Adoro l'idea dell'Artigiano in Fiera, un evento che valorizza la tradizione mentre guarda al futuro! Sicuramente un appuntamento da non perdere per gli amanti dell'artigianato.
L’Artigiano in Fiera, giunto alla sua 28ª edizione, si svolge a Fieramilano Rho dal 30 novembre all’8 dicembre 2024. Questo evento internazionale rappresenta un punto di incontro per artigiani provenienti da tutto il mondo, con oltre 2.800 espositori, di cui più di 600 al debutto. La fiera è un’occasione unica per scoprire prodotti artigianali che non si trovano nei negozi tradizionali, celebrando il tema di quest’anno:Essere Artigiano è una scelta di vita. Questo tema sottolinea l’importanza di abbracciare uno stile di vita sostenibile, rispettoso dell’ambiente e delle tradizioni locali, con un approccio innovativo e tecnologico.
Per facilitare l’accesso all’Artigiano in Fiera, Trenord ha introdotto il Trenord Day Pass, un biglietto speciale che permette di raggiungere Rho Fiera Milano da tutta la Lombardia a soli 13 euro per un viaggio di andata e ritorno. Per chi parte da Milano, il costo è di 4,40 euro. Questo pass non solo promuove la mobilità sostenibile, ma offre anche viaggi gratuiti per i ragazzi sotto i 14 anni accompagnati da un adulto. Durante la manifestazione, Trenord potenzierà i collegamenti ferroviari, garantendo un servizio efficiente anche nei giorni festivi. Le linee suburbane e regionali saranno operative con orari potenziati, offrendo un’alternativa comoda e ecologica al traffico cittadino.
Le Marche si presentano all’Artigiano in Fiera con 40 imprese che esibiscono la loro maestria artigianale. Tra i prodotti in mostra, spiccano cappelli, pelletteria, calzature, ceramiche botaniche e innovazioni come scarpe vegane e oggetti personalizzabili. L’evento è un’occasione per celebrare le tradizioni artigianali marchigiane, che coniugano innovazione e rispetto per l’ambiente. Il padiglione delle Marche ospita anche eccellenze enogastronomiche come il tartufo di Acqualagna e il vino biologico. La fiera rappresenta un’opportunità per le Marche di promuovere il loro patrimonio artigianale a livello globale, in un contesto che valorizza la creatività e la sostenibilità.
Per i viaggiatori occasionali, visitare l’Artigiano in Fiera è un’opportunità per scoprire la ricchezza delle tradizioni artigianali di tutto il mondo in un unico luogo. Consigliamo di pianificare la visita in anticipo, approfittando dei biglietti Trenord per un viaggio senza stress. Per i viaggiatori esperti, l’evento offre la possibilità di esplorare nuove tendenze nell’artigianato sostenibile e di scoprire prodotti unici che raccontano storie di culture diverse. La fiera è un invito a riflettere su come l’artigianato possa contribuire a uno stile di vita più sostenibile e consapevole, unendo tradizione e innovazione in un viaggio che arricchisce non solo il bagaglio culturale, ma anche quello personale.
Adoro l'idea dell'Artigiano in Fiera, un evento che valorizza la tradizione mentre guarda al futuro! Sicuramente un appuntamento da non perdere per gli amanti dell'artigianato.
Non ci sono solo aspetti positivi, però. Benché il Trenord Day Pass sia ottimo per l'ambiente, è un peccato che eventi così grandi spesso comportino un sacco di spreco e rifiuti.
Scopri le nuove rotte transatlantiche di American Airlines per il 2026, con un focus sull'Europa…
La Copenhagen Fashion Week rivela le tendenze imperdibili per l'autunno 2025, tra ritorni al passato,…
La partnership tra Volotea, Air Caraïbes e French bee semplifica i collegamenti verso mete esotiche,…
Il turismo italiano è in forte crescita: preparati a un'estate 2025 da record con una…
La seconda stagione di 'Mercoledì' promette un'esperienza ancora più intensa e coinvolgente, grazie alle suggestive…
Scopri come le offerte last minute di Ryanair ed easyJet stanno rivoluzionando i viaggi autunnali,…