Festival & Event Travel

Perché ‘Porto Rubino’ a Tricase è l’evento da non perdere quest’estate?

  • 21 luglio: data del gran finale del festival a Tricase Porto.
  • 8 artisti si esibiranno sul caicco Portus Veneris, tra cui Malika Ayane come ospite di punta.
  • Il festival ha già fatto tappa a Vieste, Giovinazzo e Monopoli con temi dedicati a Poeti, Pirati e Sirene.

TRICASE – Torna a Tricase Porto il festival del mare “Porto Rubino”, giunto alla sesta edizione. Questo evento, ideato dal cantautore Renzo Rubino, celebra l’amore per il mare attraverso la musica, facendo tappa nei porti della Puglia. L’appuntamento è fissato per domenica 21 luglio, quando lo specchio d’acqua del porto tricasino accoglierà l’ultima tappa di questo rinomato evento.

Quest’anno, ogni location del festival è legata a un tema specifico. Dopo l’apertura a Vieste, dedicata ai Poeti, e i concerti di Giovinazzo e Monopoli, rispettivamente incentrati su Pirati e Sirene, è ora il turno del gran finale a Tricase Porto, con il tema della Rosa dei Venti.

Sul caicco Portus Veneris, nel porto, si avvicenderanno otto artisti: Lucio Corsi, Mace, Marco Castello, Maria Antonietta e Colombre, Popa, Populous, Studio Murena e Malika Ayane. Quest’ultima sarà l’ospite di punta della serata, la cui voce farà vibrare i cuori di migliaia di spettatori che si affacceranno verso il caicco, in un abbraccio a suon di musica.

La notte sarà speciale, caratterizzata dalla bellezza e dal profumo del mare, che farà da culla ai visitatori, accompagnati da performance artistiche eccezionali. Il mare, protagonista della serata, sarà fonte di ispirazione e luogo di ritrovo, libero e originale.

Organizzazione e Logistica

Il Comune di Tricase, con il supporto della Polizia Locale, ha redatto un piano di razionalizzazione della mobilità urbana per la giornata dell’evento. Questo provvedimento è volto a ottimizzare l’esperienza degli spettatori e a facilitare l’accesso a Tricase Porto per residenti, domiciliati, titolari di attività commerciali e dipendenti.

Saranno attivi tre varchi, ciascuno dedicato a una specifica utenza in base alla destinazione da raggiungere. I residenti e domiciliati a Tricase Porto potranno accedere da via Marina Porto, mentre i commercianti e dipendenti delle attività commerciali potranno sostare nel parcheggio dell’Area Porto Nuovo Diportisti. Inoltre, un servizio navetta sarà garantito dal Comune di Tricase, con tre aree di sosta predisposte in paese, da cui partiranno pullman da 50 posti.

Il vicesindaco Francesca Longo ha commentato: “Porto Rubino è uno degli appuntamenti più attesi dell’estate per Tricase. Questo evento, nato nel 2019 nel Porto Museo di Tricase, è conosciuto per la sua bellezza incontaminata e autenticità. È diventato una tappa imprescindibile per la manifestazione, portando grande musica e un grande ritorno d’immagine per la città.”

Le Prime Tappe del Festival

Il festival “Porto Rubino” ha avuto un’emozionante partenza a Vieste, con una serata intitolata “Poeti”. La musica d’autore ha vibrato forte nel porto di Vieste, con un tributo alla poesia marittima realizzato dall’attore e doppiatore Roberto Pedicini, che ha decantato versi di Baudelaire e Neruda. Tra gli artisti che si sono esibiti, Joe Barbieri, Dente, Riccardo Sinigallia, Colapesce e Dimartino, con una chiusura affidata al set di Mannarino.

La seconda tappa si è svolta a Giovinazzo, dove, nonostante l’assenza di Morgan, il pubblico ha potuto godere delle esibizioni di Mannarino, Giovanni Truppi, Piero Pelù, Nada e Renzo Rubino. La terza tappa, a Monopoli, ha reso omaggio al fascino senza tempo delle sirene, con un vortice di voci femminili che hanno incantato e ammaliato gli spettatori.

Il festival, nato da un’idea visionaria di Renzo Rubino, è diventato un gioiello tra i festival estivi italiani, ospitando artisti del calibro di Samuele Bersani, Brunori Sas, Vinicio Capossela, Benjamin Clementine, Dardust, Diodato, Micah P. Hinson, Levante, Madame, Mahmood e Daniele Silvestri. L’edizione 2021 del festival è stata immortalata in un omonimo docufilm, presentato in anteprima al Festival del Cinema di Roma, e il successo di Porto Rubino è continuato anche nel 2022, con la trasformazione del festival in un programma televisivo su Rai 2.

I Nostri Consigli di Viaggio

Per i viaggiatori occasionali, partecipare a un evento come “Porto Rubino” può essere un’esperienza unica e indimenticabile. Consigliamo di pianificare il viaggio con anticipo, prenotando i biglietti e organizzando il trasporto per evitare inconvenienti dell’ultimo minuto. Non dimenticate di esplorare le bellezze naturali e culturali delle località ospitanti, come Tricase, Vieste, Giovinazzo e Monopoli, per arricchire ulteriormente la vostra esperienza.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di immergervi completamente nell’atmosfera del festival, partecipando a tutte le tappe e vivendo ogni momento con intensità. Considerate l’opportunità di scoprire angoli nascosti e meno conosciuti delle città ospitanti, magari interagendo con la gente del posto per ottenere consigli e suggerimenti autentici. Infine, non dimenticate di documentare il vostro viaggio con foto e video, per conservare ricordi indelebili di questa straordinaria avventura musicale.

In conclusione, “Porto Rubino” non è solo un festival musicale, ma un viaggio emozionale attraverso la bellezza del mare e la magia della musica. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, lasciatevi trasportare dalle onde sonore e dalle suggestioni poetiche di questo evento unico nel suo genere.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Wow, Porto Rubino è sempre una garanzia! Ogni anno riescono a portare emozioni uniche e artisti grandissimi. Chi non va perde una grande occasione! 🌊🎶

  • Che stress con tutti quegli spostamenti e regole di accesso. Sarà pure bello, ma l'organizzazione sembra un incubo. 😡

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Treno del foliage: vivi l’autunno più bello d’Europa

Il New York Times incorona la Vigezzina-Centovalli come una delle cinque esperienze autunnali su rotaia…

37 minuti ago

Sardegna tra storia e tradizioni: Othos e il romanico svelano tesori nascosti

Un'analisi approfondita di come eventi culturali come 'Othos' e le 'Giornate del Romanico' stiano rivitalizzando…

10 ore ago

Scopri l’itinerario di Don Bosco a Roma: un viaggio emozionante!

Esplora i luoghi chiave della vita di Don Bosco a Roma e rivivi la sua…

23 ore ago

Festival letterari: possono davvero rilanciare il turismo in Italia?

Scopri come i festival letterari stanno trasformando il turismo italiano, generando un impatto economico significativo…

1 giorno ago

Trasforma il tuo viaggio: scopri il mondo attraverso i libri

Approfondisci la tua esperienza di viaggio esplorando come la letteratura può arricchire la tua percezione…

2 giorni ago

Turismo letterario: scopri come i Libri influenzano le tue vacanze

Dalle guide di viaggio ai social media, esplora il potere della letteratura nel plasmare le…

2 giorni ago