Wow, sembra un evento incredibile per chi ama il trekking e il buon vino! Il mix di sport e cultura è sempre una combinazione vincente.
La terza edizione della Valle dei Segni Wine Trail si terrà dal 25 al 27 ottobre a Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia. Questo evento, che unisce sport, enogastronomia, storia e territorio, è diventato un appuntamento imperdibile per gli appassionati di turismo outdoor. La presentazione ufficiale si è svolta a Milano, presso la prestigiosa location di Regione Lombardia, con la partecipazione di numerosi rappresentanti istituzionali e sponsor.
L’assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia, Barbara Mazzali, ha evidenziato la rilevanza della manifestazione: “La Valle dei Segni Wine Trail è molto più di una competizione sportiva: rappresenta un’opportunità per immergersi nelle bellezze straordinarie della Valle Camonica, un territorio che unisce storia millenaria, paesaggi incantati e una ricca tradizione enogastronomica”. La Valle Camonica, celebre per le sue incisioni rupestri inserite nel patrimonio dell’UNESCO, offre uno scenario unico in cui natura e cultura convivono in perfetta sintonia.
Il responsabile del comitato organizzatore, Matteo Giorgi, ha illustrato i dettagli della terza edizione, che si preannuncia sempre più internazionale. “Abbiamo predisposto 400 pettorali sulla 55km (2500m d+), 800 sulla 18km (800 m d+) e 800 sulla 8km (300 m d+). Come lo scorso anno, il cuore pulsante dell’evento sarà Darfo Boario Terme”. Le due gare lunghe si correranno sabato 26 ottobre, mentre la gara breve da 8 km si terrà domenica 27 ottobre. I team dei maratoneti toccheranno ben 12 comuni, visiteranno 10 cantine e seguiranno 4 percorsi famosi: Carlo Magno, Antica Via Valeriana, Ciclovia dell’Oglio e Via Decia.
L’obiettivo degli organizzatori è di far crescere l’evento senza bruciare le tappe, garantendo a ogni partecipante un’esperienza unica. “L’anno scorso abbiamo registrato 1400 partenti rappresentanti di 10 differenti nazioni. Al momento abbiamo già più di 400 iscritti, ma le nazioni rappresentate sono già 15”, ha dichiarato Giorgi. Questo successo è dovuto al passaparola e alla promozione su riviste di settore straniere, con l’obiettivo di trasformare la Wine Trail in un vero e proprio festival dello sport e dell’enogastronomia.
Per i viaggiatori occasionali, partecipare alla Valle dei Segni Wine Trail offre l’opportunità di scoprire un territorio ricco di storia e bellezze naturali. Consigliamo di dedicare del tempo alla visita delle incisioni rupestri patrimonio dell’UNESCO e di assaporare i prodotti enogastronomici locali, come i vini delle cantine della valle.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare i Cammini storici che attraversano la valle, come l’Antica Via Valeriana e la Ciclovia dell’Oglio. Questi percorsi offrono un’esperienza unica di trekking e ciclismo, permettendo di immergersi completamente nella natura e nella cultura del territorio.
Partecipare a eventi come la Valle dei Segni Wine Trail non solo arricchisce il bagaglio personale di esperienze, ma contribuisce anche a valorizzare e sostenere le comunità locali. Ogni passo, ogni assaggio e ogni incontro lungo il percorso raccontano la storia di una valle che ha saputo mantenere vive le proprie tradizioni, aprendosi con entusiasmo al mondo.
Wow, sembra un evento incredibile per chi ama il trekking e il buon vino! Il mix di sport e cultura è sempre una combinazione vincente.
Non vedo perché fare tutta questa scena per una semplice gara di corsa. Ci sono già tanti eventi simili, non capisco la necessità di un altro.
Ma sei serio? La Valle Camonica è unica e questo evento promuove anche la cultura locale e il turismo sostenibile. Non è solo una gara di corsa!
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…