclusione, la provincia di Trapani offre un’ampia gamma di eventi culturali e artistici che sapranno soddisfare i gusti di tutti i viaggiatori. Che siate appassionati di cinema, musica, letteratura o gastronomia, troverete sicuramente qualcosa di interessante da fare in questo weekend imperdibile. Buon viaggio e buon divertimento!


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

5 ore ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

6 ore ago

Viaggi in treno: qual è l’esperienza più lussuosa tra Italia e Spagna?

Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…

12 ore ago

Rivoluzione Culturale: La ‘rotta dei focei’ svela tesori nascosti

Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…

18 ore ago

Treno della Dolce Vita: lusso su rotaie o turismo sostenibile?

Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…

19 ore ago

Shiruq by Mappamondo: alla scoperta di itinerari culturali esclusivi

L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…

1 giorno ago