L'iniziativa di Verona mi sembra meravigliosa, ma mi chiedo se mettere insieme israeliani e palestinesi non possa creare tensioni invece di promuovere la pace. Spero che funzioni e che sia un esempio per altri!
La città di Verona si appresta ad ospitare la prima edizione della rassegna “Poeti Sociali – Itinerari di Pace”, un evento culturale programmato dal 17 al 20 ottobre 2024. Questa iniziativa, promossa dalla Fondazione Toniolo della Diocesi di Verona, costituisce un’esperienza unica per approfondire l’esplorazione della dimensione pratica, creativa e sociale dei valori universali ispirati dal Vangelo. Sotto il patrocinio del Comune di Verona e sostenuto da Fondazione Cattolica e Generali Italia, l’evento intende coinvolgere l’intera comunità in un percorso di dialogo e mutuo rispetto.
Nel corso delle quattro giornate della manifestazione, Verona sarà animata da oltre 70 appuntamenti distribuiti in 12 luoghi caratteristici della città, che spaziano dalle piazze ai teatri, dalle chiese ai contesti di vita quotidiana. Gli eventi, programmati dall’alba al tramonto, comprenderanno incontri, dialoghi, performance artistiche, concerti e spettacoli circensi. Più di 100 ospiti, rappresentanti italiani e internazionali, arricchiranno la manifestazione, offrendo al pubblico un’opportunità unica per ascoltare storie, musiche e poesie e per impegnarsi in dialoghi significativi con testimoni di pace.
Un momento di rilevante importanza dell’evento sarà l’incontro con quattro giovani, due israeliani e due palestinesi, che hanno scelto il percorso del dialogo e della nonviolenza. Sofia Orr e Daniel Mizrahi, originari di Israele, sono obiettori di coscienza che hanno rifiutato il servizio militare; Tarteel Yasser Al Junaidi e Aisha Amer, dalla Palestina, sono attiviste per i diritti umani. Questi giovani sono associati a due rilevanti movimenti: Mesarvot, una piattaforma di attivisti israeliani, e Community Peacemaker Teams – Palestina, che promuove la resistenza nonviolenta all’occupazione. La loro partecipazione a Verona è un simbolo di speranza, un invito a costruire connessioni durature attraverso il dialogo.
Per chi desidera assaporare l’atmosfera unica di Verona durante “Poeti Sociali”, consigliamo di pianificare il viaggio in modo da poter partecipare a più eventi possibili. Verona, celebre per il suo patrimonio culturale e storico, offre numerose opportunità per esplorare la città tra un evento e l’altro. Per i viaggiatori occasionali, suggeriamo di visitare la famosissima Arena di Verona e la Basilica di San Zeno, luoghi iconici che contribuiranno ad arricchire l’esperienza del viaggio.
Per i viaggiatori più esperti, sarà interessante esplorare luoghi meno noti della rassegna, come le piazze e i teatri locali, per scoprire il vero spirito della città. Infine, ricordiamo che ogni viaggio è un’opportunità per ampliare la mente e il cuore, e partecipare a eventi come “Poeti Sociali” può offrire nuove prospettive e ispirazioni sulle riflessioni personali in merito al valore del dialogo e della pace.
L'iniziativa di Verona mi sembra meravigliosa, ma mi chiedo se mettere insieme israeliani e palestinesi non possa creare tensioni invece di promuovere la pace. Spero che funzioni e che sia un esempio per altri!
Finalmente un evento che promuove i veri valori universali! In un mondo pieno di conflitti, eventi come questi sono essenziali. Verona sta dando un ottimo esempio che altre città dovrebbero seguire.
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…